Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Estratti di tè verde e vino rosso interrompono il percorso dell'Alzheimer nelle cellule

Secondo una nuova ricerca dell'Università di Leeds, sostanze chimiche naturali presenti nel tè verde e nel vino rosso possono disturbare una fase fondamentale del percorso dell'Alzheimer.

In esperimenti iniziali di laboratorio, i ricercatori hanno identificato il processo che consente ai grumi dannosi di proteine di attaccarsi alle cellule cerebrali, causandone la morte. Sono riusciti ad interrompere questo percorso utilizzando gli estratti purificati di EGCG da tè verde e di resveratrolo dal vino rosso.


I risultati, pubblicati sul Journal of Biological Chemistry, individuano nuovi potenziali bersagli per lo sviluppo di farmaci per il trattamento dell'Alzheimer, che colpisce circa 800.000 persone nel solo Regno Unito, e per cui non esiste attualmente alcuna cura. "Questo è un passo importante per migliorare la comprensione della causa e della progressione dell'Alzheimer. E' sbagliato ritenere che l'Alzheimer sia una parte naturale dell'invecchiamento, è una malattia che noi riteniamo in ultima analisi curabile attraverso la ricerca di nuove opportunità di bersagli farmacologici, come questo", spiega il ricercatore, professor Nigel Hooper della Facoltà di Scienze Biologiche dell'Università.


L'Alzheimer è caratterizzato da un particolare accumulo di proteina amiloide nel cervello, che si raggruma insieme per formare palline tossiche e appiccicose di varie forme. Queste sfere di amiloide si attaccano alla superficie delle cellule nervose del cervello legandosi a proteine (prioni) sulla superficie cellulare, inducendo il malfunzionamento delle cellule nervose e, alla fine, la loro morte. "Volevamo capire se la forma precisa delle palline di amiloide fosse essenziale quando aderiscono ai recettori prioni, tipo come una palla da baseball si adatta perfettamente al guanto", dice il co-autore, dottor Jo Rushworth. "E se è così, capire se, modificandone la forma, possiamo impedire alle palline di amiloide di vincolarsi al prione, e interrompere l'uccisione delle cellule".


Il team ha prodotto palline amiloidi in una provetta e le hanno aggiunte a cellule di cervello sia umano che animale. Il professor Hooper dice: "Quando abbiamo aggiunto gli estratti dal vino rosso e dal tè verde, che recenti ricerche hanno dimostrato capaci di ridare forma alle proteine amiloidi, le palline di amiloide non hanno più danneggiato le cellule nervose. Abbiamo visto che questo era dovuto alla distorsione della loro forma, che ha impedito loro di legarsi al prione e disturbare la funzione cellululare. Abbiamo anche dimostrato per la prima volta che, quando le palline amiloidi si attaccano ai prioni, si innesca un grande aumento di produzione di amiloide, un circolo vizioso mortale".


Il professor Hooper dice che i prossimi passi del team cercheranno di capire esattamente come l'interazione amiloide-prione uccide i neuroni. "Sono certo che questo ancora di più aumenterà la comprensione dell'Alzheimer, e potrà rivelare altri bersagli farmacologici", ha detto.


Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, organizzazione noprofit leader nel Regno Unito per la ricerca sulla demenza, che ha co-finanziato lo studio, ha detto: "Capire le cause dell'Alzheimer è di vitale importanza se si vuole trovare un modo di fermare la malattia sul nascere. Anche se questi risultati iniziali non dovrebbero indurre le persone di fare scorta di tè verde e di vino rosso, essi potrebbero fornire una nuova e importante strada alla ricerca di trattamenti nuovi ed efficaci. Con mezzo milione di persone colpite dal morbo nel Regno Unito, abbiamo urgente bisogno di trattamenti in grado di arrestare la malattia, e quindi è fondamentale investire nella ricerca per portare risultati come questi dal tavolo del laboratorio alla clinica".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Leeds, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Jo V. Rushworth, Heledd H. Griffiths, Nicole T. Watt and Nigel M. Hooper. Prion protein-mediated neurotoxity of amyloid-β oligomers requires lipid rafts and the transmembrane LRP1. Journal of Biological Chemistry, 2013 DOI: 10.1074/jbc.M112.400358.

Pubblicato in Science Daily il 5 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.