Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata funzione delle proteine che protegge le cellule dalle lesioni

Scienziati hanno scoperto una nuova funzione di una proteina che protegge le cellule durante le lesioni e potrebbe alla fine tradursi nel trattamento di condizioni che vanno dalle malattie cardiovascolari all'Alzheimer.

I ricercatori segnalano il 7 giugno sulla rivista Cell on-line che un tipo di proteina chiamata trombospondina attiva un percorso di protezione che impedisce danni al cuore delle cellule nei topi sottoposti a simulazione di estrema ipertensione, sovraccarico di pressione cardiaca e infarto.


A photo of Jeffery Molkentin, PhD."I nostri risultati suggeriscono che questa proteina potrebbe essere presa medicalmente di mira per aiutare le persone con molti stati patologici differenti in cui i vari organi sono sotto stress'', ha detto Jeffery Molkentin (foto), PhD, sperimentatore principale e ricercatore del Cincinnati Children's Hospital Medical Center e del Howard Hughes Medical Institute. "Anche se sono necessari ulteriori studi per determinare come potrebbero essere applicate clinicamente le nostre scoperte, una possibile strategia terapeutica potrebbe includere un farmaco o una terapia genica che induce la sovraespressione della proteina nei tessuti o negli organi sottoposti a lesioni".


Le proteine trombospondina (Thbs) sono prodotte dal corpo nelle cellule in cui i tessuti sono stati lesionati, riconfigurati o ristrutturati, come ad esempio nelle malattie cardiache croniche. Appaiono in una parte del meccanismo interno della cellula chiamato reticolo endoplasmatico. Lì, la Thbs innesca un processo di risposta allo stress per regolare la produzione di altre proteine e contribuire a correggere o eliminare le cellule di proteine che si piegano in modo errato e perdono la forma e funzione prevista. Le proteine mal ripiegate portano a tessuti danneggiati e disfunzioni degli organi.


I ricercatori si sono concentrati sul modo in cui una delle proteine trombospondina (la Thbs4) attiva le risposte allo stress cellulare in topi allevati con iperespressione della proteina nelle cellule cardiache. Hanno confrontato come il cuore dei topi positivi alla Thbs4 risponde allo stress simulato e alle lesioni nei topi non allevati per sovraesprimere Thbs4 cardio-specifica. La sovraespressione di Thbs4 non avuto alcun effetto sugli animali prima dello stress cardiaco; anche se durante l'ipertensione e l'infarto cardiaco simulato la proteina ha ridotto le lesioni e li ha protetti dalla morte. I topi non allevati per la sovraespressione di Thbs4 erano estremamente sensibili al danno cardiaco, secondo Molkentin, della Divisione di Biologia Molecolare Cardiovascolare e del Cincinnati Children's Heart Institute.


I ricercatori hanno riferito che le Thbs4 sovraespresse hanno rafforzato la capacità delle cellule del cuore di secernere proteine utili, risolvere proteine mal ripiegate e ricostruire correttamente la matrice extracellulare (i tessuti connettivi che contribuiscono a dare forma funzionale e integrità strutturale al cuore). Un fattore cruciale per il processo di risposta allo stress è che le Thbs4 attivano e regolano un fattore di trascrizione chiamato Aft6alpha. I fattori di trascrizione aiutano a decodificare le istruzioni genetiche di altri geni per controllare la loro espressione. Nel caso dell'Aft6alpha nel cuore, lo aiuta a mediare i processi di riparazione. Quando l'Aft6alpha viene attivato dalle Thbs4, il reticolo endoplasmatico delle cellule si espande e migliora la produzione di molecole chaperone e di altre proteine di riparazione.


I topi allevati per non sovraesprimere Thbs4 cardiaca non hanno evidenziato Aft6alpha attivato o processi robusti di riparazione a seguito di danno cardiaco, portando ai loro poveri risultati. Molkentin ha detto che il team di ricerca continua a esaminare il percorso di risposta allo stress Thbs-dipendente per comprendere meglio i processi coinvolti. Ciò include l'esaminare come il percorso interessa i modelli di laboratorio di malattie neurodegenerative come il Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica.


Il sostegno finanziario per lo studio è venuto dal National Institutes of Health e dall'Howard Hughes Medical Institute. Hanno collaborato allo studio (insieme al primo autore a Jeffrey M. Lynch, del laboratorio di Molkentin) i ricercatori del Dipartimento di Pediatria del Cincinnati Children's e dell'Università di Cincinnati (UC), del Dipartimento di Chirurgia dell'UC e ricercatori della Kyoto University in Giappone, della Columbia University di New York e del Beth Israel Deaconess Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Cincinnati Children's Hospital Medical Center.

Riferimento:
Jeffrey M. Lynch, Marjorie Maillet, Davy Vanhoutte, Aryn Schloemer, Michelle A. Sargent, N. Scott Blair, Kaari A. Lynch, Tetsuya Okada, Bruce J. Aronow, Hanna Osinska, Ron Prywes, John N. Lorenz, Kazutoshi Mori, Jack Lawler, Jeffrey Robbins, Jeffery D. Molkentin. A Thrombospondin-Dependent Pathway for a Protective ER Stress Response. Cell, 2012; 149 (6): 1257 DOI: 10.1016/j.cell.2012.03.050.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.