Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio fa più luce sull'aspettativa di vita dopo una diagnosi di demenza

Time to nursing home and death with dementia BMJRiassunto grafico dello studio. Fonte: BMJ

L'aspettativa di vita media delle persone con diagnosi di demenza varia da 9 anni all'età di 60 a 4,5 anni all'età di 85 anni per le donne e da 6,5 ​​a poco più di 2 anni, rispettivamente, negli uomini, secondo una revisione sistematica delle ultime evidenze pubblicata sul BMJ. I risultati suggeriscono anche che un terzo delle persone con demenza è ammessa in una casa di cura entro 3 anni dalla diagnosi.


Quasi 10 milioni di persone in tutto il mondo ricevono una diagnosi di demenza ogni anno, ma le stime della sopravvivenza variano ampiamente e pochi studi hanno valutato la prognosi (il probabile decorso della condizione) in termini di tempo di entrata in casa di cura. Per capirlo meglio, dei ricercatori del Centro medico della Erasmus MC University di Rotterdam / Olanda hanno deciso di determinare la prognosi per le persone con diagnosi di demenza, sia come aspettativa di vita rimanente che come tempo per l'ammissione in una casa di cura.


Le loro scoperte si basano su 261 studi pubblicati tra il 1984 e il 2024 (235 sulla sopravvivenza e 79 sull'ammissione in casa di cura) che avevano coinvolto più di 5 milioni di persone con demenza (età media 79 anni, 63% donne). Gli studi provenivano principalmente dall'Europa e dal Nord America con un tempo medio di analisi di 7 anni.


Dopo aver valutato la qualità dello studio, i ricercatori hanno scoperto che

  • la sopravvivenza media dalla diagnosi sembrava fortemente dipendente dall'età, e va da 8,9 anni all'età media di 60 anni per le donne a 2,2 anni all'età media di 85 anni per gli uomini.
  • nel complesso, la demenza ha ridotto l'aspettativa di vita di circa due anni per le persone con diagnosi all'età di 85 anni, 3-4 anni con una diagnosi all'età di 80 anni e fino a 13 anni con una diagnosi all'età di 65 anni.
  • la sopravvivenza media è stata fino a 1,4 anni in più nelle popolazioni asiatiche e 1,4 anni in più nelle persone con Alzheimer rispetto ad altri tipi di demenza.
  • il tempo medio per l'ammissione in casa di cura è stato di poco più di 3 anni, con il 13% delle persone ammesse nel primo anno dopo la diagnosi, aumentati a un terzo (35%) a 3 anni, e più della metà (57%) a 5 anni, però gli autori  notano che queste stime sono meno affidabili e dovrebbero essere interpretate con cautela.


Si tratta di risultati osservativi e gli autori riconoscono che le differenze nei metodi di studio e la segnalazione incoerente di misure come lo stato socioeconomico, la razza, la gravità della malattia e le condizioni preesistenti potrebbero aver influenzato le loro stime.


Tuttavia, sottolineano che la meticolosità nella ricerca e nell'estrazione dei dati ha consentito l'analisi del maggior numero di studi eseguiti fino ad oggi per un periodo prolungato, "offrendo potenziale per informazioni prognostiche individualizzate e pianificazione delle cure". Essi concludono:"Studi futuri sulla prognosi individualizzata dovrebbero idealmente includere i pazienti al momento della diagnosi, tenendo conto di fattori personali, dei fattori sociali, dello stadio della malattia e della comorbidità, valutando al contempo misure di esito funzionale pertinenti al di sopra e oltre la sola sopravvivenza".


In un editoriale collegato, ricercatori norvegesi affermano che, sebbene la comprensione della sopravvivenza con la demenza sia avanzata sostanzialmente, persistono complessità della previsione della sequenza temporale per l'ammissione a una casa di cura, e concludono: "Per migliorare i futuri servizi sanitari e ottimizzare la qualità della vita per le persone con demenza e le loro famiglie, è fondamentale che continuiamo a impegnarci su approfondimenti più precisi e sensibili al contesto".

 

 

 


Fonte: BMJ Group via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CC Brück, [+5], FJ Wolters. Time to nursing home admission and death in people with dementia: systematic review and meta-analysis. BMJ, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.