Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di demenza diminuito negli ultimi 20 anni?

Un nuovo studio svedese, pubblicato sulla rivista Neurology, dimostra che il rischio di sviluppare la demenza può essere diminuito nel corso degli ultimi 20 anni, in diretto contrasto con quello che molti pensano.

Il risultato si basa sui dati dello SNAC-K, uno studio continuo sull'invecchiamento e la salute, che è iniziato nel 1987.


"Sappiamo che le malattie cardiovascolari sono un fattore di rischio importante per la demenza. La diminuzione suggerita nel rischio di demenza coincide con la generale riduzione delle malattie cardiovascolari negli ultimi decenni", dice il Professore Associato Chengxuan Qiu dell'Aging Research Center (ARC), fondato dal Karolinska Institutet e dall'Università di Stoccolma. "I controlli sanitari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari sono migliorati in modo significativo, in Svezia, e ora vediamo i risultati di questo miglioramento riflettersi sul rischio di sviluppare la demenza".


La demenza è una costellazione di sintomi caratterizzati da difficoltà di memoria e di altre funzioni mentali. Dopo i 75 anni, la demenza è di solito dovuta a molteplici cause, principalmente l'Alzheimer e la demenza vascolare. Nell'attuale studio hanno partecipato più di 3.000 anziani di oltre 75 anni residenti nel quartiere centrale di Kungsholmen, un sobborgo di Stoccolma. A 523 di essi è stata diagnosticata una qualche forma di demenza e tutti i partecipanti sono stati valutati da un infermiere, un medico e uno psicologo. I componenti principali del gruppo di ricerca sono stati essenzialmente gli stessi dal 1987, compreso il neurologo responsabile delle diagnosi cliniche di demenza.


Il risultato mostra che la prevalenza di demenza è rimasta stabile sia per gli uomini che per le donne in tutte le fasce di età, dopo i 75 anni, durante l'intero periodo di studio (1987-1989 e 2001-2004), nonostante il fatto che la sopravvivenza delle persone con demenza sia aumentata dalla fine degli anni 1980. Ciò significa che il rischio complessivo di sviluppare demenza deve essere diminuito nel corso del periodo, forse grazie alla prevenzione e alla migliore cura delle malattie cardiovascolari.


"La riduzione del rischio di demenza è un fenomeno positivo, ma è importante ricordare che il numero di persone affette da demenza continuerà a crescere con l'aumento dell'aspettativa di vita e del numero assoluto di persone con più di 75 anni", dice la professoressa Laura Fratiglioni, Direttrice del Centro di Ricerca sull'invecchiamento. "Questo significa che l'onere sociale della demenza e la necessità di servizi medici e sociali continuerà ad aumentare. Oggi non c'è un modo per curare pazienti affetti da demenza. Invece dobbiamo continuare a migliorare l'assistenza sanitaria e la prevenzione in questo settore".


Lo studio è stato finanziato dal Swedish Council for Working Life and Social Research (FAS), dal Ministero Svedese della Salute e degli Affari Sociali, dal Consiglio svedese della ricerca, e dal Swedish Brain Power.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte:Karolinska Institutet.

Riferimento: C. Qiu, E. von Strauss, L. Backman, B. Winblad, L. Fratiglioni. Twenty-year changes in dementia occurrence suggest decreasing incidence in central Stockholm, Sweden. Neurology, 2013; DOI: 10.1212/WNL.0b013e318292a2f9.

Pubblicato in Science Daily il 19 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.