Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disparità razziali nella demenza sono determinate da fattori sociali

Uno studio indica che le differenze razziali nella funzione cognitiva non hanno origini genetiche.

Peruvian family Photo Alex KornhuberMerita (al centro) sorride alla sua pronipote mentre suo fratello Pablo si rilassa dietro di lei. La famiglia appartiene alla comunità dei negritos di Tumbes, una città nel nord del Perù. (Foto: Alex Kornhuber, Global Atlantic Fellow for Equity in Brain Health)

Le disparità razziali nella demenza sono dovute a determinanti sociali della salute, mentre gli antenati genetici non hanno alcun ruolo, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Washington University di St. Louis, pubblicato su Alzheimer's & Dementia.


Lo studio, basato su un sondaggio di lungo termine sulla popolazione di quattro paesi dell'America Latina, aiuta a spiegare perché le persone di origine prevalentemente nativa americana o africana hanno una maggiore prevalenza di demenza: i partecipanti allo studio avevano maggiori probabilità di sperimentare contesti sociali e condizioni di salute che aumentano il rischio di declino cognitivo, come meno istruzione, residenza rurale e ipertensione. Una volta tenuto conto di tali fattori, il lignaggio non ha aggiunto alcun rischio aggiuntivo.


"I gruppi razziali ed etnici emarginati hanno tassi più elevati di demenza in molti paesi e districare la biologia dai contributori sociali è stato impegnativo", ha affermato il primo autore Jorge Llibre-Guerra MD, assistente professore di neurologia. “L'America Latina fornisce un quadro unico per separare i due. È la regione con la più grande miscela di discendenze genetiche, e ha profonde disuguaglianze sociali. Questo studio mostra chiaramente che la cattiva salute cognitiva fa parte dell'eredità del sistema di caste razziali. Non sono gli antenati familiari a mettere a rischio le persone. In un certo senso, i risultati sono rassicuranti, perché i determinanti sociali della salute sono modificabili".


Il declino cognitivo e la demenza, una volta ritenuti parte naturale e inevitabile dell'invecchiamento, sono sempre più riconosciuti come prodotti di una rete complessa di fattori di rischio che hanno maggiori probabilità di emarginare i membri dei gruppi. Negli Stati Uniti, ad esempio, rispetto alle popolazioni bianche, la demenza è circa doppia nelle comunità nere e 1 volta e mezza nelle comunità ispaniche. Ciò che rimane poco chiaro è quanta parte dell'aumento del tasso di demenza sia dovuta a fattori di rischio modificabili legati all'emarginazione, come l'istruzione e l'ipertensione, e quanto alla suscettibilità genetica associata agli antenati.


Il primo passo per districare i ruoli dei fattori biologici e sociali è sostituire la complicata questione dell'identità razziale ed etnica con la questione più semplice degli antenati genetici. Razza ed etnia non sono categorie biologiche; sono definiti dalle culture e dalle società in cui le persone vivono e le definizioni variano in base al tempo e al luogo. La discendenza genetica, d'altra parte, è una misura obiettiva della proporzione del DNA di un individuo che può essere ricondotta a una o più grandi aree del globo - in questo caso, Africa, Europa o America.


Llibre-Guerra e i colleghi hanno analizzato la relazione tra antenati genetici, determinanti sociali della salute e funzione cognitiva sui dati di sondaggio ottenuti dal 10/66 Dementia Research Group a Cuba, Repubblica Dominicana, Messico e Perù. Il gruppo 10/66 è stato istituito nel 1998 per studiare la prevalenza e l'impatto della demenza nei paesi a reddito basso e medio usando sondaggi basati sulla popolazione, validati e standardizzati a livello internazionale.


Questo studio ha usato i dati della prima ondata di sondaggio del gruppo 10/66, condotta dal 2004 al 2006. La prima ondata segna l'inizio della raccolta sistematica dei dati in diversi ambienti e fornisce un punto di riferimento critico per tutte le analisi successive. Da allora il gruppo 10/66 ha condotto altri 2 sondaggi e ha piani per continuare ad espandere queste valutazioni in seguito.


I partecipanti idonei sono stati trovati da sondaggisti addestrati che hanno bussato a tutte le porte nelle aree designate, una strategia progettata per generare campioni rappresentativi per ciascun paese. Ogni partecipante ha avuto un'intervista, un esame fisico, una valutazione cognitiva e un prelievo di sangue. Inoltre, i sondaggisti hanno intervistato un parente stretto o un amico di ciascun partecipante.


Per il presente studio, i ricercatori hanno analizzato i dati spersonalizzati di 3.808 persone over-65 in quattro paesi. Gli individui sono stati classificati come prevalentemente di origini africane, native americane o europee se almeno 70% del loro DNA poteva essere rintracciato nel rispettivo continente.


Ogni paese aveva una miscela unica di antenati. In Messico e Perù, il maggior numero di persone era in gran parte discendente da nativi americani, seguito da europei e poi africani. A Cuba, la maggior parte era di origine europea, seguita da africani, con meno del 3% da nativi americani. Nella Repubblica Dominicana, la maggior parte delle persone era di origne africana, seguita dall'europea, con circa il 10% del patrimonio di nativi americani.


L'indagine ha rivelato che la compromissione cognitiva era più comune tra gli anziani discendenti dei nativi americani o africani rispetto agli antenati europei. Mentre il 47,8% degli anziani discendenti da europei ha mostrato un certo grado di compromissione cognitiva, il 52,7% di quelli con antenati nativi americani e il 54,9% di quelli con antenati africani hanno mostrato tale menomazione. Una volta presi in considerazione i fattori sociali e di salute come il livello di istruzione, lo stato socio-economico e la salute cardiovascolare, l'associazione tra antenati genetici e prestazioni cognitive è scomparsa.


"I nostri risultati suggeriscono che le prestazioni cognitive sono in gran parte influenzate da fattori di rischio sociale a monte", hanno scritto gli autori nello studio. "Abbiamo trovato disparità sostanziali nei determinanti sociali della salute tra i diversi gruppi di antenati in America Latina, derivanti da svantaggi duraturi e razzismo strutturale radicati nel periodo coloniale".


I risultati dello studio fanno eco a ciò che è stato osservato negli Stati Uniti, con gruppi emarginati che hanno tassi più elevati di demenza e disuguaglianze sociali simili, come conseguimento scolastico inferiore e accesso ridotto alle cure sanitarie. "Se vogliamo migliorare la salute cognitiva di tutte le persone", ha detto Llibre-Guerra, "dobbiamo iniziare ad affrontare questi fattori".

 

 

 


Fonte: Tamara Schneider in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JJ Llibre-Guerra, [+14], JJ Libre-Rodriguez. Social determinants of health but not global genetic ancestry predict dementia prevalence in Latin America. Alzheimer’s and Dementia, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.