Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invecchiamento del cervello: orchidea o dente di leone?

orchid and dandelionImages by freepik.com

Man mano che la popolazione globale invecchia, la comprensione della variabilità dell'invecchiamento cognitivo diventa sempre più importante. Perché alcuni individui rimangono cognitivamente acuti mentre altri sperimentano un declino significativo?


Studi recenti introducono nell'invecchiamento cognitivo il fenomeno 'orchidea / dente di leone', suggerendo che alcune persone, come le orchidee, sono altamente sensibili al loro ambiente, fiorenti o deteriorati in base a condizioni esterne. Altri, come i denti di leone, mostrano resilienza e mantengono le prestazioni cognitive indipendentemente da ciò che li circonda.


Questo quadro potrebbe rimodellare il nostro approccio agli interventi di salute cognitiva negli anziani, portando a strategie più personalizzate ed efficaci per mitigare il declino cognitivo.

 

Il fenomeno orchidea / dente di leone

La metafora 'orchidea / dente di leone' è stata introdotta nel campo della psicologia dello sviluppo e descrive come gli individui differiscono nella loro sensibilità alle condizioni ambientali. Le 'orchidee' rappresentano le persone che sono fortemente colpite da ciò che li circonda, che prosperano in ambienti ottimali ma lottano in quelli meno solidali. Al contrario, i 'denti di leone' rappresentano individui resilienti che sono in grado di mantenere la propria salute indipendentemente dalle condizioni esterne.


La nostra ricerca ha esplorato le differenze nell'interazione tra fattori ambientali e prestazioni cognitive negli anziani. I risultati suggeriscono che alcuni individui - 'orchidee' cognitive - sono più suscettibili alle influenze ambientali sulla salute cognitiva. I 'dente di leone' cognitivi, sebbene resistenti ai detrimenti ambientali, non traggono molti benefici dagli ambienti di supporto.

 

Impatto nel mondo reale delle scelte di stile di vita sulla salute

Il quadro 'orchidea/dente di leone' fornisce una nuova prospettiva sul perché le scelte di vita non prevedono sempre i risultati sanitari. Considera le persone che si impegnano in comportamenti malsani come fumo, sedentarietà, isolamento sociale o altri ambienti dannosi. Sorprendentemente, alcune di queste persone vivono lunghe vite cognitive (relativamente) sane, probabilmente a causa della loro resilienza 'dente di leone'.


D'altra parte, altri che seguono abitudini sane - esercitandosi regolarmente, mangiando bene, evitando sostanze dannose - possono comunque subire un declino cognitivo, riflettendo la vulnerabilità delle 'orchidee' cognitive. Ad esempio, una 'orchidea' potrebbe avere un declino significativo dopo un evento di vita stressante, ma, in un ambiente arricchito e di supporto, potrebbe avere prestazioni superiori a un 'dente di leone' che rimane cognitivamente stabile nella maggior parte delle condizioni.


Questi esempi evidenziano i limiti di un approccio unico per la salute e mostrano la necessità di interventi personalizzati.

 

Interventi per la salute cognitiva

La ricerca suggerisce che esiste un dibattito continuo sull'efficacia degli interventi volti a promuovere una buona salute cognitiva negli anziani. Esplorare il processo di invecchiamento cognitivo attraverso questo obiettivo potrebbe avere implicazioni significative per progettare gli interventi necessari per supportare la salute cognitiva degli anziani.


Per le 'orchidee' cognitive, strategie mirate come attività fisica, allenamento cognitivo o impegno sociale potrebbero essere utili. Dall'altra parte, i 'denti di leone' cognitivi possono trarre più benefici da strategie di mantenimento della salute generale. Riconoscendo queste differenze individuali, i fornitori sanitari possono sviluppare approcci più efficaci e personalizzati alla salute cognitiva, migliorando potenzialmente gli esiti cognitivi degli anziani.

 

Implicazioni per un mondo che invecchia

Data la tendenza globale verso l'invecchiamento della popolazione, i risultati del nostro team di ricerca sono tempestivi. Man mano che la popolazione vive più a lungo, la prevalenza del declino cognitivo e della demenza dovrebbe aumentare, ponendo sfide a individui, famiglie e sistemi sanitari.


L'approccio attuale alla salute cognitiva, che spesso tratta tutti allo stesso modo, potrebbe non essere sufficiente per affrontare le complessità dell'invecchiamento cognitivo. Applicando una comprensione più dettagliata di come la salute cognitiva varia tra gli individui, possiamo sviluppare interventi più adatti alle esigenze di ogni persona.


Nello sviluppo infantile, si stima che il 15-20% dei bambini sperimenti oltre la metà delle malattie cognitive registrate. Questi bambini probabilmente rappresentano individui 'orchidee' in ambienti dannosi. Anche se non è chiaro se questa proporzione significativa sia valida anche nell'età più avanzata e quale sia l'impatto a lungo termine, è cruciale riconoscere e affrontare le esigenze specifiche di questi individui.


Identificando i 'denti di leone' che sono più resistenti ai cambiamenti negativi e focalizzando sulle 'orchidee' interventi precoci, come la prescrizione sociale personalizzata, potremmo potenzialmente mitigare il declino cognitivo. Questo approccio non solo può migliorare gli esiti della salute individuale, ma anche portare a risparmi significativi nei costi sanitari, rendendolo una considerazione vitale nella pianificazione sanitaria pubblica.


Il fenomeno 'orchidea / dente di leone' offre un nuovo quadro per comprendere le esperienze diverse dell'invecchiamento cognitivo. Riconoscendo la sensibilità ambientale unica di ogni individuo, possiamo sviluppare interventi che supportano in modo più efficace la salute cognitiva degli anziani. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio le implicazioni di questi risultati, ma questo approccio personalizzato potrebbe essere la chiave per aiutare più persone a mantenere la funzione cognitiva e la qualità della vita in tarda età.

 

 

 


Fonte: Emma A. Rodrigues, dottoranda in neuroscienze computazionali, Simon Fraser University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EA Rodrigues et al. Does cognitive aging follow an orchid and dandelion phenomenon? Front. Aging Neurosci., 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.