Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calciatori d'élite hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza

Uno studio osservazionale pubblicato su Lancet Public Health, ha scoperto che i calciatori maschi d'élite esaminati avevano una probabilità 1,5 volte maggiore di sviluppare malattie neurodegenerative rispetto alla popolazione generale. Tra i calciatori maschi della prima divisione svedese, il 9% (537 su 6.007) ha avuto la diagnosi di una malattia neurodegenerativa, rispetto al 6% (3.485 su 56.168) dei controlli della popolazione.


I giocatori di calcio erano sia dilettanti che professionisti. La Svezia era un'importante nazione calcistica durante il 20° secolo e molti giocatori della massima divisione gareggiavano al massimo livello internazionale. Tuttavia, a causa degli ideali di sportività e dilettantismo, le squadre di calcio in Svezia sono state autorizzate a pagare gli stipendi ai loro giocatori di calcio solo a fine anni '60.


Negli ultimi anni, ci sono state preoccupazioni crescenti sul possibile trauma cranico nel calcio e se può portare ad un aumento del rischio di malattia neurodegenerativa più avanti nella vita. Uno studio precedente eseguito in Scozia aveva suggerito che i calciatori avevano una probabilità 3,5 volte più alta di sviluppare malattie neurodegenerative. A seguito di queste evidenze, alcune associazioni calcistiche hanno implementato misure per ridurre i colpi di testa per i più giovani e durante gli allenamenti (*).


Peter Ueda, assistente professore al Karolinska Institutet in Svezia, afferma:

“Anche se l'aumento del rischio nel nostro studio è leggermente minore dello studio scozzese precedente, esso conferma che i calciatori d'élite hanno un rischio maggiore di malattie neurodegenerative più avanti nella vita. Poiché nell'ambiente sportivo si raccomandano sempre di più misure per proteggere la salute del cervello, il nostro studio si aggiunge alla base di prove limitate e può essere usato per guidare le decisioni su come gestire questi rischi".


Lo studio ha cercato nelle cartelle cliniche in Svezia le registrazioni di malattie neurodegenerative (diagnosi, morti o farmaci prescritti per la demenza) per i 6.007 giocatori di football maschi che avevano giocato nella massima divisione svedese dal 1924 al 2019. Ha poi confrontato il rischio dei giocatori per una malattia neurodegenerativa con la popolazione generale, persone abbinate ai giocatori di calcio in base a sesso, età e regione di residenza.


L'analisi ha suddiviso il rischio di diverse condizioni neurodegenerative, che comprendevano l'Alzheimer e altre demenza, la malattia dei motoneuroni e il Parkinson. Ha anche confrontato i rischi tra i portieri e i giocatori di altri ruoli. Nel complesso, i giocatori di calcio hanno avuto un aumento di 1,5 volte del rischio di malattia neurodegenerativa rispetto ai controlli: il 9% (537 su 6.007) dei giocatori di calcio rispetto al 6% (3485 su 56.168) dei controlli ha ricevuto la diagnosi di una malattia neurodegenerativa.


Gli autori avvertono che, sebbene il 9% dei giocatori di football e il 6% dei controlli abbiano ricevuto la diagnosi di una malattia neurodegenerativa durante lo studio, la maggior parte dei partecipanti era ancora in vita alla fine della raccolta dei dati, quindi è probabile che il rischio nell'intera vita di malattie neurodegenerative per entrambi i gruppi sia più alto.


Il rischio di malattia neurodegenerativa era 1,5 volte maggiore per i giocatori esterni alla porta, mentre quello dei portieri era simile a quello dei controlli. Di conseguenza, in un confronto diretto, i giocatori fuori porta avevano un rischio 1,4 volte maggiore di malattia neurodegenerativa rispetto ai portieri. Peter Ueda aggiunge:

"Da notare che i nostri risultati suggeriscono che i portieri non hanno lo stesso aumento del rischio di malattia neurodegenerativa dei giocatori fuori porta. I portieri raramente colpiscono la palla di testa, a differenza dei giocatori esterni, ma sono esposti ad ambienti e stili di vita simili durante la loro carriera calcistica e forse anche dopo il pensionamento.

"Si è ipotizzato che il trauma cranico ripetuto sostenuto dalla testa è la ragione per cui i giocatori di calcio hanno un aumento del rischio e potrebbe essere che la differenza nel rischio di malattie neurodegenerative tra questi due tipi di giocatori supporti questa teoria".


I giocatori di calcio avevano un aumento del rischio di 1,6 di malattia di Alzheimer e altre demenze rispetto ai controlli: l'8% (491 su 6.007) di calciatori ha avuto la diagnosi di Alzheimer rispetto al 5% (2889 su 56.168) dei controlli. Non c'era un aumento di rischio significativo per i giocatori di calcio rispetto ai controlli osservati per la malattia dei motoneuroni, che include la SLA. Il rischio di Parkinson era più basso tra i giocatori di calcio. La mortalità complessiva era leggermente più bassa tra i calciatori rispetto al gruppo di controllo (40% contro 42%).


Björn Pasternak, ricercatore senior del Karolinska Institutet, afferma:

"La minore mortalità che abbiamo osservato tra i calciatori indica che la loro salute complessiva era migliore della popolazione generale, probabilmente perché si mantengono in buona forma fisica giocando a calcio frequentemente.

"L'attività fisica è associata a un rischio minore di demenza, quindi si potrebbe ipotizzare che i rischi potenziali degli impatti alla testa siano in qualche modo compensati dalla forma fisica. Una buona forma fisica può anche essere la ragione dietro il rischio inferiore di Parkinson".


Gli autori segnalano alcuni limiti del loro studio. La generalizzabilità dei risultati ai calciatori odierni è incerta: poiché la malattia neurodegenerativa insorge di solito più avanti nella vita, la maggior parte dei giocatori nello studio che erano anziani abbastanza da aver sviluppato una di queste condizioni, giocava a calcio d'élite durante la metà del XX secolo.


Da allora, il calcio è cambiato in molti modi che possono aver influito sul rischio di malattie neurodegenerative. Può darsi che passare dalla pelle alle palle sintetiche (che non assorbono acqua, diventando più pesanti), allenarsi in modo più rigoroso e con attrezzature migliori, o passare a uno stile di gioco associato a meno trauma cranico, possa aver ridotto il rischio.


Dall'altra parte, il rischio potrebbe essere più alto tra i calciatori che oggi si allenano e giocano più intensamente fin dalla giovane età. Lo studio ha anche esaminato solo i calciatori d'élite maschi, quindi è incerta anche la generalizzabilità dello studio alle giocatrici d'élite femmine e ai giocatori dilettanti e giovani, sia maschi che femmine.

 

 

(*) L'UEFA e la federazione di calcio britannica hanno aggiornato le loro linee guida per ridurre l'esposizione ai colpi di testa dei giocatori giovani. Per i calciatori dilettanti e professionisti sono stati introdotti in Inghilterra limiti al numero di colpi di testa che coinvolgono forze maggiori, come dopo un passaggio lungo o un calcio d'angolo.

 

 

 


Fonte: The Lancet via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Ueda, ...[+6], H Svanström. Neurodegenerative disease among male elite football (soccer) players in Sweden: a cohort study. Lancet Public Health, 16 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)