Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer può danneggiare il cervello in due fasi: quali tipi di cellule si guastano prima?

which cell types may be harmed first by Alzheimer byAllen InstituteLo studio di mappatura cerebrale ha scoperto quali tipi di cellule possono danneggiarsi prima nell'Alzheimer. Fonte: Allen Institute, Seattle

Il morbo di Alzheimer (MA) può danneggiare il cervello in due fasi distinte, in base a una nuova ricerca finanziata dai National Institutes of Health (NIH) che ha usato sofisticati strumenti di mappatura cerebrale.


Secondo i ricercatori che hanno svelato questa nuova visione, la prima fase iniziale parte lentamente e silenziosamente - prima che le persone subiscano problemi di memoria - danneggiando solo alcuni tipi di cellule vulnerabili. Al contrario, la seconda fase, avanzata, provoca danni molto più distruttivi e coincide con la comparsa di sintomi e col rapido accumulo di placche, grovigli e altri tratti distintivi del MA.


"Una delle sfide della diagnosi e del trattamento del MA è che gran parte del danno al cervello si verifica molto prima che appaiano sintomi. La capacità di rilevare questi primi cambiamenti implica che, per la prima volta, possiamo vedere cosa sta succedendo al cervello di una persona durante i primi periodi della malattia", ha spiegato Richard J. Hodes MD, direttore del National Institute on Aging dei NIH. "I risultati alterano fondamentalmente la comprensione degli scienziati su come il MA danneggia il cervello e guideranno lo sviluppo di nuovi trattamenti per questo disturbo devastante".


Gli scienziati hanno analizzato il cervello di 84 persone e i risultati, pubblicati su Nature Neuroscience, suggeriscono che il danno a un tipo di cellula, chiamato neurone inibitorio, durante la fase iniziale può innescare i problemi del circuito neurale che sono alla base della malattia. Inoltre, lo studio ha confermato i risultati precedenti su come la malattia danneggia il cervello e ha identificato molti nuovi cambiamenti che potrebbero verificarsi durante il suo decorso.


In particolare, gli scienziati hanno usato strumenti di analisi genetica avanzati per studiare le cellule del giro temporale medio, una parte del cervello che controlla il linguaggio, la memoria e la vista. Il giro ha dimostrato di essere vulnerabile a molti dei cambiamenti visti tradizionalmente durante il MA. È anche la parte del cervello che i ricercatori hanno mappato a fondo nei donatori di controllo.


Confrontando i dati dei donatori di controllo con quelli delle persone con MA, gli scienziati hanno creato una cronologia genetica e cellulare di ciò che accade in tutta la malattia. Gli studi finora avevano suggerito che il danno causato dal MA avviene in diverse fasi, caratterizzate da livelli crescenti di morte cellulare, infiammazione e accumulo di proteine ​​sotto forma di placche e grovigli.


Al contrario, questo studio suggerisce che la malattia cambia il cervello in due 'epoche' - o fasi - e molti dei cambiamenti studiati tradizionalmente si verificano rapidamente durante la seconda fase. Ciò coincide con la comparsa di problemi di memoria e altri sintomi. I risultati suggeriscono anche che i primi cambiamenti si verificano gradualmente e 'silenziosamente' nella prima fase, prima della comparsa di eventuali sintomi.


Questi cambiamenti includono l'accumulo lento delle placche, l'attivazione del sistema immunitario del cervello, il danno all'isolamento cellulare che aiuta i neuroni a inviare segnali (mielina) e la morte di cellule chiamate neuroni inibitori della somatostatina (SST). L'ultima scoperta è stata sorprendente per i ricercatori. In precedenza, gli scienziati  pensavano che il MA danneggiasse principalmente i neuroni eccitatori, che inviano segnali neurali che attivano altre cellule. I neuroni inibitori inviano segnali calmanti ad altre cellule.


Gli autori dello studio hanno ipotizzato che la perdita di neuroni inibitori della SST potrebbe innescare i cambiamenti ai circuiti neurali del cervello che sono alla base della malattia. Di recente, uno studio separato di mappatura cerebrale, condotto da ricercatori del MIT, ha scoperto che un gene chiamato reelina può essere associato alla vulnerabilità di alcuni neuroni nel MA. Ha anche dimostrato che le cellule cerebrali a forma di stella chiamate astrociti possono fornire resilienza, cioè resistere al danno causato dalla malattia.


I ricercatori hanno analizzato cervelli del Seattle Alzheimer’s Disease Brain Cell Atlas (SEA-AD), progettato per creare una mappa altamente dettagliata del danno cerebrale che si verifica durante la malattia. Il progetto è stato guidato da Mariano I. Gabitto PhD e Kyle J. Travaglini PhD dell'Allen Institute di Seattle. Gli scienziati hanno usato strumenti per studiare oltre 3,4 milioni di cellule cerebrali da donatori che sono morti in varie fasi del MA. I campioni di tessuto sono stati ottenuti dallo studio Adult Changes in Thought e dall'Alzheimer’s Disease Research Center dell'Università di Washington.


"Questa ricerca dimostra come le nuove potenti tecnologie fornite dalla BRAIN Initiative dei NIH stiano cambiando il modo in cui comprendiamo le malattie come il MA. Con questi strumenti, gli scienziati possono rilevare i primi cambiamenti cellulari nel cervello per creare un quadro più completo di ciò che accade nel corso dell'intero ciclo della malattia", ha affermato John Ngai PhD, direttore della Brain Initiative®. "Le nuove conoscenze fornite da questo studio possono aiutare gli scienziati e gli sviluppatori di farmaci in tutto il mondo a sviluppare diagnostiche e trattamenti mirati a fasi specifiche del MA e di altre demenze".

 

 

 


Fonte: NIH/National Institute on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MI Gabitto, [+105], ES Lein. Integrated multimodal cell atlas of Alzheimer’s disease. Nature Neuroscience, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.