Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca rivela associazione indipendente tra fibrillazione atriale e demenza negli anziani

La fibrillazione atriale (AF) sembra aumentare il rischio di demenza negli anziani che non hanno avuto un ictus acuto e avevano una funzione cognitiva normale al basale.

Inoltre, i risultati della meta-analisi supportano l'indicazione che la demenza debba essere compresa tra gli esiti valutati negli studi di trattamento della AF.

 

Sinus rhythm

Heart conduct sinus.gif

Atrial fibrillation

Heart conduct atrialfib.gif

Questo è il sunto della conclusione riportata in HeartRhythm da Pasquale Santangeli, MD, dell'Università di Foggia e del Texas Cardiac Arrhythmia Institute di Austin nel Texas e i suoi colleghi delle stesse istituzioni, del Centro Cardiologico Monzino di Milano e del Cardiovascular Research Institute della University of Kansas Hospital and Medical Center di Kansas City. "Il rischio di eventi embolici cerebrovascolari con la fibrillazione atriale (FA) è potenzialmente collegato a un maggiore rischio di declino cognitivo e demenza. Tuttavia, gli studi epidemiologici che esplorano l'associazione tra fibrillazione atriale e demenza incidente hanno riportato risultati contrastanti", scrivono gli autori nella premessa dell'articolo.


Lo scopo di questo studio era di eseguire una meta-analisi di studi osservazionali specificamente progettati per valutare la relazione potenziale tra AF e demenza incidente. I ricercatori hanno cercato gli studi pubblicati in PubMed, CENTRAL, BioMedCentral, Embase, Cardiosource, clinicaltrials.gov e ISI Web di Science, da gennaio 1980 a maggio 2012. Non è stata applicata alcuna restrizione di lingua.


Due revisori indipendenti hanno selezionato i titoli e gli abstract per identificare gli studi basati sulla popolazione che hanno valutato prospetticamente l'associazione tra AF e l'incidenza di demenza nei pazienti senza ictus acuto e con normale funzione cognitiva al basale, fornendo il tasso di rischio (Hazard ratio, HR) ottenuto su varie analisi di regressione di Cox, e rettificato per tutte le variabili di confondimento. Due revisori indipendenti hanno valutato il rischio di deviazione secondo la Cochrane Collaboration, e hanno estratto le caratteristiche del paziente e dello studio e l'HR corretto di demenza incidente con il suo intervallo di confidenza al 95% (CI) dei pazienti con fibrillazione atriale in confronto a quelli senza AF.


Sono stati inclusi nell'analisi otto studi con 77.668 pazienti. Tutti gli studi avevano un disegno prospettico osservazionale e comprendevao pazienti anziani (età media 61-84 anni) con normale funzione cognitiva al basale, di cui 11.700 (15%) avevano AF. Dopo un follow-up medio da 7,7 a 9,1 anni (range 1,8-30 anni), 4.773 pazienti su 73.321 (6,5%) hanno sviluppato la demenza. Due studi non hanno riportato i tassi di demenza al follow-up, ma hanno riferito l'HR corretto e sono stati inclusi nell'analisi aggregata. Nell'analisi combinata corretta per i fattori confondenti e le covariate al basale, la fibrillazione atriale è associata in modo indipendente ad un maggiore rischio di demenza incidente (HR = 1.42 [95% CI 1,17-1,72], p <.001).


I ricercatori concludono che "l'AF è indipendentemente associata ad un maggiore rischio di demenza. I pazienti con fibrillazione atriale devono essere periodicamente sottoposti a screening per la demenza, che dovrebbe essere inclusa tra i risultati valutati negli studi di trattamento per AF".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Pasquale Santangeli, MD, Luigi Di Biase, MD, PhD, FHRS, Rong Bai, MD, FHRS, Sanghamitra Mohanty, MD, Agnes Pump, MD, Mauricio Cereceda Brantes, MD, Rodney Horton, MD, J. David Burkhardt, MD, FHRS, Dhanunjaya Lakkireddy, MD, FHRS, Yeruva Madhu Reddy, MD, Michela Casella, MD, Antonio Dello Russo, MD, Claudio Tondo, MD, Andrea Natale, MD, FHRS. Atrial fibrillation and the risk of incident dementia: A meta-analysis. Heart Rhythm, 2012; doi: 10.1016/j.hrthm.2012.07.026.

Rivelazioni: Luigi Di Biase, MD, PhD, FHRS, riferisce di ricevere onorari per consulenze da Biosense Webster e Hansen Medical. Andrea Natale, MD, FHRS, rifrerisce di ricevere onorari per consulenze da Biosense Webster, Biotronik, Boston Scientific, Medtronic e Lifewatch. Santangeli non riferisce alcun relazione economica importante.

Pubblicato in HeartRythmJournal di Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.