Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Suonare uno strumento può rendere più acuta la tua mente

C'è molto interesse a trovare dei modi che aiutano le persone a diventare più intelligenti e più efficienti in ciò che fanno nella vita. Questo è uno dei motivi per cui le app di allenamento del cervello continuano ad essere popolari, nonostante manchino evidenze che aumentano l'intelligenza generale.


Ma ciò non significa che non ci siano attività che possono influenzare l'abilità cognitiva complessiva. In effetti, uno studio di Judith Okely, Kative Overy e Ian Deary pubblicato su Psychological Science lo scorso settembre suggerisce che imparare a suonare uno strumento musicale può essere di aiuto (almeno a lungo termine).


Questi ricercatori hanno analizzato i dati di uno studio longitudinale che ha seguito un gruppo di individui nati nel 1936 e cresciuti in Scozia, e che si erano sottoposti a diversi tipi di test e sondaggi nel corso della loro vita. Di particolare interesse, questi partecipanti hanno fatto un test sulle capacità cognitive a 11 anni di età e di nuovo a 70 anni. A 82 anni, ai membri sopravvissuti di questo gruppo è stato anche chiesto della loro esperienza di imparare a suonare uno strumento musicale nel corso della vita.


Si sono concentrati sui 366 partecipanti che hanno fatto i test di intelligenza a 11 e 70 anni e hanno risposto alle domande sul suonare uno strumento musicale. Questi test di abilità cognitiva hanno esaminato molti aspetti diversi del comportamento intelligente. Lo studio ha escluso quelli che suonavano ancora regolarmente il loro strumento a 82 anni, per evitare di condizionare fortemente i risultati verso le persone che erano in buone condizioni fisiche e mentali a quell'età, e che avrebbero potuto avere altre caratteristiche speciali per mantenere così a lungo quelle capacità musicali.


Per fare correttamente questa analisi, gli autori hanno usato anche altri dati che erano stati raccolti in questo studio per considerare altri fattori che potrebbero portare a cambiamenti dell'intelligenza, come malattie cardiache, ictus, demenza, e pure ipertensione, occupazione, sesso, livello di istruzione. L'obiettivo era filtrare il maggior numero possibile di altri fattori.


Inoltre, gli autori hanno trattato l'esperienza con uno strumento musicale su un continuum piuttosto che solo un sì/no binario. Il questionario sull'esperienza musicale chiedeva numero di strumenti suonati, anni di esperienza, anni di pratica e ore alla settimana di pratica. In questo modo, i ricercatori potevano esaminare se più esperienza con uno strumento avesse un impatto maggiore sulle capacità cognitive rispetto a una minore esperienza.


L'analisi suggerisce che suonare uno strumento musicale ha un'influenza piccola ma affidabile sull'aumento delle capacità cognitive nel corso della vita. L'esperienza di riproduzione di uno strumento ha portato a un incremento leggermente superiore all'1% delle prestazioni sui test di abilità cognitiva in media. Anche se ciò potrebbe non sembrare molto, le persone fanno molte esperienze nella vita e la maggior parte non porta a alcun cambiamento affidabile nelle capacità cognitive complessive.


Questi risultati non spiegano perché suonare uno strumento potrebbe avere questo effetto sull'abilità. Un aspetto che può essere importante è che aiuta a insegnare alle persone che un ciclo completo di impegno e pratica porta al miglioramento. Quando ti impegni in una pratica strutturata e deliberata con uno strumento, tu migliori.


Questa lezione può trasferirsi ad altre cose che le persone imparano, che (a lungo termine) potrebbero portare a miglioramenti delle prestazioni cognitive complessive. Individuare i fattori specifici che portano al miglioramento richiederebbe una ricerca a grana molto più fine.

 

 

 


Fonte: Art Markman PhD (scienziato cognitivo, Università del Texas) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JA Okely, ... IJ Deary. Experience of playing a musical instrument and lifetime change in general cognitive ability: Evidence from the Lothian birth cohort 1936. Psychological Science, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.