Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Il sistema nervoso non è statico negli adulti, ma in continua evoluzione"

Monitorando il comportamento di una classe di cellule nel cervello di topi vivi, neuroscienziati della Johns Hopkins hanno scoperto che queste cellule restano altamente dinamiche nel cervello adulto, dove si trasformano in cellule che isolano le fibre nervose e contribuiscono a formare cicatrici che aiutano a riparare i tessuti.

Pubblicato online il 28 Aprile nella rivista Nature Neuroscience, il lavoro mette in luce come queste cellule polivalenti comunicano tra di loro per mantenere una distribuzione molto regolare, di tipo griglia, in tutto il cervello e il midollo spinale.


La scomparsa di una di queste cosiddette cellule progenitrici ne induce una vicina a dividersi rapidamente per formare una sostituzione, assicurando che perdita e aggiunta di cellule siano in equilibrio.


"C'è l'equivoco ampiamente diffuso che il sistema nervoso adulto sia statico o fisso, e che abbia una capacità limitata di riparazione e rigenerazione", spiega Dwight Bergles, Ph.D., professore di neuroscienze e di otorinolaringoiatria alla School of Medicine della Johns Hopkins University. "Ma abbiamo scoperto che queste cellule progenitrici, chiamate cellule precursori degli oligodendrociti (OPC), sono straordinariamente dinamiche. A differenza di molte altre cellule cerebrali adulte, sono in grado di rispondere alle esigenze di riparazione intorno a loro, pur mantenendo inalterato il proprio numero".


Le OPC possono maturare per diventare oligodendrociti, le cellule di supporto del cervello e del midollo spinale responsabili della copertura delle fibre nervose per creare l'isolamento noto come mielina. Senza mielina, i segnali elettrici inviati dai neuroni viaggiano male e alcune cellule muoiono a causa della mancanza di supporto metabolico dagli oligodendrociti. È la morte degli oligodendrociti e la conseguente perdita di mielina che porta alla disabilità neurologica in malattie come la sclerosi multipla.


Durante lo sviluppo cerebrale, le OPC si diffondono in tutto il sistema nervoso centrale e producono grandi quantità di oligodendrociti. Gli scienziati sanno che nascono pochi nuovi oligodendrociti nel cervello adulto sano, ma il cervello è ben fornito di OPC. Tuttavia, la funzione delle OPC nel cervello adulto non era chiara.


Per scoprirlo, Bergles e il suo team hanno modificato geneticamente dei topi in modo che le loro OPC contenessero una proteina fluorescente lungo i bordi, permettondo una definizione nitida dei molti rami sottili che si estendono in ogni direzione. Con microscopi speciali che permettono di vedere in profondità all'interno del cervello, il team ha osservato l'attività delle singole cellule di topi vivi, per più di un mese.


I ricercatori hanno scoperto che, lungi dall'essere statiche, le OPC sono in continuo movimento attraverso il tessuto cerebrale, estendendo i loro "tentacoli" e riposizionando se stesse. Anche se queste progenitrici sono dinamiche, ogni cellula mantiene la propria area, respingendo le altre OPC quando entrano in contatto. "Le cellule sembrano percepire la presenza delle altre e sapere come controllare il numero di cellule nella loro popolazione", dice Bergles. "Sembra che questo processo vada storto nelle lesioni della sclerosi multipla, dove ci sono quantità ridotte di OPC, una perdita che può compromettere la capacità delle cellule di percepire se si è verificata la demielinizzazione. Ancora non sappiamo come sono coinvolte le molecole in questo processo, ma è qualcosa su cui stiamo lavorando attivamente".


Per capire se le OPC fanno più che produrre nuovi oligodendrociti nel cervello adulto, il team ha testato la loro risposta al danno, usando un laser per creare una piccola ferita nel cervello. E' stato sorprendente vedere le OPC migrare verso il luogo della ferita, contribuendo alla formazione di cicatrici, un ruolo in precedenza insospettato. Lo spazio vuoto nella griglia di OPC, creato dalla perdita delle OPC cicatriziali, viene quindi riempito dalla suddivisione cellulare delle OPC limitrofe, spiegando perché una lesione cerebrale è spesso accompagnata dalla proliferazione di queste cellule.


"Le cellule cicatriziali non sono gli oligodendrociti, quindi il termine 'cellula precursore degli oligodendrociti' ora può essere datata", dice Bergles. "E' probabile che queste cellule abbiano un ruolo più ampio di quanto pensassimo nella rigenerazione e nella riparazione dei tessuti. Poiché le lesioni cerebrali traumatiche, la sclerosi multipla e altre malattie neurodegenerative richiedono la rigenerazione dei tessuti, siamo desiderosi di saperne di più sulle funzioni di queste cellule enigmatiche" .


Altri autori del rapporto includono Ethan Hughes, Shin Kang e Masahiro Fukaya della School of Medicine alla Johns Hopkins University. Questo lavoro è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke e dal Brain Science Institute della Johns Hopkins University.

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine.

Riferimento: Ethan G Hughes, Shin H Kang, Masahiro Fukaya, Dwight E Bergles. Oligodendrocyte progenitors balance growth with self-repulsion to achieve homeostasis in the adult brain. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3390.

Pubblicato in Science Daily il 9 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.