Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chiarito il corretto ripiegamento delle proteine

Il perfetto standard per la nanotecnologia è nella natura stessa delle proteine. Queste nanomacchine biomolecolari (macromolecole forgiate da catene peptidiche di amminoacidi) sono in grado di piegare se stesse in una moltitudine abbagliante di strutture e forme che consentono loro di svolgere una moltitudine altrettanto abbagliante di funzioni fondamentali per la vita.

Il "misfolding" [errata ripiegatura delle proteine] è stato collegato a molte malattie, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e alcune forme di cancro.


Ma, pur essendo il processo di ripiegamento delle proteine così importante per quasi tutti i sistemi biologici, i suoi meccanismi sono rimasti finora misteriosi. La nebbia, tuttavia, sta per svanire.Un team di ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del US Department of Energy (DOE), utilizzando i fasci di raggi X eccezionalmente luminosi e potenti della Advanced Light Source, hanno determinato la struttura cristallina di un elemento critico di controllo nella chaperonina, il complesso di proteina responsabile del corretto ripiegamento di altre proteine.


"Abbiamo identificato, per la prima volta, una regione all'interno delle chaperonine di gruppo II, che noi chiamiamo ciclo "nucleotide-sensing" [=rilevazione dal nucleotide], che rileva la presenza delle molecole di ATP che alimentano il movimento di piegatura della chaperonina", dice Paul Adams, bioingegnere della divisione di bioscenze fisiche del Berkeley Lab e una autorità in materia di cristallografia a raggi x, che ha guidato questo lavoro. " Sapevamo che l'idrolisi dell'ATP è importante per la promozione della ripiegatura delle proteine, ma non sapevamo come fosse rilevata e comunicata l'attività dell'ATP".


I ricercatori del Berkeley Lab presso l'Advanced Light
Source hanno scoperto un ciclo rilevato dal nucleotide,
che sincronizza le modifiche conformazionali nei tre
settori della chaperonina di gruppo II per la piegatura
corretta di altre proteine. (Immagine gentilmente
concessa da DOE / Lawrence Berkeley National
Laboratory)

Adams è l'autore corrispondente di un documento in The EMBO Journal che descrive questo studio, condotto in collaborazione con colleghi del MIT e della Stanford, intitolato "Meccanismo di rilevamento dei nucleotidi nel chaperonine di gruppo II". Co-autori sono Jose Pereira, Corie Ralston, Nicholai Douglas, Ramya Kumar, Tom Lopez, Ryan McAndrew, Kelly Knee, Jonathan King e Judith Frydman.

Le chaperonine promuovono il corretto ripiegamento delle proteine appena tradotte e delle proteine che sono state denaturate dallo stress (=hanno perso la loro struttura), incapsulandole all'interno di una camera protettiva formata da due anelli di complessi molecolari impilati in sequenza. Ci sono due classi di chaperonine; il gruppo I che si trova nei procarioti e il gruppo II che si trova negli eucarioti. Gran parte dell'architettura di base è stata evolutivamente conservata tra queste due classi, ma si differenziano in quanto la camera di protezione è aperta per accettare proteine e chiusa per ripiegarle. Mentre le chaperonine di gruppo I richiedono un coperchio molecolare staccabile a forma di anello per aprire e chiudere la camera, le chaperonine di gruppo II hanno un coperchio incluso.


"Abbiamo ottenuto strutture cristalline con una risoluzione sufficiente per consentire di esaminare, nel dettaglio, gli effetti che hanno i cambiamenti negli stati dei nucleotidi sul legame e sull'idrolisi dell'ATP nel chaperonine di gruppo II", dice Adams. "Da queste strutture vediamo che il ciclo di rilevamento del nucleotide controlla le modifiche dei siti di legame dell'ATP e comunica queste informazioni a tutta la chaperonina. L'analisi funzionale suggerisce inoltre che la regione del ciclo di rilevamento del nucleotide utilizza queste informazioni per controllare il tasso di legame e di idrolisi dell'ATP, che a sua volta controlla la temporizzazione della reazione di ripiegamento della proteina". [...]


Individuando il ciclo di rilevazione del nucleotide e il suo ruolo di controllo nel ripiegamento della proteina chaperonina di gruppo II, Adams e i suoi colleghi possono aver aperto una nuova strada per progettare modifiche alle attività di ripiegamento delle proteine. "Il forte legame tra le proteine ripiegate in modo errato e gli stati patologici è ben documentato", dice Adams. "Poiché l'idrolisi dell'ATP è richiesta per il ripiegamento delle proteine, potrebbe essere possibile progettare un circuito di rilevamento nucleotide che promuove l'attività di ripiegamento della proteina più lenta o più veloce in una determinata chaperonina. Ciò potrebbe, per esempio, essere usato per aumentare l'attività di ripiegamento delle proteine umane chaperonine, o forse ridurre l'accumulo cellulare di proteine mal ripiegate che possono causare malattie e altri problemi".


[...]

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del DOE/Lawrence Berkeley National Laboratory.

Riferimento:
Jose H Pereira, Corie Y Ralston, Nicholai R Douglas, Ramya Kumar, Tom Lopez, Ryan P McAndrew, Kelly M Knee, Jonathan A King, Judith Frydman, Paul D Adams. Mechanism of nucleotide sensing in group II chaperonins . The EMBO Journal , 2011; 31 (3): 731 DOI: 10.1038/emboj.2011.468.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.