Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dalla mappatura genetica trovati nuovi fattori di rischio per le neurodegenerazioni

Attraverso un nuovo e potente approccio per comprendere le origini di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, i ricercatori della Mayo Clinic in Florida stanno ipotizzando che queste malattie sono causate principalmente da geni che sono troppo, o troppo poco, attivi, anziché da loro mutazioni dannose.

Nel numero del 7 giugno on-line di PLoS Genetics, segnalano che alcune centinaia di geni presi da quasi 800 campioni di tessuto cerebrale di pazienti con Alzheimer o altri disturbi, avevano livelli di espressione alterati, non derivanti da neurodegenerazione. Molte di tali variazioni ne erano probabilmente la causa.


Ertekin-Taner, Nilufer (genetics of Alzheimer's disease and its endophenotypes) Lab Photo"Oggi sappiamo che la malattia si sviluppa probabilmente da varianti genetiche che hanno effetti modesti sull'espressione genica, e che si trovano anche nelle persone sane. Ma alcune delle varianti, che elevano l'espressione di alcuni geni, e la riducono in altri, si combinano per produrre una tempesta perfetta che conduce alla disfunzione", afferma il ricercatore responsabile Nilufer Ertekin-Taner, MD, Ph.D., (prima a sinistra nella foto) neurologo e neuroscienziato della Mayo Clinic. "Se potessimo identificare i geni legati a una malattia che sono troppo attivi o troppo inattivi, potremmo essere in grado di definire nuovi bersagli farmacologici e terapie", dice. "Questo potrebbe essere il caso sia delle malattie neurodegenerative così come delle malattie in generale".


La Dott.ssa Ertekin-Taner dice che nessun altro laboratorio ha raggiunto un grado di studio dell'espressione genica del cervello come quello condotto al campus della Florida della Mayo Clinic. "La novità, e l'utilità, del nostro studio è il gran numero di campioni di cervello che abbiamo esaminato e il modo in cui li abbiamo analizzati. Questi risultati dimostrano il significativo contributo dei fattori genetici che alterano l'espressione genica del cervello e aumentano il rischio di malattia", dice. Questa forma di analisi dei dati, misura i livelli di espressione genica quantificando il valore di RNA prodotto nel tessuto ed esamina il genoma di pazienti per identificare le varianti genetiche associate a questi livelli.


I ricercatori della Mayo hanno misurato il livello di 24.526 trascrizioni (RNA messaggero) per 18.401 geni che utilizzano il tessuto cerebellare autoptico di 197 pazienti con Alzheimer e di 177 pazienti con altre forme di neurodegenerazione. I ricercatori hanno poi convalidato i risultati esaminando la corteccia temporale di 202 pazienti con Alzheimer e di 197 con altre patologie. La differenza tra questi campioni è che mentre la corteccia temporale è affetto da Alzheimer, il cervelletto è relativamente risparmiato. Con queste analisi i ricercatori hanno identificato oltre 2.000 marcatori di espressione alterata in entrambi i gruppi di pazienti, che erano comuni tra il cervelletto e la corteccia temporale. Alcuni di questi marcatori influenzano anche il rischio di malattie umane, suggerendo che contribuiscono allo sviluppo di malattie neurodegenerative e altre indipendentemente dalla loro posizione nel cervello.


Essi hanno identificato nuove espressioni "di alta classifica" di marcatori genetici di rischio per malattie che includono la paralisi sopranucleare progressiva, la malattia di Parkinson e il morbo di Paget, e hanno confermato altre associazioni note per il lupus, la colite ulcerosa, e il diabete di tipo 1. "L'espressione alterata di geni del cervello può essere collegata a una serie di malattie che colpiscono l'intero corpo", dice la Dott.ssa Ertekin-Taner.


Hanno poi confrontato i dati eGWAS ai GWAS sull'Alzheimer, condotti dall'Alzheimer's Disease Genetics Consortium, finanziato dal governo federale, per verificare se alcuni dei geni di rischio già individuati promuovono la malattia attraverso l'espressione alterata. "Abbiamo scoperto che un certo numero di geni, già collegati all'Alzheimer, in effetti, hanno l'espressione genica alterata, ma abbiamo anche scoperto che anche molte delle varianti in ciò che noi chiamiamo la zona grigia dei GWAS (geni il cui contributo all'Alzheimer era incerto) influenzano i livelli di espressione del cervello", dice la Dssa Ertekin-Taner. "Questo ci offre nuovi geni di rischio candidati per l'esplorazione".


"Questo è un approccio efficace per capire la malattia", dice. "Può trovare nuovi geni che contribuiscono al rischio, così come nuovi percorsi genetici, e può anche aiutarci a capire la funzione di un gran numero di geni e altri regolatori molecolari nel genoma che sono coinvolti in malattie molto importanti".


Lo studio è stato finanziato in parte dal National Institutes of Health e dal Mayo Alzheimer's Disease Research Center. I risultati completi sono a disposizione della comunità scientifica.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Mayo Clinic, via Newswise.

Riferimento:
Fanggeng Zou, High Seng Chai, Curtis S. Younkin, Mariet Allen, Julia Crook, V. Shane Pankratz, Minerva M. Carrasquillo, Christopher N. Rowley, Asha A. Nair, Sumit Middha, Sooraj Maharjan, Thuy Nguyen, Li Ma, Kimberly G. Malphrus, Ryan Palusak, Sarah Lincoln, Gina Bisceglio, Constantin Georgescu, Naomi Kouri, Christopher P. Kolbert, Jin Jen, Jonathan L. Haines, Richard Mayeux, Margaret A. Pericak-Vance, Lindsay A. Farrer, Gerard D. Schellenberg, Ronald C. Petersen, Neill R. Graff-Radford, Dennis W. Dickson, Steven G. Younkin, Nilüfer Ertekin-Taner. Brain Expression Genome-Wide Association Study (eGWAS) Identifies Human Disease-Associated Variants. PLoS Genetics, 2012; 8 (6): e1002707 DOI: 10.1371/journal.pgen.1002707.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)