Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati composti che puntano le fibrille amiloidi dell'Alzheimer

Chimici e biologi molecolari dell'UCLA hanno, per la prima volta, utilizzato un approccio di progettazione dei farmaci "basato-su-struttura", per identificare composti con il potenziale di ritardare o trattare l'Alzheimer, e, eventualmente, il Parkinson, la malattia di Lou Gehrig e altre malattie degenerative.


Tutte queste malattie sono contrassegnate da strutture nocive, di forma allungata, tipo corda, note come fibrille amiloidi, molecole proteiche legate che si formano nel cervello dei pazienti.


La progettazione basata-su-struttura, dove si usa la struttura fisica della proteina presa di mira ed è impiegata per identificare i composti che interagiscono con essa, è già stata usata per generare agenti terapeutici per una serie di malattie infettive e metaboliche.


I ricercatori dell'UCLA, guidati da David Eisenberg, direttore dell'Institute of Genomics and Proteomics nel Dipartimento di Energia dell'UCLA e ricecatore dell'Howard Hughes Medical Institute, riferiscono la prima applicazione di questa tecnica nella ricerca di composti molecolari che legano a, e inibiscono, l'attività della proteina amiloide-beta, responsabile della formazione delle placche pericolose nel cervello di pazienti con Alzheimer e altre malattie degenerative.


Oltre a Eisenberg, che è anche professore di chimica, biochimica e chimica biologica e membro del California NanoSystems Institute dell'UCLA, il gruppo comprendeva il primo autore Lin Jiang, studioso postdottorato nel laboratorio di Eisenberg all'UCLA e ricercatore dell'Howard Hughes Medical Institute e di altre facoltà dell'UCLA. La ricerca è stata pubblicata il 16 Luglio su eLife, una nuova rivista scientifica ad accesso libero, appoggiata dall'Howard Hughes Medical Institute, dalla Max Planck Society e dal Wellcome Trust.


E' stato fatto un certo numero di tentativi di selezioni non strutturali per identificare i composti naturali e di sintesi che possono impedire l'aggregazione e la tossicità delle fibrille amiloidi. Tali studi hanno rivelato che i polifenoli, composti naturali presenti nel tè verde e nella spezia curcuma, possono inibire la formazione di fibrille amiloidi. Inoltre, si è scoperto che diversi coloranti riducono gli effetti tossici degli amiloidi, anche se effetti collaterali significativi impediscono che siano utilizzati come farmaci.


Armati della conoscenza precisa della struttura atomica della proteina amiloide-beta, Jiang, Eisenberg e i colleghi hanno condotto una selezione computazionale su 18.000 composti alla ricerca di quelli più adatti a legarsi strettamente ed efficacemente alla proteina. I composti che hanno mostrato il maggior potenziale di legame sono stati poi testati nell'efficacia a bloccare l'aggregazione di amiloide-beta e nella capacità di proteggere le cellule di mammifero, coltivate in coltura, dagli effetti tossici della proteina, azione che in passato si è dimostrata molto difficile.Alal fine i ricercatori hanno identificato otto composti e tre derivati ​​da composti che hanno un effetto significativo.


Anche se questi composti non riducono la quantità di aggregati proteici, si sono rivelati in grado di ridurre la tossicità della proteina e di aumentare la stabilità delle fibrille amiloidi, una constatazione che rafforza la teoria secondo la quale sono gli insiemi più piccoli di amiloide-beta noti come oligomeri, e non le fibrille stesse, ad essere gli agenti tossici responsabili dei sintomi di Alzheimer. I ricercatori ipotizzano che, legandosi saldamente alla proteina, i composti che hanno identificato possono impedire a questi oligomeri più piccoli di liberarsi dalle fibrille di amiloide-beta, mantenendo così sotto controllo la tossicità.


Si stima che circa 5 milioni di pazienti negli Stati Uniti vivano con l'Alzheimer, la forma più comune di demenza. I costi di assistenza sanitaria per Alzheimer sono stimati in 178 miliardi di dollari l'anno, incluso il valore delll'assistenza non retribuita fornito da quasi 10 milioni di famigliari e amici.


Oltre a scoprire i composti con un potenziale terapeutico per l'Alzheimer, questa ricerca presenta un nuovo approccio per identificare le proteine ​​che si legano alle fibrille amiloidi - un approccio che potrebbe avere vaste applicazioni per il trattamento di molte malattie.


Co-autori della ricerca sono Cong Liu, David Leibly, Meytal Landau, Minglei Zhao e Michael Hughes. La ricerca è stata finanziata dall'Howard Hughes Medical Institute e dal National Institute of Aging.

 

 

 

 

 


Fonte:  University of California - Los Angeles.

Riferimento: L. Jiang, C. Liu, D. Leibly, M. Landau, M. Zhao, M. P. Hughes, D. S. Eisenberg. Structure-based discovery of fiber-binding compounds that reduce the cytotoxicity of amyloid beta. eLife, 2013; 2 (0): e00857 DOI: 10.7554/eLife.00857

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.