Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza complica la cura del cancro, peggiora l'esito clinico e l'esperienza del paziente

Gli autori di una revisione di studi delineano delle raccomandazioni per il trattamento del cancro nei pazienti con demenza

La demenza preesistente complica la cura del cancro e aumenta il rischio di esiti clinici peggiori e di una esperienza più scadente per il paziente, secondo una revisione degli studi che avevano esaminato l'intersezione tra demenza e cancro. Le persone con demenza hanno maggiori probabilità di ricevere la diagnosi di cancro a uno stadio avanzato e di non ricevere, o ricevere meno, trattamenti estesi per il cancro, il che influisce negativamente sulla sopravvivenza dopo la diagnosi di cancro.


Oltre a presentare una panoramica della demenza e del cancro, gli autori della revisione, che provengono da Regno Unito, Irlanda e Australia e Stati Uniti, formulano raccomandazioni pragmatiche per i medici che trattano il cancro nei pazienti con demenza. Nicole Fowler PhD, coautrice della revisione, del Regenstrief Institute e della facoltà di medicina dell'Indiana University, ha affermato:

“Un numero crescente di persone vive più a lungo, e l'età avanzata è uno dei maggiori fattori di rischio sia per la demenza che per il cancro; la coesistenza di queste due malattie sta aumentando con l'invecchiamento della popolazione.

"È uno scenario difficile per i pazienti, per i loro caregiver e per i medici. Le persone con demenza potrebbero non essere in grado di descrivere i sintomi che avvisano all'inizio un medico di un cancro in sviluppo o esistente. Inoltre, l'esame per il cancro e il suo trattamento può aggiungere ulteriore onere ai pazienti con demenza e ai loro caregiver".


La prevalenza della demenza aumenta fortemente con l'età, raddoppiando circa ogni cinque anni dopo i 65 anni. Come spiega la dott.ssa Fowler:

"Esistono poche linee guida per aiutare gli oncologi a capire come parlare al meglio con i pazienti con demenza, identificare la loro capacità di partecipare al processo decisionale sul trattamento del cancro e lavorare con la famiglia per identificare gli obiettivi di cura e il trattamento del cancro.

"Gli oncologi devono navigare attentamente tra sotto-diagnosi e sotto-trattamento e tra sovra-diagnosi e sovra-trattamento, garantendo che una diagnosi di demenza informi, ma non escluda automaticamente o specifichi, qualsiasi linea di azione particolare.

“La cura ottimale del cancro per le persone con demenza necessita di indicatori di qualità e obiettivi che riconoscono lo stato funzionale del paziente (un malato di cancro con una compromissione cognitiva moderata può essere trattato in modo diverso rispetto a chi è nella fase finale della malattia) e le sue preferenze personali, nonché quelle del caregiver familiare".


Dare supporto a un individuo con demenza durante il trattamento del cancro, e prendere decisioni di assistenza, sono fattori significativi dell'onere del caregiver, che aggiungono ulteriore pressione a responsabilità già stressanti.


Il documento include una dozzina di raccomandazioni pragmatiche per gli oncologi che trattano i pazienti con demenza:

  1. Identificare più presto possibile la demenza preesistente nei pazienti e documentarla nella loro cartella clinica.
  2. Coinvolgere i caregiver e supportare le loro esigenze emotive, finanziarie e di altro tipo.
  3. Rivedere la capacità decisionale e i poteri decisionali legali, nonché verificare le direttive mediche anticipate.
  4. Considerare e apportare ragionevoli aggiustamenti alle cure e al trattamento correlati al cancro.
  5. Ridurre al minimo il rischio di dolore poco controllato e altri sintomi ed effetti collaterali, incluso il declino della demenza.
  6. Ridurre il rischio di accedere al pronto soccorso per l'assistenza medica.
  7. Migliorare la conoscenza della demenza e la formazione tra i medici del cancro.
  8. Fornire informazioni e comunicare in modi amichevoli per la demenza:
    • Usare un linguaggio semplice, immagini e riepilogo.
    • Riepilogare sinteticamente alla fine del colloquio le informazioni importanti.
    • Comunicare in modo caloroso, empatico e non verbale.
    • Comunicare direttamente con gli altri medici coinvolti e tenerli aggiornati.
  9. Dare più tempo ai pazienti con demenza.
  10. Rendere gli ambienti clinici più adatti alla demenza.
  11. Ridurre al minimo e ottimizzare i viaggi legati alle cure per le persone con demenza, comprese le opzioni di assistenza remota e via telefonia mobile e il parcheggio.
  12. Stabilire caratteristiche, percorsi e modelli di cura del cancro che supportano la cura delle persone con demenza.


Gli autori notano:

"La protezione dai danni è una preoccupazione intensificata a causa della maggiore vulnerabilità delle persone con demenza ai danni potenziali inerenti alla ricezione di esami, diagnosi e trattamento del cancro e a causa delle preoccupazioni su ulteriori danni legati in modo univoco alla demenza preesistente.

“È probabile che i prossimi anni vedranno la cura del cancro per le persone con demenza diventare una sfida più grande e saliente a causa dell'invecchiamento della popolazione e con i progressi medici (es.: screening multicancro a singolo esame del sangue, terapie mirate con tossicità inferiore) che miglioreranno potenzialmente fattibilità e tollerabilità delle opzioni di rilevamento e trattamento del cancro.

"Forniamo raccomandazioni complete per la pratica clinica e la ricerca futura, che possono aiutare i medici e i fornitori a garantire assistenza migliore e più equa per il cancro alle persone con demenza e alle loro famiglie".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Ashley, ...[+13], L Wyld. Cancer care for people with dementia: Literature overview and recommendations for practice and research. CA: A Cancer Journal for Clinicians, 13 Dec 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.