Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vedere ad alta definizione i segnali confusi dell'Alzheimer

 

Scienziati del Virginia Tech Carilion Research Institute hanno scoperto come la classe predominante di prodotti farmaceutici per Alzheimer potrebbe affinare le prestazioni del cervello.

Un fattore ancora più importante della dimensione dello schermo televisivo è la qualità del segnale visualizzato. Avere una proiezione a grandezza naturale di Harry Potter che schiva un bolide in una partita di Quidditch è di scarsa utilità se si perdono i dettagli nella sgranatura.


L'importanza di trasmettere segnali chiari, tuttavia, non è riservata alle onde radio: lo stesso credo vale per gli impulsi elettrici che percorrono un cervello umano. Ora, una nuova ricerca dimostrato che uno dei pochi farmaci approvati per il trattamento dell'Alzheimer aiuta i pazienti chiarendo i segnali che arrivano dal mondo esterno.


La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori guidato da Rosalyn Moran, professore assistente al Virginia Tech Carilion Research Institute. Il suo studio indica che gli inibitori della colinesterasi - una classe di farmaci che bloccano la scomposizione del neurotrasmettitore acetilcolina - consentono ai segnali di entrare nel cervello con più precisione e meno rumore di fondo.

"L'aumento dei livelli di acetilcolina sembra trasformare il vecchio segnale TV analogico sfocato in uno nuovo, lucido, ad alta definizione", scrive la Moran, cha ha un incarico di professore assistente al Virginia Tech College of Engineering. "E il farmaco lo fa nelle cortecce sensoriali. Questi sono i cavalli da soma del cervello, i guardiani, non le regioni di elaborazione più sofisticate (come la corteccia prefrontale) dove uno avrebbe potuto aspettarsi che i farmaci avessero l'effetto più evidente".


L'Alzheimer colpisce più di 35 milioni di persone in tutto il mondo; un numero destinato a raddoppiare ogni 20 anni, arrivando a più di 115 milioni di casi nel 2050. Su cinque farmaci approvati dalla Food and Drug Administration per il trattamento della malattia, quattro sono inibitori della colinesterasi. Sebbene sia chiaro che i farmaci aumentano la quantità di acetilcolina nel cervello, non è chiaro come questi migliorano i sintomi dell'Alzheimer. Se gli scienziati capissero i meccanismi e i percorsi responsabili del miglioramento, potrebbero progettare farmaci migliori per combattere la malattia, che costa più di $ 200 miliardi di dollari all'anno, solo negli Stati Uniti.


Nel nuovo studio, la Moran ha reclutato 13 giovani adulti sani e ha dato loro dosi di galantamina, uno degli inibitori della colinesterasi prescritti di solito ai malati di Alzheimer. Mentre i partecipanti ascoltavano una serie di segnali modulanti, eseguendo un compito semplice di concentrazione, sono stati fatti due elettroencefalogrammi (uno con farmaci e uno senza). I ricercatori cercavano le differenze di attività neurale tra i due stati di farmaco in risposta ai cambiamenti sorprendenti nei modelli sonori che i partecipanti stavano ascoltando.


Gli scienziati hanno confrontato i risultati con i modelli computerizzati costruiti su una teoria bayesiana del cervello, nota come Free Energy Principle, una teoria importante che descrive le regole fondamentali della comunicazione neuronale e spiega la creazione di reti complesse. La teoria ipotizza che i neuroni cercano di ridurre l'incertezza, che può essere modellata e calcolata con le dinamiche dell'energia molecolare libera. Collegando decine di migliaia di neuroni che si comportano in questo modo, si ottiene la macchina probabilistica che noi chiamiamo cervello.


La Moran e i suoi colleghi hanno compilato 10 simulazioni al computer sulla base dei diversi effetti che i farmaci potrebbero avere sul cervello. Il modello che si adattava meglio ai risultati ha rivelato che i cicli di basso livello del cervello, nelle prime fasi del processo di creazione di reti neurali, sono quelli che beneficiano dei farmaci e della creazione di segnali più chiari, più precisi.


"Quando le persone prendono questi farmaci si può immaginare che il cervello se ne inonda", dice la Moran. "Ma abbiamo scoperto che i farmaci non hanno effetti ad ampio spettro sull'attività cerebrale. Al contrario funzionano in modo molto mirato nei punti di entrata della corteccia, controllando i segnali che entrano in rete inizialmente".

 

 

 

 


Fonte: Virginia Tech (Virginia Polytechnic Institute and State University), via Newswise. Articolo originale scritto da Ken Kingery.

Riferimento: Rosalyn Moran et al. Free Energy, Precision and Learning: The Role of Cholinergic Neuromodulation. The Journal of Neuroscience, May 8, 2013 (in press).

Pubblicato in Science Daily il 7 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.