Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anomalie nella produzione di energia nei neuroni provocano neurodegenerazioni

Il neuroscienziato Patrik Verstreken, del VIB (Flanders Institute for Biotechnology) e della KU Leuven, ha mostrato per la prima volta che i mitocondri disfunzionali nelle cellule del cervello possono portare a difficoltà di apprendimento.

E' noto il legame tra disfunzione mitocondriale e Parkinson, ma questa nuova ricerca dimostra che è presente anche in altri disturbi cerebrali.


Patrik Verstreken (VIB/KU Leuven): "Questa scoperta indica che la produzione di energia nelle cellule cerebrali è la base di vari disturbi cerebrali. Speriamo che una migliore comprensione dei meccanismi usati dalla cellula per mantenere l'energia a livello ottimale ci porterà nel lungo periodo ad applicazioni mediche che prevengono o curano queste malattie".

 

I mitocondri disfunzionali sono tossici per la cellula cerebrale

Mitocondri (gli organelli che producono energia nelle cellule) che funzionano bene sono essenziali per un cervello sano. Essi forniscono l'energia necessaria per la comunicazione tra le cellule cerebrali, cruciale per la trasmissione di stimoli e segnali e quindi per il funzionamento ottimale del corpo. Ricerche precedenti hanno dimostrato che il Parkinson è spesso associato a mitocondri disfunzionali. Inoltre, i mitocondri disfunzionali non sono scartati efficacemente dalla cellula, complicando l'operazione degli altri mitocondri sani e portando alla insufficiente produzione di energia nella cellula. Essi possono essere paragonati a un motore difettoso che emette fumi tossici.

 

Il controllo di qualità delle cellule del cervello

Dominik Haddad, Vanessa Morais e Patrik Verstreken, ricercatori del VIB Leuven, hanno svelato il meccanismo con cui le cellule del cervello innescano la distruzione dei mitocondri disfunzionali. Una volta che il meccanismo è innescato, si ristabilisce la comunicazione tra le cellule del cervello. I ricercatori sono stati sorpresi di trovare che questo meccanismo non è difettoso solo nel Parkinson, ma anche in altri casi specifici di disabilità intellettiva. Questi risultati indicano un'importanza maggiore dei mitocondri per il funzionamento ottimale del nostro cervello. Haddad, Morais e Verstreken sperano che le loro intuizioni alla fine contribuiranno alla prevenzione di diverse patologie cerebrali.

 

Disturbi cerebrali in Europa

Un Europeo su 3 soffre di un disturbo mentale nel corso della sua vita. Tutti noi conosciamo persone con demenza, schizofrenia, ritardo mentale o un'altra patologia del cervello. Ognuna di queste malattie penetra l'essenza di una persona e ha un enorme impatto sul paziente e sulla sua famiglia. Comportano anche un impatto economico: in Europa si spendono ogni anno 800 miliardi di euro per coprire i bisogni di salute legati ai disturbi del cervello.

Bart De Strooper (VIB / KU Leuven): "Il cervello è decisivo nel plasmare ciò che siamo, ma è un territorio inesplorato da un punto di vista scientifico. Questa ricerca costituisce un pezzo importante del complesso puzzle. La ricerca sul cervello è di vitale importanza, soprattutto perché i disturbi cerebrali pesano così pesantemente sui pazienti, sulle loro famiglie e sulla società. Sono lieto che Maggio 2013 sia stato designato il Mese Europeo del Cervello".

 

 

 

 

 


Fonte:  VIB, via AlphaGalileo.

Riferimento: Dominik M. Haddad, Sven Vilain, Melissa Vos, Giovanni Esposito, Samer Matta, Vera M. Kalscheuer, Katleen Craessaerts, Maarten Leyssen, Rafaella MP Nascimento, Angela M. Vianna-Morgante, Bart De Strooper, Hilde Van Esch, Vanessa A. Morais, Patrik Verstreken. Mutations in the Intellectual Disability Gene Ube2a Cause Neuronal Dysfunction and Impair Parkin-Dependent Mitophagy. Molecular Cell, 2013; DOI: 10.1016/j.molcel.2013.04.012.

Pubblicato in Science Daily il 16 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.