Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione potrebbe non salvarti dal declino cognitivo, secondo un nuovo studio

Dai un'occhiata a un qualsiasi elenco di fattori di rischio del declino cognitivo e di sicuro tra di essi troverai 'istruzione'. Si intende che più anni trascorri nell'istruzione, minore è il rischio di declino cognitivo in vecchiaia. La nostra ultima ricerca suggerisce di dissentire.


Il declino cognitivo non compromette solo gli scacchi o il sudoku, ma può raggiungere un punto in cui influisce fortemente sulle attività quotidiane. Quando ciò accade, i medici iniziano a parlare di demenza.


Per quanto incredibile possa sembrare, nel Regno Unito, la demenza è il più maggiore assassino. Uccide più persone del cancro o delle malattie cardiache, e inizia con il declino cognitivo, un peggioramento della capacità delle persone di pensare, ragionare e ricordare. Quindi scoprire cosa causa il declino cognitivo è un obiettivo importante e urgente della ricerca scientifica.


Si è scoperto che avere un livello di istruzione inferiore è associato a un rischio maggiore di demenza. Si pensa che l'istruzione consenta a una persona di costruire una 'riserva cognitiva', una sorta di cuscinetto contro il declino cognitivo.


Degli studi hanno scoperto che l'istruzione è associata a una riduzione più lenta legata all'età in alcune capacità cognitive importanti, come il ragionamento e le capacità verbali. Tuttavia, i risultati recenti sono meno incoraggianti.


Una meta-analisi (i risultati combinati di numerosi studi correlati) ha scoperto che l'effetto medio dell'educazione sul declino cognitivo è zero. È interessante notare che questa meta-analisi evidenzia che l'«eterogeneità tra gli studi» - ovvero quanto sono incoerenti i risultati nei vari studi inclusi - è sostanziale e in gran parte inspiegabile. In breve, l'effetto medio è zero, ma i risultati differiscono in modo massiccio da uno studio all'altro. E non sappiamo perché.


Questi risultati, in qualche modo sconcertanti, possono in parte derivare da come sono stati progettati e condotti gli studi. Possono passare anni prima che il declino cognitivo sia evidente, soprattutto nelle persone sotto i 60 anni. Per stimare in modo affidabile il tasso di declino, sono necessari dati che coprono decenni. Solo pochi studi nel settore hanno seguito i partecipanti per così tanto tempo.


Il nostro studio è uno di questi: include circa 2.000 adulti giapponesi, che avevano da 40 a 79 anni all'inizio della ricerca, seguiti per circa 25 anni. Sono stati testati più volte su intelligenza cristallizzata (la capacità di accumulare conoscenze, fatti e abilità) e intelligenza fluida (la capacità di ragionare e pensare in modo flessibile). Con i miei colleghi ho scoperto che, in entrambi i test, l'istruzione non ha influenza sui tassi di declino cognitivo.


Questo risultato sembra controintuitivo. Come abbiamo visto, le persone più istruite hanno meno probabilità di sviluppare la demenza. Allora perché l'educazione non ha alcun impatto sul declino cognitivo? Dopotutto, la demenza insorge quando una persona non è più cognitivamente funzionale.

 

Possibile spiegazione

Potrebbero esserci due meccanismi in gioco. Primo, mentre l'istruzione non ha alcun effetto sul declino cognitivo, spesso è stata trovata associata a capacità cognitive di base leggermente più elevate, cioè prima che inizi il declino legato all'età. Di solito, le persone con titoli più alti si comportano un po' meglio nei compiti cognitivi all'inizio del tipo di studi che seguono le persone per molti anni. Lo stesso modello di risultati è presente nel nostro studio.


Tutti sperimentano un calo della funzione cognitiva mentre invecchiano. Ma se inizi da una base più alta, il declino cognitivo impiega più tempo per raggiungere la soglia della demenza. In una certa misura, ciò può spiegare i tassi più elevati di demenza nelle persone con un livello di istruzione inferiore.


L'altro potenziale meccanismo è probabilmente più significativo. La demenza è associata a fattori come obesità, inquinamento atmosferico e lesioni alla testa e queste cose aumentano la possibilità di sviluppare la demenza causando danni cerebrali. Fondamentalmente, sono tutti legati all'istruzione.


Ad esempio, le persone con livelli più alti di istruzione sono, in media, più ricchi e quindi di solito possono permettersi di vivere in aree meno inquinate. E il legame tra stato socioeconomico e obesità è tragicamente noto. Infine, i più istruiti hanno meno probabilità di fare lavori manuali, alcuni dei quali comportano un rischio di lesioni alla testa.


L'istruzione può quindi contribuire a prevenire indirettamente la demenza. Anche se l'istruzione non ti salverà dal declino cognitivo, potrebbe comunque darti un vantaggio contro la demenza.

 

 

 


Fonte: Giovanni Sala (docente di psicologia, Università di Liverpool) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.