Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ipertensione aumenta il rischio di Alzheimer?

Normo and hypertensive brain vasculature Vascolarizzazione in cervello normoteso e iperteso (Fonte: Taylor et al)

Le persone over-60 con ipertensione non trattata possono avere un aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA) rispetto a coloro che sono, o sono stati, trattati per la pressione alta e alle persone senza questa condizione cronica. La nuova ricerca, una meta-analisi pubblicata su Neurology®, non dimostra che la pressione alta non trattata provoca il MA, ma indica solo un'associazione.


"L'ipertensione è una delle cause principali di ictus e malattie cerebrovascolari, eppure può essere controllata con i farmaci, riducendo il rischio di queste malattie", ha affermato il primo autore Matthew J. Lennon MD/PhD, dell'Università del New South Wales, in Australia. "L'assunzione di farmaci per la pressione sanguigna ha anche dimostrato nelle ricerche precedenti di ridurre il rischio generico di demenza di una persona, ma si sa meno come la pressione sanguigna influisce sul rischio di MA. La nostra meta-analisi ha esaminato le persone anziane e ha scoperto che non trattare la pressione sanguigna può effettivamente aumentare il rischio di MA".


Per la meta-analisi, i ricercatori hanno esaminato 31.250 persone con un'età media di 72 anni iscritte in 14 studi che hanno valutato il cambiamento cognitivo e la diagnosi di demenza nel tempo. I partecipanti, risiedenti in Australia, Brasile, Cina, Francia, Germania, Grecia, Italia, Giappone, Corea, Nigeria, Repubblica del Congo, Spagna, Svezia e Stati Uniti, sono stati seguiti in media per 4 anni e 1.415 hanno sviluppato il MA.


Per ciascun partecipante, i ricercatori hanno esaminato i valori della pressione sanguigna, la diagnosi di ipertensione e l'uso di farmaci per la pressione. Hanno scoperto che il 9% aveva ipertensione non trattata, il 51% stava assumendo farmaci per la pressione sanguigna, il 36% non aveva la pressione alta e il 4% era incerto.


Dopo avere aggiustato i dati per fattori come età, sesso e istruzione, i ricercatori hanno scoperto che le persone con ipertensione non trattata avevano un rischio di MA più alto del 36% rispetto alle persone senza la pressione alta e del 42% rispetto a quelli con la condizione che stavano assumendo farmaci per la pressione.


"La nostra meta-analisi, che includeva persone di tutto il mondo, ha scoperto che l'assunzione di farmaci per la pressione sanguigna era associata a una riduzione del rischio di MA nell'età avanzata", ha affermato Lennon. "Questi risultati suggeriscono che il trattamento dell'ipertensione mentre una persona invecchia continua a essere un fattore cruciale per ridurre il rischio di MA".


Una limitazione della meta-analisi era che le definizioni della pressione alta variavano in base al paese, il che poteva portare a possibili discrepanze nella diagnosi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MJ Lennon, [+41], PS Sachdev. Blood Pressure, Antihypertensive Use, and Late-Life Alzheimer and Non-Alzheimer Dementia Risk. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.