Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco anti cancro potrebbe trattare l'Alzheimer di fase iniziale

mcreynoldslab researchers Da sx: Melanie McReynolds (prof.ssa di biochimica e biologia molecolare), Praveena Prasad (dottoranda) e Brenita Jenkins (ricercatrice e direttrice di laboratorio). Fonte: Michelle Bix / Penn State (Creative Commons)

Un tipo di farmaco sviluppato per il trattamento del cancro è promettente come nuovo trattamento per le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio recente condotto da ricercatori della Penn State, dell'Università di Stanford e da un team internazionale di collaboratori.


I ricercatori hanno scoperto che, bloccando un enzima specifico chiamato indoleamina-2,3-diossigenasi 1 (IDO1), si potrebbe recuperare la memoria e la funzione cerebrale in organismi modello che imitano il MA. I risultati, pubblicati su Science, suggeriscono che gli inibitori dell'IDO1 attualmente in fase di sviluppo come trattamento per molti tipi di cancro, come melanoma, leucemia e cancro al seno, potrebbero essere riproposti per il trattamento delle prime fasi delle malattie neurodegenerative, una novità per le condizioni croniche prive di trattamenti preventivi.


"Stiamo dimostrando che esiste un alto potenziale degli inibitori dell'IDO1, che sono già all'interno del repertorio di farmaci sviluppati come trattamenti anti-cancro, per colpire e trattare il MA", ha affermato Melanie McReynolds, cattedra di biochimica e biologia molecolare della Penn State e coautrice dello studio. “Nel più ampio contesto dell'invecchiamento, il declino neurologico è uno dei maggiori cofattori che impediscono di invecchiare più sani. I benefici della comprensione e del trattamento del declino metabolico dei disturbi neurologici avranno un impatto non solo su coloro che vengono diagnosticati, ma sulle famiglie, sulla società, su tutta l'economia".


Il MA è il tipo più comune di demenza, un termine ombrello che si riferisce a tutti i disturbi neurodegenerativi associati all'età, ha spiegato la McReynolds. Nel 2023, fino a 6,7 ​​milioni di americani avevano il MA, secondo i Centri Controllo e Prevenzione Malattie, e la sua prevalenza dovrebbe triplicare entro il 2060.


"L'inibizione di questo enzima, in particolare con i composti che sono stati già provati negli studi clinici umani per il cancro, potrebbe essere un grande passo avanti nel trovare modi per proteggere il nostro cervello dal danno causato dall'invecchiamento e dalla neurodegenerazione", ha affermato Katrin Andreasson, prof.ssa di neurologia e scienze neurologiche della Stanford University e autrice senior dello studio.


Il MA colpisce le parti del cervello che controllano il pensiero, la memoria e il linguaggio, risultato della perdita progressiva e irreversibile di sinapsi e circuiti neurali. Man mano che la malattia avanza, i sintomi possono aumentare dalla perdita lieve di memoria alla perdita della capacità di comunicare e rispondere all'ambiente. Gli attuali trattamenti per la malattia si concentrano sulla gestione dei sintomi e sul rallentamento della progressione, puntando l'accumulo di placche amiloidi e tau nel cervello, ma non ci sono trattamenti approvati per combattere l'insorgenza della malattia, ha affermato la McReynolds.


"Gli scienziati hanno puntato gli effetti a valle di ciò che identifichiamo come un problema nel modo in cui il cervello alimenta se stesso", ha affermato Praveena Prasad, dottoranda alla Penn State e coautrice dello studio. “Le terapie attualmente disponibili tendono a rimuovere i peptidi che sono probabilmente il risultato di un problema più grande che possiamo affrontare prima che tali peptidi possano iniziare a formare le placche. Stiamo dimostrando che puntando il metabolismo del cervello, non solo possiamo rallentare, ma invertire la progressione di questa malattia".


Lavorando su modelli preclinici (modelli cellulari in vitro con proteine ​​amiloide e tau, modelli di topo in vivo e cellule umane in vitro di pazienti di MA) i ricercatori hanno dimostrato che fermare l'IDO1 aiuta a ripristinare il metabolismo sano del glucosio negli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella che forniscono supporto metabolico ai neuroni.


L'IDO1 è un enzima che scompone il triptofano, la stessa molecola  che può renderti assonnato, in un composto chiamato kinurenina. La produzione di kinurenina da parte del corpo è la prima parte di una reazione a catena chiamata 'percorso della kinurenina' (KP), che ha un ruolo critico nel modo in cui il corpo fornisce energia cellulare al cervello. I ricercatori hanno scoperto che quando l'IDO1 genera troppa kinurenina, riduce il metabolismo del glucosio negli astrociti, che è necessario per alimentare i neuroni. La soppressione dell'IDO1 aumenta il supporto metabolico per i neuroni e ripristina la loro capacità di funzionare.


I ricercatori hanno condotto lo studio in diversi modelli di patologia del MA, vale a dire accumulo di amiloide o tau, e hanno scoperto che gli effetti protettivi del blocco dell'IDO1 riguarda entrambe queste diverse patologie. I loro risultati suggeriscono che l'IDO1 può essere rilevante anche nelle malattie con altri tipi di patologia, come la demenza del Parkinson e l'ampio spettro di disturbi neurodegenerativi progressivi noti come tauopatie, ha spiegato Paras Minhas, attuale residente al Memorial Sloan Kettering Cancer Center, con laurea in medicina e dottorato in neuroscienze maturati alla Stanford, primo autore della ricerca.


"Il cervello dipende molto dal glucosio per alimentare molti processi, quindi perdere la capacità di usare efficacemente il glucosio per il metabolismo e per la produzione di energia può innescare il declino metabolico e, in particolare, il declino cognitivo", ha affermato Minhas. "Attraverso questa collaborazione siamo riusciti a visualizzare esattamente l'impatto del metabolismo cerebrale sulla neurodegenerazione".

 

 

 


Fonte: Adrienne Berard in Penn State (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: PS Minhas, [+31], KI Andreasson. Restoring hippocampal glucose metabolism rescues cognition across Alzheimer’s disease pathologies. Science, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.