Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come possiamo sapere se il nostro cervello è in grado di auto-ripararsi?

Il nostro cervello è in grado di rigenerarsi? E possiamo sfruttare questo potenziale rigenerativo durante l'invecchiamento o in condizioni neurodegenerative? Queste domande suscitano intense controversie nel campo della neuroscienza da molti anni. Un nuovo studio mostra perché ci sono risultati contrastanti e propone una percorso possibile per risolvere questi problemi.

bionic brain

La possibilità di sfruttare il potenziale rigenerativo del cervello umano nell'invecchiamento o nelle malattie neurologiche rappresenta un'alternativa particolarmente interessante alle strategie convenzionali per migliorare o ripristinare la funzione cerebrale, in particolare data la mancanza di strategie terapeutiche efficaci nei disturbi neurodegenerativi, come il morbo di Alzheimer (MA).


La questione se il cervello umano possiede o meno la capacità di rigenerarsi è da molti anni al centro di un forte dibattito scientifico e studi recenti hanno ottenuto risultati contrastanti. Un nuovo studio di Giorgia Tosoni e Dilara Ayyildiz, sotto la supervisione di Evgenia Salta, ha discusso criticamente e analizzato i dati pubblicati finora.


Come è possibile che non abbiamo ancora trovato una risposta chiara a questo mistero? Gli studi precedenti che avevano marcato delle cellule in divisione nel cervello umano post-mortem, hanno mostrato che possono effettivamente nascere nuove cellule per tutta l'età adulta nell'ippocampo, una struttura con un ruolo importante nell'apprendimento e nella memoria, e molto danneggiata dal MA.


Tuttavia, altri studi hanno contraddetto questi risultati, non rilevando la nascita di nuove cellule cerebrali in questo settore. Dei confondenti sia concettuali che metodologici hanno probabilmente contribuito a queste osservazioni apparentemente opposte. Quindi, chiarire l'entità della rigenerazione nel cervello umano rimane difficile.

 

Nuove tecnologie all'avanguardia

I recenti progressi nelle tecnologie di trascrittomica a cellula singola hanno fornito preziose informazioni sui diversi tipi di cellule presenti nel cervello umano di donatori deceduti con diverse malattie cerebrali. Ad oggi, le tecnologie trascrittomiche a cellula singola sono state usate per caratterizzare popolazioni di cellule rare nel cervello umano.


Il sequenziamento dell'RNA a singolo nucleo, oltre a identificare tipi specifici di cellule, può anche esplorare profili di espressione genica specifici per svelare in pieno la complessità delle cellule nell'ippocampo.


L'avvento delle tecnologie di trascrittomica a cellula singola è stato inizialmente visto come una panacea per risolvere la controversia esistente. Tuttavia, i recenti studi di sequenziamento dell'RNA a cellula singola nell'ippocampo umano hanno prodotto risultati contrastanti: 2 studi hanno effettivamente identificato le cellule staminali neurali, mentre un terzo non è riuscito a rilevare alcuna popolazione neurogena.


Questi nuovi approcci stanno, ancora una volta, fallendo nel risolvere definitivamente la controversia sull'esistenza della rigenerazione dell'ippocampo nell'uomo? Alla fine saremo in grado di superare le sfide concettuali e tecniche e conciliare queste opinioni e risultati (apparentemente) opposti?

 

Problemi tecnici

In questo studio, i ricercatori hanno discusso criticamente e rianalizzato i dati di trascrittomica a cellula singola pubblicati in precedenza, avvertendo che la progettazione, l'analisi e l'interpretazione di questi studi nell'ippocampo umano adulto possono essere confusi da questioni specifiche, che chiedono aggiustamenti concettuali, metodologiche e computazionali.


Nel rianalizzare dati precedentemente pubblicati, sono state sondate serie di sfide specifiche che richiedono particolare attenzione e potrebbero trarre notevole profitto da una discussione aperta sul campo. La prima autrice Giorgia Tosoni afferma:

"Abbiamo analizzato studi trascrittomici a cellula singola già pubblicati ed eseguito una meta-analisi per valutare se le popolazioni neurogeniche adulte possono essere identificate in modo affidabile tra diverse specie, specialmente quando si confrontano topi e umani. Il processo neurogenico nei topi adulti è molto ben caratterizzato e sono noti i profili delle diverse popolazioni cellulari coinvolte. Queste sono in realtà le stesse firme molecolari e cellulari che sono state ampiamente usate sul campo per identificare anche le cellule neurogeniche nel cervello umano.

"Tuttavia, a causa di diversi adattamenti evolutivi, ci aspetteremmo che la neurogenesi tra topi e umani sia diversa. Abbiamo controllato i marcatori per ogni tipo di cellula neurogena e abbiamo esaminato la quantità di sovrapposizione dei marcatori tra le due specie. Abbiamo trovato ben poca, se esiste, sovrapposizione tra i due, il che suggerisce che i marcatori desunti dai topi, che abbiamo usato a lungo, potrebbero non essere adatti al cervello umano.

"Abbiamo anche scoperto che tali studi richiedono abbastanza potere statistico: se la rigenerazione delle cellule neuronali avviene nel cervello umano adulto, ci aspettiamo che sia piuttosto rara. Pertanto, dovrebbero essere sequenziate cellule sufficienti per identificare quelle popolazioni scarse e presumibilmente neurogeniche. Anche altri parametri sono importanti, ad esempio la qualità dei campioni. L'intervallo tra la morte del donatore e l'elaborazione a valle è fondamentale, poiché la qualità del tessuto e dei dati risultanti diminuisce nel tempo".

 

La riproducibilità è cruciale

La coautrice Dilara Ayyildiz spiega:

"Queste nuove tecnologie, se applicate in modo appropriato, offrono un'opportunità unica per mappare la rigenerazione dell'ippocampo nel cervello umano ed esplorare quali tipi di cellule e stati possono essere probabilmente più idonei per interventi terapeutici nelle malattie di invecchiamento, neurodegenerative e neuropsichiatriche. "

Tuttavia, la riproducibilità e la coerenza sono fondamentali. Mentre facevamo l'analisi, ci siamo resi conto che alcuni dettagli e parametri apparentemente piccoli, ma molto critici negli esperimenti e nei calcoli, possono avere un grande impatto sui risultati e quindi influenzare l'interpretazione dei dati.

"È essenziale riferire [le analisi] in modo accurato, per rendere riproducibili questi esperimenti di trascrittomica a cellula singola e la loro analisi. Una volta che abbiamo analizzato nuovamente questi studi precedenti applicando flussi e criteri computazionali comuni, ci siamo resi conto che l'apparente controversia sul campo potrebbe in realtà essere fuorviante: con il nostro lavoro proponiamo che potrebbe effettivamente esserci più di cui siamo d'accordo di quanto si credeva finora".

 

 

 


Fonte: Netherlands Institute for Neuroscience (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: G Tosoni, ...[+5], E Salta. Mapping human adult hippocampal neurogenesis with single-cell transcriptomics: Reconciling controversy or fueling the debate? Neuron, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.