Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di memoria in vecchiaia è forse reversibile (non l'Alzheimer)

Un team di ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC), guidato dal premio Nobel Eric R. Kandel, MD, ha scoperto che la carenza di una proteina chiamata RbAp48 nell'ippocampo contribuisce in modo significativo alla perdita di memoria legata all'età e che questa forma di perdita di memoria è reversibile.


Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati ieri nell'edizione online di Science Translational Medicine, è stato condotto in cellule postmortem del cervello umano e nei topi, e offre anche l'evidenza causale fortissima che la perdita di memoria correlata all'età e l'Alzheimer sono condizioni distinte. "Il nostro studio fornisce prove convincenti che la perdita di memoria legata all'età è una sindrome a sé stante, diversa dall'Alzheimer. Oltre alle implicazioni per lo studio, la diagnosi e il trattamento dei disturbi della memoria, questi risultati hanno conseguenze per la salute pubblica", ha detto Kandel, professore universitario e Professore Kavli di Brain Science, condirettore del Mortimer B. Zuckerman Mind Brain Behavior Institute della Columbia, direttore del Kavli Institute for Brain Science, e ricercatore senior dell'Howard Hughes Medical Institute alla CUMC. Kandel ha ricevuto una parte del Premio Nobel 2000 per la Fisiologia e la Medicina per le sue scoperte relative alle basi molecolari della memoria.


L'ippocampo, un'area del cervello costituita da diverse sottoregioni interconnesse, ciascuna con una popolazione neuronale distinta, ha un ruolo fondamentale nella memoria. Gli studi hanno dimostrato che l'Alzheimer ostacola la memoria agendo inizialmente sulla corteccia entorinale (CE), una regione del cervello che fornisce le principali vie di accesso all'ippocampo. Inizialmente si era pensato che la perdita di memoria legata all'età fosse una manifestazione precoce dell'Alzheimer, ma i dati suggeriscono che si tratta di un processo diverso, che colpisce il giro dentato (DG), una sub-regione dell'ippocampo che riceve l'input diretto dalla CE.


"Fino ad ora, però, nessuno è riuscito ad identificare i difetti molecolari specifici coinvolti nella perdita di memoria da età negli esseri umani", ha detto il coautore Scott A. Small, MD, Professore Boris e Rose Katz di Neurologia e direttore del Centro di Ricerca per l'Alzheimer alla CUMC.


Lo studio è stato progettato per cercare le prove più dirette che la perdita di memoria correlata all'età differisce dall'Alzheimer. I ricercatori hanno iniziato effettuando analisi (espressione genica) su micro-collezioni di cellule cerebrali post-mortem dal DG di otto persone, da 33 a 88 anni, senza malattie cerebrali. Il team ha anche analizzato le cellule del CE come controllo, visto che quella struttura del cervello non è influenzata dall'invecchiamento. Le analisi hanno identificato 17 geni candidati del DG che potrebbero essere collegati all'invecchiamento. La maggior parte dei cambiamenti significativi si sono verificati in un gene chiamato RbAp48, la cui espressione in tutti i soggetti dello studio era diminuita progressivamente con l'invecchiamento.


Per determinare se l'RbAp48 ha un ruolo attivo nella perdita di memoria correlata all'età, i ricercatori hanno effettuato studi sui topi. "La prima domanda era se l'RbAp48 è sotto-regolato nei topi anziani", ha detto l'autore principale Elias Pavlopoulos, PhD, socio ricercatore di neuroscienze alla CUMC. "E, in effetti, ciò si è rivelato essere vero: c'è una riduzione della proteina RbAp48 nel DG". Quando i ricercatori hanno inibito geneticamente l'RbAp48 nel cervello di topi giovani sani, hanno trovato la stessa perdita di memoria dei topi anziani, misurata dal riconoscimento di un oggetto nuovo e dal test di memoria del labirinto d'acqua. Quando è stata tolta l'inibizione dell'RbAp48, la memoria dei topi è tornata alla normalità.


I ricercatori hanno anche studiato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) dei topi con RbAp48 inibito e hanno scoperto un effetto selettivo nel DG, simile a quello osservato negli studi fMRI di topi anziani, scimmie ed esseri umani. Questo effetto dell'inibizione dell'RbAp48 sul DG è accompagnato da difetti nei meccanismi molecolari simili a quelli trovati nei topi anziani. Il profilo fMRI e i difetti meccanistici dei topi con RbAp48 inibito sono tornati alla normalità quando l'inibizione è stata tolta.


In un altro esperimento, i ricercatori hanno utilizzato il trasferimento virale del gene e hanno aumentato l'espressione dell'RbAp48 nel DG dei topi anziani. "Siamo rimasti stupiti non solo dal miglioramento di queste azioni sulle prestazioni dei topi sui test di memoria, ma anche dalle loro prestazioni, paragonabili a quelle dei topi giovani", ha detto il dottor Pavlopoulos.


"Il fatto che siamo riusciti ad invertire la perdita di memoria legata all'età nei topi è molto incoraggiante", ha detto il dottor Kandel. "Certo, è possibile che altri cambiamenti nel DG contribuiscano a questa forma di perdita di memoria. Ma per lo meno, dimostra che questa proteina è un fattore importante, e prova che la perdita di memoria correlata all'età è dovuta ad un cambiamento funzionale in qualche tipo di neuroni. A differenza dell'Alzheimer, non c'è alcuna perdita significativa di neuroni".


Infine, i dati dello studio suggeriscono che la proteina RbAp48 media i suoi effetti, almeno in parte, attraverso il percorso PKA-CREB1-CBP, che il gruppo aveva individuato, in studi precedenti, come importante per la perdita di memoria correlata all'età nel topo. Secondo i ricercatori, l'RbAp48 e la via PKA-CREB1-CBP sono bersagli validi per un intervento terapeutico. Gli agenti che migliorano questo percorso hanno già dimostrato di migliorare la disfunzione senile dell'ippocampo nei roditori. "Non si sa se questi composti funzionano negli esseri umani", ha detto il dottor Small. "Ma il punto più ampio è che, per sviluppare interventi efficaci, è necessario prima trovare il bersaglio giusto. Ora abbiamo un buon obiettivo, e con il topo che abbiamo sviluppato, abbiamo il modo per selezionare le terapie efficaci, siano esse farmaci, nutraceutici, o esercizi fisici e cognitivi".


"Ci sono state molte lacerazioni a causa dei fallimenti di sperimentazioni di farmaci basati su dati di topi
modelli di Alzheimer", ha detto il dottor Small. "Ma in questo caso è diverso. L'Alzheimer non insorge naturalmente nel topo. Qui invece abbiamo causato la perdita di memoria correlata all'età nel topo, e abbiamo dimostrato che è rilevante per l'invecchiamento umano".

 

 

 

 

 


Fonte: Columbia University Medical Center.

Riferimento: Elias Pavlopoulos, Sidonie Jones, Stylianos Kosmidis, Maggie Close, Carla Kim, Olga Kovalerchik, Scott A. Small, and Eric R. Kandel. Molecular Mechanism for Age-Related Memory Loss: The Histone-Binding Protein RbAp48. Sci Transl Med, 28 August 2013 DOI: 10.1126/scitranslmed.3006373

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)