Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplici discussioni strutturate e giochi di parole sono utili alle persone con demenza

Attività semplici come gruppi di discussione strutturati e giochi di parole possono dare benefici alla memoria e al pensiero delle persone con Alzheimer o demenza.

La ricerca, guidata dal professor Bob Woods, del Centro di Sviluppo Servizi per la Demenza del Galles alla Bangor University, afferma anche che un'altro risultato è un migliore benessere.


In genere si pensa che le attività che stimolano la mente, definite stimolazione cognitiva, aiutano a rallentarne il declino nelle persone affette da demenza. La stimolazione cognitiva significa far eseguire alle persone affette da demenza attività volte a stimolare il pensiero, la memoria e l'interazione sociale, al fine di ritardare il peggioramento dei sintomi della demenza. Nel 2011, il Rapporto Mondiale sull'Alzheimer ha raccomandato che la stimolazione cognitiva sia offerta di routine alle persone affette da demenza precoce. Tuttavia, l'interesse aumentato per il suo uso nella demenza negli ultimi anni ha provocato preoccupazione circa la sua efficacia e i possibili effetti negativi sul benessere.


La ricerca pubblicata su The Cochrane Library, ha analizzato i risultati di 15 studi randomizzati e controllati da tutto il mondo che coinvolgono 718 persone affette da demenza da lieve a moderata, soprattutto nella forma di Alzheimer o demenza vascolare. I partecipanti sono stati trattati in piccoli gruppi e coinvolti in diverse attività, dalle discussioni e i giochi di parole alla musica e alla cottura. Tutte le attività sono state progettate per stimolare il pensiero e la memoria.


I miglioramenti sono stati confrontati con quelli osservati in assenza di trattamento, e quelli con "trattamenti standard", che potrebbero includere la medicina, l'assistenza diurna o le visite di operatori di salute mentale, o in alcuni casi, attività alternative, quali guardare la TV e la terapia fisica. "I risultati più sorprendenti in questa ricerca sono quelli relative agli effetti positivi della stimolazione cognitiva sui risultati dei test cognitivi", ha detto l'autore Bob Woods. "Questi risultati sono forse i più consistenti visti finora per interventi psicologici nelle persone affette da demenza".


Coloro che hanno ricevuto interventi di stimolazione cognitiva hanno ottenuto punteggi significativamente più alti nei test di funzionalità cognitiva, che misurano il miglioramento della memoria e del pensiero. Questi benefici sono rimasti da uno a tre mesi dopo il trattamento. Inoltre, in un numero minore dei processi, sono stati osservati effetti positivi sulla interazione sociale, la comunicazione e la qualità della vita o il benessere, sulla base di misurazioni auto-riferite o segnalate dal carer.


In uno studio, i famigliari sono stati formati per offrire la stimolazione cognitiva su base personale, senza i carers abbiano segnalato alcun sforzo supplementare di cura. "Il coinvolgimento dei caregiver familiari nella stimolazione cognitiva è uno sviluppo interessante e meritevole di ulteriore attenzione", ha detto Woods. "Stiamo iniziando un processo importante con questo approccio, in collaborazione con l'University College di Londra, nei prossimi mesi, reclutando persone affette da demenza e carers in tutto il Nord del Galles".


La ricerca è stata pubblicata in Cochrane Systematic Reviews e finanziata dal National Institute for Health Research.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Bangor University

Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 15 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.