Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prova genetica che terapie allo studio per il Parkinson possono causare danni

Ricercatori del NorthShore University HealthSystem (NorthShore) e della Mayo Clinic hanno collaborato in uno studio che fornisce la prova genetica e clinica che le terapie tese a controllare l'espressione dell'alfa-sinucleina (gene la cui funzione è coinvolta nello sviluppo e nella progressione del Parkinson) possono accelerare la progressione della malattia e aumentare il rischio di incapacità fisica e demenza.

Se i risultati saranno replicati, ci saranno profonde implicazioni per le terapie in fase di sviluppo per il Parkinson.

"La nostra ricerca suggerisce che le terapie che cercano di sopprimere l'alfa-sinucleina nel Parkinson possono in realtà accelerare il processo della malattia e aumentare il rischio di sviluppare grave disabilità fisiche e la demenza", scrive l'autore Demetrio Maraganore, MD, presidente "Ruth Cain Ruggles" del Dipartimento di Neurologia al NorthShore. "Riteniamo che sia nostra responsabilità diffondere questi dati, perché questo tipo di trattamento può avere effetti nocivi a lungo termine".


L'alfa-sinucleina è un componente importante dei corpi di Lewy, una anomalia caratteristica delle cellule cerebrali che si verifica in tutti i casi di malattia di Parkinson. Fin dalla sua scoperta come causa di Parkinson familiare, quasi 20 anni fa, l'alfa-sinucleina è stata al centro di intensi sforzi da parte dei ricercatori che lavorano per caratterizzare definitivamente il ruolo della proteina nel Parkinson idiopatico e il suo potenziale come bersaglio per le terapie neuroprotettive.


E' stato anche al centro dei molteplici sforzi per sviluppare una molecola che sopprima la funzione della proteina. E' attualmente in esperimenti clinici di Fase I un vaccino che punta l'alfa-sinucleina (per ridurne il livello), e sono in fase avanzata di sviluppo preclinico un certo numero di molecole che prendono di mira la proteina per ridurla.


"Abbiamo osservato per la prima volta che, anche se la sovra-espressione di alfa-sinucleina aumenta il rischio di sviluppo del Parkinson, al contrario, la sotto-espressione è associata ad esiti motorii e cognitivi peggiori dopo l'inizio della malattia", dice il primo autore Katerina Markopoulou, MD , Ph.D., neurologo del NorthShore. "Questo solleva preoccupazioni sull'efficacia e la sicurezza delle terapie volte a ridurre l'espressione di alfa-sinucleina nel Parkinson".


I ricercatori hanno seguito 1.098 pazienti della Mayo Clinic per quasi 15 anni (mediana: otto anni), e sequenziato il DNA dei pazienti per determinare la presenza di varianti genetiche che regolano la quantità prodotta di proteina alfa-sinucleina. Hanno studiato l'associazione di queste varianti geniche con la sopravvivenza dei pazienti senza gravi disabilità motorie e cognitive. Sono stati misurati gli esiti dei pazienti con interviste telefoniche. Gli scienziati hanno scoperto che i pazienti che avevano il genotipo ad espressione ridotta avevano un rischio maggiore del 23 per cento di diventare dipendenti dalla sedia-a-rotelle o di sviluppare demenza.


"Questo è il primo grande studio di associazione genetica dell'alfa-sinucleina e degli esiti longitudinali nel Parkinson"
, spiega Eric Ahlskog, MD, Ph.D., neurologo della Mayo Clinic e autore dello studio. "Se replicata, questa ricerca può cambiare il paradigma di trattamento focalizzato sulla riduzione dell'alfa-sinucleina per il Parkinson".


Lo studio è stato discusso il 20 Marzo 2013 all'Annual Meeting dell'American Academy of Neurology (AAN) a San Diego. Questa ricerca è un esempio degli sforzi collaborativi tra il NorthShore e la Mayo Clinic nell'ambito della Mayo Clinic Care Network, una partnership unica che fornisce ai pazienti del Northshore l'accesso a risorse mediche e ad esperti di entrambi i sistemi che lavorano insieme per loro conto.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla Alnylam Pharmaceuticals Inc., e dalla Medtronic Inc.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic News.

Pubblicato in Science Daily il 20 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)