Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memorizziamo ricordi falsi e veri nello stesso luogo

Il fenomeno dei ricordi falsi è ben documentato: in molti casi giudiziari, gli imputati sono stati riconosciuti colpevoli sulla base di dichiarazioni di testimoni e vittime certi dei loro ricordi, ma una prova del DNA ha successivamente annullato la condanna.


Neuroscienziati del MIT hanno fatto un passo verso la comprensione del modo in cui sorgono questi ricordi erronei, dimostrando di poter piantare falsi ricordi nel cervello dei topi. Hanno anche scoperto che molte delle tracce neurologiche di questi ricordi sono identiche in natura a quelle dei ricordi autentici.


"Che si tratti di memoria falsa o vera, il meccanismo neurale del cervello alla base del richiamo del ricordo è lo stesso", dice Susumu Tonegawa, professore di Biologia e Neuroscienze e autore di un documento che descrive i risultati [dello studio] nel numero del 25 Luglio di Science. Lo studio fornisce inoltre un'ulteriore prova che i ricordi sono immagazzinati in reti di neuroni che formano tracce di memoria per ogni esperienza che abbiamo, un fenomeno dimostrato dal laboratorio di Tonegawa per primo l'anno scorso.


I neuroscienziati hanno cercato a lungo la posizione di queste tracce di memoria, chiamate anche engrammi. Nella coppia di studi, Tonegawa e colleghi del Picower Institute for Learning and Memory del MIT hanno dimostrato di poter identificare le cellule che costituiscono parte di un engramma per una memoria specifica, e di riattivarlo utilizzando una tecnologia chiamata optogenetica.


Gli autori principali del documento sono lo studente laureato Steve Ramirez e il ricercatore Xu Liu. Altri autori sono l'assistente tecnico Pei-Ann Lin, il ricercatore Junghyup Suh, e i dottori di ricerca Michele Pignatelli, Roger Redondo e Tomas Ryan.

 

Cercare l'engramma

I ricordi episodici (ricordi di esperienze) sono fatti di associazioni tra diversi elementi, compresi oggetti, spazio e tempo. Queste associazioni sono codificate da cambiamenti fisici e chimici nei neuroni, nonché da modifiche delle connessioni tra i neuroni. Il luogo dove risiedono questi engrammi nel cervello è stato un mistero per lungo tempo nel campo delle neuroscienze. "Le informazioni sono sparse in diverse parti del cervello, o c'è una particolare area del cervello in cui questo tipo di memoria viene memorizzato? Questa è una domanda fondamentale", spiega Tonegawa.


Nel 1940, il neurochirurgo canadese Wilder Penfield ha suggerito che i ricordi episodici si trovano nel lobo temporale del cervello. Quando Penfield stimolava elettricamente le cellule nei lobi temporali dei pazienti che erano in procinto di sottoporsi ad un intervento chirurgico per il trattamento di crisi epilettiche, i pazienti riferivano di avere dei ricordi specifici. Studi successivi sul paziente affetto da amnesia conosciuto come "HM", hanno confermato che il lobo temporale, compresa la zona conosciuta come ippocampo, è fondamentale per la formazione dei ricordi episodici.


Tuttavia, questi studi non hanno dimostrato che gli engrammi siano in realtà memorizzati nell'ippocampo, secondo Tonegawa. Per farlo, gli scienziati dovevano dimostrare che l'attivazione di specifici gruppi di cellule dell'ippocampo è sufficiente a produrre e a recuperare i ricordi. A tal fine, il laboratorio di Tonegawa si è rivolto all'optogenetica, una nuova tecnologia che permette alle cellule di essere attivate o disattivate selettivamente con la luce. ​​


Per questa coppia di studi, i ricercatori hanno manipolato le cellule dell'ippocampo del topo perché esprimessero il gene della channelrhodopsin, una proteina che attiva i neuroni quando è stimolata dalla luce. Essi hanno inoltre modificato il gene in modo che fosse prodotta la channelrhodopsin ogni volta che si accendeva il gene c-fos, necessario per la formazione dei ricordi.


Nello studio dello scorso anno, i ricercatori hanno condizionato questi topi a temere una particolare stanza attraverso una lieve scossa elettrica. Dopo che il topo aveva avuto questa esperienza, hanno acceso il gene c-fos, insieme con il gene della channelrhodopsin manipolato. In questo modo, le cellule che codificano la traccia del ricordo sono state "etichettate" con le proteine ​​sensibili alla luce.


Il giorno dopo, quando i topi sono stati messi in una camera diversa che non avevano mai visto prima, si comportavano normalmente. Tuttavia, quando i ricercatori hanno inviato un impulso di luce all'ippocampo, stimolando le cellule di memoria etichettate con la channelrhodopsin, i topi sono rimasti pietrificati dalla paura, perchè è stato riattivato il ricordo del giorno precedente.


"Rispetto alla maggior parte degli studi che trattano il cervello come una scatola nera cercando di accedervi dall'esterno, qui cerchiamo di studiare il cervello dal di dentro"
, dice Liu. "La tecnologia che abbiamo sviluppato per questo studio ci permette di sezionare, e anche potenzialmente di armeggiare con, il processo della memoria, controllando direttamente le cellule cerebrali".

[...]

Il team del MIT ha ora in programma ulteriori studi sul modo di distorcere i ricordi nel cervello.


"Ora che siamo in grado di riattivare e modificare il contenuto della memoria nel cervello, possiamo cominciare a farci domande che una volta erano nel regno della filosofia", dice Ramirez."Ci sono varie condizioni che portano alla formazione di falsi ricordi? Possono essere creati artificialmente falsi ricordi per eventi sia piacevoli che avversi? Che dire dei falsi ricordi per più che semplici contesti? ... per gli oggetti, il cibo o per altri topi? Queste sono le domande, una volta apparentemente fantascientifiche, che possono ora essere affrontate sperimentalmente in laboratorio".

 

 

 

 

 


Fonte: Massachusetts Institute of Technology. Articolo originale scritto da Anne Trafton.

Riferimento: Steve Ramirez, Xu Liu, Pei-Ann Lin, Junghyup Suh, Michele Pignatelli, Roger L. Redondo, Tomás J. Ryan, and Susumu Tonegawa. Creating a False Memory in the Hippocampus. Science, 26 July 2013: 387-391 DOI: 10.1126/science.1239073

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.