Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prove ulteriori del collegamento tra pesticidi e Parkinson

crop duster Per molti anni, i neurologi dell'UCLA hanno mantenuto il punto che esiste un legame fra pesticidi e morbo di Parkinson.

Fino ad oggi, paraquat, maneb e ziram (sostanze chimiche comunemente spruzzate nella Central Valley della California e altrove) erano legate all'aumento della malattia, non solo tra i contadini, ma anche negli individui che semplicemente vivevano o lavorano in prossimità dei campi e probabilmente inalavano le particelle vaganti.


Ora, i ricercatori dell'UCLA hanno scoperto un legame tra il Parkinson e un altro pesticida, il benomil, i cui effetti tossicologici permangono ancora, circa 10 anni dopo la proibizione dell'uso dalla US Environmental Protection Agency. Ancora più grave, la ricerca suggerisce che la serie dannosa di eventi messi in moto dal benomil può verificarsi anche nelle persone con Parkinson che non sono mai state esposte al pesticida, secondo Jeff Bronstein, autore senior dello studio e professore di neurologia dell'UCLA, e i suoi colleghi.


L'esposizione al Benomil, dicono, fa partire una serie di eventi cellulari che possono portare al Parkinson. Il pesticida impedisce a un enzima chiamato ALDH (aldeide deidrogenasi) di limitare il DOPAL, una tossina che si trova naturalmente nel cervello. Se lasciato incontrollato dall'ALDH, il DOPAL si accumula, danneggia i neuroni e aumenta il rischio dell'individuo di sviluppare il Parkinson.


I ricercatori credono che le loro conclusioni relative al benomil possono essere generalizzate a tutti i pazienti di Parkinson. Lo sviluppo di nuovi farmaci per proteggere l'attività dell'ALDH, dicono, può aiutare a rallentare la progressione della malattia, se un individuo è stato esposto ai pesticidi. La ricerca è pubblicata nella edizione online di Proceedings of National Academy of Sciences.


Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. I suoi sintomi - che comprendono tremore, rigidità, e movimenti / linguaggio rallentati - aumentano con la progressiva degenerazione dei neuroni, soprattutto in una parte del mesencefalo chiamata substantia nigra. Questa zona normalmente produce la dopamina, un neurotrasmettitore che permette alle cellule di comunicare, e i danni al cervello medio sono stati collegati alla malattia. Nel momento in cui si manifestano i sintomi del Parkinson, di solito più della metà di questi neuroni, detti neuroni dopaminergici, sono già persi.


Anche se i ricercatori hanno identificato alcune variazioni genetiche che causano una forma ereditaria del Parkinson, solo una piccola frazione della malattia può essere attribuito ai geni, dice il primo autore dello studio, Arthur G. Fitzmaurice, studioso post-dottorato nel laboratorio di Bronstein. "Come risultato, un ruolo importante in questa malattia ce l'hanno quasi certamente i fattori ambientali", dice Fitzmaurice. "Capire i meccanismi più importanti - in particolare cosa provoca la perdita selettiva dei neuroni dopaminergici - può fornire indizi importanti per spiegare come si sviluppa la malattia".


Il Benomil è stato ampiamente utilizzato negli Stati Uniti per tre decenni, fino una prova tossicologica ha rivelato che potrebbe indurre potenzialmente tumori al fegato, malformazioni cerebrali, effetti riproduttivi e carcinogenesi. E' stato bandito nel 2001.


I ricercatori volevano capire se ci fosse una relazione tra il benomil e il Parkinson, potendo così dimostrare la possibilità di effetti tossicologici che durano nel tempo dall'uso dei pesticidi, anche una decina di anni dopo l'esposizione cronica. Ma poiché non può essere stabilito un rapporto causale diretto tra pesticidi e Parkinson testando esseri umani, i ricercatori hanno cercato di determinare se l'esposizione in modelli sperimentali avrebbe potuto duplicare alcune delle caratteristiche patologiche della malattia.


Hanno prima testato gli effetti del benomil in colture cellulari e hanno avuto la conferma che il pesticida danneggia o distrugge i neuroni dopaminergici. Poi, hanno testato il pesticida in un modello di pesce-zebra della malattia. Questo pesce di acqua dolce è usato comunemente nella ricerca perché è facile da manipolare geneticamente, si sviluppa rapidamente ed è trasparente, rendendo molto più facile l'osservazione e la misurazione dei processi biologici. Usando un colorante fluorescente e contando i neuroni, i ricercatori hanno scoperto che c'era una perdita significativa di neuroni nel pesce - ma solo di neuroni dopaminergici. Gli altri neuroni erano lasciati inalterati.


Per lo sviluppo del Parkinson, fino ad ora le prove indicavano un colpevole particolare: una proteina chiamata α-sinucleina. Questa proteina, comune a tutti i pazienti di Parkinson, era ritenuta capace di creare un percorso verso la malattia quando si lega insieme in "grumi" e diventa tossica, uccidendo i neuroni del cervello. L'identificazione dell'attività dell'ALDH dà ora ai ricercatori un altro obiettivo su cui concentrarsi per cercare di fermare questa malattia.


"Sapevamo che nei modelli animali e nelle colture cellulari, i pesticidi agricoli innescano un processo neurodegenerativo che porta al Parkinson", dice Bronstein, che dirige il Programma Disordini del Movimento all'UCLA. "E gli studi epidemiologici hanno costantemente dimostrato che la malattia si verifica a tassi elevati tra gli agricoltori e le popolazioni rurali. Il nostro lavoro rafforza l'ipotesi che i pesticidi possono essere responsabili in parte, e la scoperta di questo nuovo percorso può essere una nuova strada per lo sviluppo di farmaci terapeutici".


Altri autori dello studio comprendono Lisa Barnhill, Hoa A. Lam, Aaron Lulla, Nigel T. Maidment, Niall P. Murphy, Kelley C. O'Donnell, Shannon L. Rhodes, Beate Ritz, Alvaro Sagastig e Mark C. Stahl, tutti dell'UCLA; John E. Casida della UC Berkeley; e Myles Cockburn della University of Southern California. Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interessi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles.

Riferimento:
JS Soares, I. Barman, NC Dingari, Z. Volynskaya, W. Liu, N. Klein, D. Plecha, RR Dasari, M. Fitzmaurice. Diagnostic power of diffuse reflectance spectroscopy for targeted detection of breast lesions with microcalcifications. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; DOI: 10.1073/pnas.1215473110.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.