Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I prioni nel cervello eliminati da molecole rientranti

I prioni tossici nel cervello possono essere rilevati con polimeri auto-illuminanti.

Gli ideatori, dell'Università di Linköping in Svezia, hanno dimostrato che le stesse molecole possono anche rendere innocui i prioni, e curare potenzialmente malattie fatali che distruggono i nervi.


Ricercatori di Linköping e i loro colleghi dell'Ospedale Universitario di Zurigo hanno testato i polimeri luminescenti coniugati, o LCP, su sezioni di tessuto dal cervello di topi che erano stati infettati con prioni. I risultati mostrano che si riduce drasticamente il numero dei prioni, nonché la loro tossicità e infettabilità. Questa è la prima volta che qualcuno è stato in grado di dimostrare la possibilità di curare malattie come il morbo della mucca pazza e la Creutzfeldt-Jacobs con le molecole LCP.

peter nilssonpeter nilsson"Quando vediamo questo effetto sulle infezioni da prioni, crediamo che lo stesso approccio potrebbe funzionare pure sull'Alzheimer", dice Peter Nilsson (foto), ricercatore in Chimica Bioorganica, finanziato dall'ERC, il Consiglio europeo della ricerca. Insieme con i docenti Per Hammarström, Adriano Aguzzi e altri, sta ora pubblicando i risultati in The Journal of Biological Chemistry.


I prioni sono forme malate di proteine che si trovano normalmente nel cervello. Quando si raggruppano in grandi aggregati, sono interessate le cellule nervose nella zona circostante, portando a danni cerebrali gravi e una morte rapida. Le malattie da prioni possono essere ereditate, verificarsi spontaneamente o attraverso un'infezione, per esempio attraverso carne infetta - come è il caso del morbo della mucca pazza. Il decorso della malattia è implacabile quando i prioni cadono a pezzi e si replicano a un ritmo esponenziale. Quando i ricercatori hanno inserito le molecole LCP nel loro sistema modello, la replicazione si è fermata, forse attraverso la stabilizzazione degli aggregati di prioni.


I componenti variabili in un LCP sono vari sottogruppi chimici attaccati al polimero. Nello studio pubblicato sono state testate 8 diverse sostanze, e tutte hanno un effetto significativo sulla tossicità dei prioni. "Sulla base di questi risultati, ora possiamo personalizzare completamente nuove molecole con effetto potenziale ancora migliore. Queste sono ora in fase di sperimentazione su modelli animali", ha detto Nilsson.


I ricercatori vogliono andare ancora oltre e verificare se le molecole funzioneranno sui moscerini della frutta con una malattia nervosa simile all'Alzheimer. L'Alzheimer è causato da ciò che sono conosciute come placche amiloidi, che hanno un andamento simile, ma più lento, delle malattie da prioni.


Lo studio fa parte del progetto europeo Lupas con partecipanti provenienti da Svezia, Svizzera, Francia, Israele, Norvegia e Germania. Il coordinatore è per Hammarström, dell'Università di Linköping.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della Linköping Universitet, via AlphaGalileo.

Riferimento: I. Margalith, C. Suter, B. Ballmer, P. Schwarz, C. Tiberi, T. Sonati, J. Falsig, S. Nystrom, P. Hammarstrom, A. Aslund, KPR Nilsson, A. Yam, E. Whitters, S. Hornemann, A. Aguzzi. Polythiophenes inhibit prion propagation by stabilizing PrP aggregates. Journal of Biological Chemistry, 2012; DOI: 10.1074/jbc.M112.355958.

Pubblicato
inScienceDaily il 24 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.