Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Rischi gravi e costi alti degli anticorpi monoclonali possono superare i benefici nell'Alzheimer"

Dei ricercatori hanno eseguito una meta-analisi di studi randomizzati di esperimenti che hanno confrontato l'uso di anticorpi monoclonali (MAB) amiloidi-riducenti in pazienti di Alzheimer, con una dose coerente con quella degli studi di Fase 3 (di approvazione della FDA), con l'uso di un placebo.

how monoclonal antibodies workCome lavorano gli anicorpi monoclonali.

Lo scopo era di valutare benefici e danni clinicamente significativi dei MAB in questi pazienti. Per essere inclusi in questa meta-analisi, gli esperimenti randomizzati e controllati dovevano includere partecipanti adulti con compromissione cognitiva o morbo di Alzheimer (MA) di qualsiasi gravità, e aver riferito almeno un beneficio clinicamente rilevante o un danno ai partecipanti dopo non meno di un anno.

Il team di ricerca ha identificato 19 di tali pubblicazioni che hanno valutato gli effetti di 8 diversi MAB su un totale di 23.202 partecipanti. Nessuno degli studi, né singolarmente né combinato con tutti gli altri, ha mostrato prove quantitative che i MAB abbiano migliorato le capacità funzionali cognitive o quotidiane oltre la soglia di differenze clinicamente importanti minime (MCID, minimal clinically important differences).

Al contrario, gli studi hanno indicato che i MAB causano costantemente danni statisticamente significativi e potrebbero aumentare il rischio per i pazienti di danni gravi come edema cerebrale, emorragia, eventi avversi gravi e morte. Inoltre, questi farmaci sono proibitivamente costosi (da $ 26.500 a $ 28.200 all'anno) e richiedono un regolare monitoraggio con risonanza magnetica (il cui costo è addizionale).

 

Cosa sapevamo già: la teoria secondo cui la deposizione di amiloide fa parte del percorso causale nello sviluppo del MA ha portato allo sviluppo di MAB per ridurre la deposizione di amiloide. L'approvazione della FDA di questi farmaci si basava principalmente sui miglioramenti delle misurazioni di laboratorio come scansioni e biomarcatori.

Tuttavia, l'incapacità dei MAB di fornire un miglioramento clinicamente significativo degli esiti orientati al paziente, come ridotta mortalità o morbilità, ha comportato controversie.

Precedenti revisioni sistematiche che avevano valutato l'efficacia e i danni dell'uso di MAB per colpire l'amiloide non includevano gli studi recenti che sono stati fondamentali per l'approvazione del farmaco e alcuni includevano studi di fase 1 e 2 con dosi diverse da quelle applicate negli studi successivi e non interpretavano i risultati nel contesto di differenze minime clinicamente importanti per gli esiti dei pazienti.

 

Cosa aggiunge questo studio: sebbene le prove basate su laboratorio mostrino che i MAB possono essere un trattamento promettente per la demenza di MA, concentrarsi su risultati effettivi dei pazienti, può farci capire meglio benefici e danni potenziali dell'uso dei MAB.

Questa meta-analisi degli studi clinici recenti che coinvolgevano insieme oltre 20.000 partecipanti con demenza di MA o disturbi cognitivi simili, suggerisce che i MAB non hanno dimostrato di portare a miglioramenti clinicamente significativi nelle capacità cognitive o funzionali e potrebbero potenzialmente causare gravi danni ai pazienti che assumono questi farmaci.

 

 

 


Fonte: American Academy of Family Physicians via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MH Ebell, [+2], G Grasso. Clinically Important Benefits and Harms of Monoclonal Antibodies Targeting Amyloid for the Treatment of Alzheimer Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis. Annals of Family Medicine, Jan 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.