Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne anziane a rischio di Alzheimer possono trarre benefici dallo yoga

Uno studio mostra che lo yoga kundalini aumenta l'attività in una regione del cervello colpita dallo stress e associata al declino della memoria.

Lo yoga kundalini, una forma di yoga che si concentra sulla respirazione, la meditazione e la visualizzazione mentale, ha dato benefici a donne anziane che avevano fattori di rischio del morbo di Alzheimer (MA) e preoccupazioni per gli episodi di declino della memoria, secondo uno studio eseguito all'UCLA Health e pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease.


Ricercatori del Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior dell'UCLA, usando un tipo di risonanza magnetica che misura l'attività nelle regioni e sottoregioni del cervello, hanno scoperto che lo yoga kundalini, che combina movimento e meditazione e si concentra sulla respirazione, sulla recitazione di mantra e sulla visualizzazione mentale, aumenta la connettività in un'area del cervello che può essere influenzata dallo stress ed è associata al declino della memoria.


I ricercatori hanno studiato gli effetti dello yoga rispetto all'approccio standard di allenamento al potenziamento della memoria (MET, memory enhancement training) sulla connettività nelle sottoregioni dell'ippocampo, un'area del cervello cruciale per l'apprendimento e la memoria. Il MET deriva da tecniche che usano associazioni verbali e visive e strategie pratiche per migliorare la memoria.


L'autrice senior dott.ssa Helen Lavretsky, psichiatra e direttrice del programma di ricerca su umore, stress e benessere in tarda età, spiega:

"L'allenamento allo yoga kundalini sembra puntare meglio la connettività dell'ippocampo legata allo stress, mentre il MET può puntare meglio le sottoregioni di integrazione sensoriale dell'ippocampo, supportando una migliore affidabilità della memoria.

"Il messaggio chiave è che questo studio incrementa la letteratura a sostegno dei benefici dello yoga per la salute del cervello, in particolare per le donne che hanno uno stress percepito e una compromissione della memoria soggettiva.

"Questa forma delicata di yoga, che si concentra più sulla respirazione e sull'impegno mentale che sul movimento, come altre forme di yoga, è ideale per gli anziani che possono avere alcuni limiti fisici".


Lo studio ha incluso 22 partecipanti che facevano parte di uno studio randomizzato controllato randomizzato sugli effetti dello yoga sul rischio di MA. L'età media delle 11 partecipanti allo yoga era di circa 61 anni, e di circa 65 nel gruppo MET. Tutte avevano avuto un calo auto-riferito della memoria nell'anno precedente e uno o più fattori di rischio cardiovascolare, che possono aumentare anche il rischio di MA (accumulo di placca nelle arterie, infarto recente, diabete e trattamento per l'ipertensione o il colesterolo alto).


Entrambi i gruppi, yoga e MET, hanno avuto una sessione di allenamento di persona di 60 minuti ogni settimana per 12 settimane. I programmi includevano anche sessioni quotidiane di lavoro o di pratica a casa. L'allenamento allo yoga kundalini (KY) è stato supportato dalla pratica a casa di un'altra breve forma meditativa di yoga, il Kirtan Kriya (KK). Questi tipi di yoga impegnano contemporaneamente vari sensi e hanno una componente di canto che può migliorare le funzioni respiratorie, cardiovascolari e del sistema nervoso autonomo, secondo gli studi precedenti.


La Lavretsky e il suo team avevano in precedenza riferito che lo yoga kundalini e Kirtan Kriya avevano effetti benefici sulla depressione, la resilienza e il funzionamento esecutivo negli anziani con lieve compromissione cognitiva. Hanno anche scoperto che lo yoga aveva un effetto neuroprotettivo più robusto sul volume dell'ippocampo destro rispetto al MET - il che può suggerire una migliore funzione della memoria - nelle donne anziane con declino della memoria soggettiva e fattori di rischio cardiovascolare.


Il nuovo studio ha usato una risonanza magnetica funzionale specializzata per stabilire la connettività dell'ippocampo nello stato di riposo. Questo tipo di scansione, considerato più sensibile ai cambiamenti cognitivi rispetto ai volumi dell'ippocampo, ha permesso ai ricercatori di valutare varie sottoregioni dell'ippocampo, confrontando gli effetti dello yoga rispetto all'allenamento della memoria.


Sulla base dei risultati, l' "allenamento dello yoga può puntare meglio la connettività della sottoregione dell'ippocampo influenzata dallo stress, potendo aiutare a elaborare le informazioni, comprese le informazioni facciali, nella memoria", hanno affermato gli autori. Inoltre, "il maggiore aumento di connettività osservato tra sottoregioni dell'ippocampo anteriore e posteriore con allenamento KY+KK rispetto a MET può suggerire benefici neuroprotettivi superiori a lungo termine in termini di connessioni ippocampali vulnerabili critiche per la memoria episodica con allenamento KY+KK".


L'ippocampo deve integrare le informazioni da vari sensi e il MET appare meglio dello yoga nell'assistere questa funzione. “Le varie strategie mnemoniche del MET, tra cui tecniche associative verbali, visive e spaziali, generalmente mirano a migliorare l'integrazione sensoriale multimodale nei processi di memoria. Pertanto, il MET può essere superiore al KY+KK in termini di integrazione sensoriale dell'ippocampo, importante per la memoria”, che potrebbe supportare una migliore affidabilità della memoria, ha affermato lo studio.


Mentre il piccolo studio suggerisce che queste forme di yoga possono essere di particolare beneficio per le donne che riferiscono stress e hanno ulteriori fattori di rischio per il MA, gli autori affermano che saranno necessari altri studi su larga scala con un gruppo placebo o un braccio di controllo, per chiarire gli effetti benefici sia dello yoga che del MET sulla connettività dell'ippocampo e sulla memoria.

 

 

 


Fonte: UCLA Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LA Kilpatrick, [+7], H Lavretsky. Impact of Yoga Versus Memory Enhancement Training on Hippocampal Connectivity in Older Women at Risk for Alzheimer’s Disease. J Alz Dis, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.