Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grave ipoglicemia è frequente con diabete tipo 2

I pazienti con diabete che assumono alcuni tipi di farmaci per abbassare la glicemia a volte sperimentano livelli molto bassi di zucchero nel sangue, sia con un controllo del diabete buono, che scadente, secondo un nuovo studio condotto dalla Kaiser Permanente e dalla Scuola di Medicina dell'Università di Yale.


La scoperta, pubblicata nel numero corrente on line di Diabetes Care, sfida l'opinione prevalente che l'ipoglicemia è principalmente un problema per i pazienti diabetici con diabete altamente controllato (che hanno mediamente livelli bassi di zucchero nel sangue).


La scarsità di zucchero nel sangue, o ipoglicemia, può causare sintomi spiacevoli, ma è in genere curabile con il cibo o una bevanda dolce. L'ipoglicemia grave si verifica quando lo zucchero nel sangue diventa così basso che il paziente ha bisogno di assistenza, e può provocare vertigini o confusione mentale, infortunio, incidente d'auto, coma o, raramente, anche la morte.


Diversi studi recenti hanno dimostrato che i pazienti con ipoglicemia grave hanno anche un rischio più alto di demenza, cadute, fratture e attacchi di cuore, rispetto ai pazienti non ipoglicemici.


"Molti medici possono supporre che l'ipoglicemia non sia un problema del diabete di tipo 2 scarsamente controllato, dato l'elevato livello medio di zucchero nel sangue", ha detto l'autore senior e ricercatore principale dello studio, Andrew Karter, PhD, della Division of Research alla Kaiser Permanente. "Questo studio suggerisce che dovremmo prestare molta più attenzione all'ipoglicemia, anche nei pazienti scarsamente controllati. I professionisti medici dovrebbero spiegare i sintomi di ipoglicemia, come trattarla, e come evitarla; ad esempio, non saltando i pasti. Sopratutto, i professionisti dovrebbero chiedere a tutti i loro pazienti diabetici se hanno sperimentato ipoglicemia, anche a quei pazienti con elevati livelli medi di glicemia".


I ricercatori hanno esaminato i pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento con i farmaci per abbassare la glicemia e li hanno interpellati sulle loro esperienze con l'ipoglicemia grave. Quasi l' 11 per cento degli oltre 9.000 intervistati hanno sperimentato ipoglicemia grave nell'anno precedente, e si è verificata con qualsiasi livello di controllo di zucchero nel sangue.


I ricercatori hanno suddiviso i pazienti in 5 categorie di HbA1c, una misura media di zucchero nel sangue, che vanno dal più basso al più alto. La prevalenza di ipoglicemia grave è stata calcolata per ogni categoria. I pazienti con valori di HbA1c più bassi e più alti tendevano ad avere un rischio maggiore di ipoglicemia, rispetto a quelli con valori di HbA1c nella fascia media. Tuttavia, le differenze sono piccole e l'ipoglicemia era comune a tutte le categorie di HbA1c.


"L'ipoglicemia è la complicanza acuta più comune della terapia del diabete ed è associata a risultati di salute scadenti", ha detto l'autore Kasia Lipska, MD, MHS, endocrinologo della School of Medicine alla Yale University. "Negli studi clinici, i pazienti trattati in modo intensivo, alla ricerca di un eccellente controllo di zucchero nel sangue, sperimentano molta più ipoglicemia rispetto ai pazienti trattati in modo meno aggressivo. Ma non sapevamo molto circa la relazione tra il controllo dello zucchero nel sangue e l'ipoglicemia nella pratica clinica di tutti i giorni. Volevamo capire se i pazienti che raggiungono la media più bassa di zuccheri nel sangue hanno davvero un rischio maggiore di ipoglicemia".


"E 'importante notare che non è l'HbA1c che causa direttamente l'ipoglicemia, sono le terapie che usiamo per abbassarlo"
, ha detto il Dott. Lipska. "La ricerca futura deve identificare meglio i pazienti con un rischio più alto di ipoglicemia così da ridurne il rischio. Per ora, sappiamo che uno scarso controllo non è certamente protettivo". I ricercatori suggeriscono che la valutazione della qualità della cura del diabete dovrebbe includere gli effetti avversi associati al trattamento, come l'ipoglicemia. "Mentre il trattamento aggressivo della glicemia alta una volta era considerato una caratteristica di una migliore cura, recenti studi clinici hanno sollevato preoccupazioni circa i rischi di un controllo stretto, in particolare nelle persone fragili e anziane", ha detto Karter.


Ulteriori autori dello studio includono Margaret Warton, MPH, e Howard H. Moffet, MPH, del Kaiser Permanente Division of Research; Elbert S. Huang, MD, MPH, dell'Università di Chicago School of Medicine, e Silvio E. Inzucchi , MD, e Harlan M. Krumholz, MD, SM, della Yale University School of Medicine.

 

 

 

 

 


Fonte:Kaiser Permanente.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.