Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatrice trova potenziali nuovi strumenti per rilevare presto il rischio di demenza

Una ricerca eseguita alla Florida State University di Tallahassee e pubblicata sul Journal of Alzheimer’s Disease ha identificato un potenziale metodo economico per prevedere se una persona ha un rischio di sviluppare la demenza.


Analizzando i dati di quasi 13.000 soggetti che hanno partecipato a uno studio di lungo termine sull'invecchiamento, i ricercatori hanno scoperto che la valutazione dell'intervistatore sulla memoria di una persona cognitivamente sana ha predetto con successo la probabilità di sviluppare la demenza su un periodo di 15 anni.


"I nostri risultati mostrano che gli intervistatori sono riusciti a rilevare i deficit nella memoria che hanno previsto un rischio più alto di sviluppare la demenza nel tempo"
, ha affermato la prima autrice della ricerca Angelina Sutin, prof.ssa di scienze comportamentali e di medicina sociale. "Le valutazioni sulla memoria da parte degli intervistatori erano particolarmente importanti per i partecipanti che ottenevano i migliori risultati sui test della memoria oggettiva".


I risultati mostrano che le valutazioni delle prestazioni di memoria di una persona da parte di un intervistatore potrebbero essere una preziosa alternativa, o integrazione, ad altri metodi di rilevamento, come l'auto riferimento o i test cognitivi.


Il team della Sutin ha analizzato 15 anni di dati per quasi 13.000 persone senza compromissione cognitiva al basale, iscritte all'Health and Retirement Study (HRS) dell'Università del Michigan, la cui memoria è stata valutata dal loro intervistatore. Lo studio longitudinale esamina un campione rappresentativo di over-50 per salute, situazione finanziaria e benessere ogni due anni fintanto che scelgono di rimanere nello studio.


Il campione della Sutin includeva partecipanti che sono stati intervistati nel 2006 e hanno ottenuto un punteggio all'interno della gamma normale di funzionalità cognitiva durante la prima intervista e hanno avuto almeno una valutazione di controllo della cognizione tra il 2008 e il 2020.


Gli intervistatori erano assistenti di ricerca addestrati che, lavorando per l'HRS, hanno condotto le interviste di 2-3 ore e hanno valutato la domanda "Quanta difficoltà ha il soggetto a ricordare le cose che gli hai chiesto?" con un punteggio da 1 (nessuna difficoltà) a 5 (non è riuscito del tutto).


La memoria classificata dall'intervistatore è stata inserita come predittore di demenza incidente durante il periodo di studio di 15 anni. I ricercatori hanno scoperto che ogni aumento di 1 punto di memoria scadente classificata dall'intervistatore (sulla scala 1-5) era associato ad un aumento del 40% del rischio di sviluppare la demenza a un certo punto durante il periodo di studio.


Questa associazione era evidente anche dopo aver tenuto conto di potenziali fattori influenti come la depressione e l'udito scadente. Che l'intervista fosse stata faccia a faccia o al telefono non ha avuto alcun effetto sui risultati.


In particolare, l'associazione era ancora più forte tra i partecipanti con le prestazioni migliori di memoria oggettiva (ricordare molte parole da un lungo elenco di parole) e memoria soggettiva (come la persona percepisce la propria memoria). La memoria oggettiva e soggettiva è utile nel rilevare i deficit cognitivi che precedono una diagnosi di demenza.


Di particolare interesse, ha affermato la Sutin, è che i risultati erano coerenti anche tra i partecipanti che hanno ottenuto un punteggio nel quartile più alto della memoria al basale. Tali prestazioni su un test di memoria obiettiva suggeriscono in genere che l'individuo ha una buona funzione cognitiva e non è a rischio di compromissione.

 

 

 


Fonte: Doug Carlson in Florida State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AR Sutin, [+3], A Terracciano. A Simple Single Item Rated by an Interviewer Predicts Incident Dementia Over 15 Years. J Alz Dis, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.