Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperti i meccanismi cellulari condivisi di tre demenze molto diffuse

Rexach et al CellRiassunto grafico dello studio Rexach et al / Cell

Ricercatori hanno identificato per la prima volta i 'marcatori molecolari' associati alla degenerazione - cambiamenti osservabili nelle cellule e nelle loro reti di regolazione del gene - condivisi da forme diverse di demenza, che colpiscono regioni diverse del cervello. La ricerca guidata dall'Università della California di Los Angeles (UCLA), e pubblicata su Cell, ha anche identificato i marcatori specifici di diverse forme di demenza e i risultati combinati rappresentano un potenziale cambiamento di paradigma nella ricerca di cause, trattamenti e cure.


"Questo lavoro fornisce nuove informazioni sui meccanismi della neurodegenerazione e identifica nuovi percorsi candidati per lo sviluppo di terapie", ha affermato l'autore senior Daniel Geschwind MD/PhD, professore di genetica umana, neurologia e psichiatria all'UCLA e direttore dell'Institute for Precision Health di UCLA Health.


Studi precedenti si erano concentrati su un singolo disturbo alla volta. Chiamati studi case-control (controllo del singolo caso), avevano confrontato cellule 'malate' con quelle normali e spesso concentrate su una regione cerebrale. Ma in questa ricerca, gli scienziati hanno esaminato anche i cambiamenti molecolari in tre diverse forme di demenza che possono coinvolgere la 'patologia tau', l'accumulo della proteina tau anormale in regioni vulnerabili che differiscono tra i disturbi.


Hanno eseguito un'analisi genomica a cella singola su oltre 1 milione di cellule per identificare marcatori molecolari distinti e condivisi in tre condizioni correlate: morbo di Alzheimer (MA), demenza frontotemporale (FTD) e paralisi supranucleare progressiva (PSP). Oltre a convalidare i cambiamenti osservati in precedenza nel MA, hanno identificato dozzine di tipi di cellule le cui modifiche sono condivise tra più demenze e diversi tipi di cellule, i cui cambiamenti nella malattia erano specifici per ogni singolo disturbo, molte delle quali non erano state finora identificate.


Geschwind ha detto:

“Condizioni diverse hanno schemi diversi di degenerazione. Abbiamo ipotizzato che il confronto tra i casi di diversi disturbi, oltre al tipico confronto case-control, sarebbe stato utile per identificare i componenti condivisi della neurodegenerazione e comprendere i cambiamenti specifici per tipo di cellula che sono alla base di tutte queste condizioni; la maggior parte degli studi profila solo una regione del cervello, in genere il lobo frontale.

“Nella demenza e nelle malattie neurodegenerative più in generale, regioni e cellule cerebrali specifiche sono più vulnerabili in ciascuna malattia. Questo è ciò che porta ai diversi sintomi e segni nei vari disturbi.

"Poiché la vulnerabilità regionale è una caratteristica fondamentale dei disturbi, abbiamo pensato che lo studio di più di una regione avrebbe dato nuove intuizioni, e questo è quanto successo. Oltre a identificare marcatori molecolari condivisi e distinti, abbiamo mostrato che il rischio genetico si collega a questi percorsi specifici di malattia che sono alterati nel cervello".


Usando questo progetto di studio, gli investigatori hanno trovato quattro geni che hanno marcato i neuroni vulnerabili in tutti e tre i disturbi, evidenziando percorsi che potrebbero essere impiegati per sviluppare nuovi approcci terapeutici. La prima autrice Jessica Rexach MD/PhD, assistente prof.ssa di neurologia e genetica neurocomportamentale all'UCLA, ha affermato che questo lavoro "ha cambiato profondamente" la sua prospettiva sui meccanismi alla base della suscettibilità alle malattie:

“È notevole e rende umili aver identificato diverse differenze molecolari distinte che differenziano cellule da individui con una forma di demenza da quelle con malattie strettamente correlate. Sebbene queste differenze specifiche della malattia fossero tra la minoranza dei cambiamenti osservati nel cervello malato, erano fortemente legate all'ereditabilità. Questa scoperta sorprendente apre nuove strade per capire perché e come alcuni geni influenzano il rischio di sviluppare una malattia cerebrale e non un'altra condizione strettamente correlata".


Combinate, MA, FTD e PSP colpiscono oltre 28 milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene il MA sia stato ampiamente studiato, non esiste una cura e i farmaci esistenti e approvati rallentano solo la progressione della malattia. Ci sono pochi studi clinici disponibili per FTD e PSP. Ancora la Rexach:

"Abbiamo creato una vasta risorsa di dati che apre la strada per identificare ed esplorare nuovi candidati terapeutici per le demenze neurodegenerative. Abbiamo individuato molecole specifiche che ora possono essere portate avanti come potenziali nuovi regolatori della malattia nei sistemi sperimentali - fondati, importante, su dati primari di malattia umana.

"Inoltre, abbiamo scoperto fenomeni concettuali inaspettati che potrebbero spiegare perché alcune cellule presentano una maggiore resilienza o vulnerabilità alle malattie e siamo ansiosi di studiare ulteriormente queste scoperte".


I ricercatori:

  • hanno identificato cambiamenti unici specifici del MA e hanno dimostrato che diverse scoperte nel MA sono state osservate anche sugli altri disturbi, identificando gli obiettivi per uno sviluppo terapeutico;
  • hanno scoperto che i 'programmi di resilienza cellulare' - meccanismi molecolari che supportano le cellule in risposta a lesioni - si attivano ​​o falliscono in modo diverso, confrontando gli stessi tipi di cellule tra i disturbi;
  • sono stati sorpresi di scoprire che ciascuno dei tre disturbi ha cambiamenti nelle cellule della corteccia visiva primaria - l'area del cervello che elabora le informazioni visive e che si pensava non fosse influenzata dalla demenza; nella PSP, questa scoperta ha rivelato cambiamenti finora sconosciuti nelle cellule cerebrali chiamate astrociti;
  • hanno identificato cambiamenti specifici nell'espressione di certi geni correlati alla tau e altri nella PSP; questi sembrano essere correlati con il modello unico di degenerazione delle cellule cerebrali che si osserva nella PSP.


Gli autori, che inizieranno ora esperimenti per convalidare la natura causale delle loro scoperte, anticipano che lo studio ispirerà una ricerca simile tra i vari disturbi. Lo studio su Cell conclude:

“Questi dati mostrano che geni di rischio noti agiscono in specifici stati neuronali e gliali o tipi di cellule che differiscono tra i vari disturbi correlati. Inoltre, gli stati patologici associati causalmente possono essere limitati a specifici tipi e regioni cellulari.

"Ciò sottolinea l'importanza di esaminare più regioni cerebrali per comprendere i percorsi causali della malattia a livello cellulare, fornendo un quadro più chiaro di aspetti condivisi e specifici per malattia della resilienza e della vulnerabilità, per informare la tabella di marcia terapeutica".

 

 

 


Fonte: University of California, Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JE Rexach, [+23], DH Geschwind. Cross-disorder and disease-specific pathways in dementia revealed by single-cell genomics. Cell, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.