Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Psicoterapia potrebbe migliorare la salute mentale delle persone con demenza

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'UCL ha scoperto che le persone con demenza possono trarre benefici dalla psicoterapia, se soffrono di ansia o depressione.

I problemi di salute mentale come la depressione e l'ansia sono molto comuni nelle persone con demenza, e studi precedenti hanno stimato che il 38% delle persone con demenza lieve è influenzato da queste condizioni.


Tuttavia, un nuovo studio, pubblicato su eClinical Medicine, è il primo a valutare se la psicoterapia, disponibile di regola all'interno degli ambienti sanitari pubblici in GB, potrebbe essere utile per alleviare i sintomi.


I ricercatori hanno esaminato i dati di 2.515.402 persone, che avevano ansia o depressione clinicamente significative e che avevano completato un corso di cure tramite il servizio nazionale inglese IAPT - Improving Access to Psychological Therapies (migliorare l'accesso alle terapie psicologiche) tra il 2012 e il 2019.


Lo IAPT è un servizio gratuito della sanità pubblica inglese, e offre terapie basate sull'evidenza per il trattamento dell'ansia e della depressione, che comprendono la CBT (terapia cognitiva comportamentale), la consulenza e l'auto-aiuto guidato, con sessioni faccia a faccia individuali, di gruppo o online.


Per essere inseriti nello studio, i partecipanti dovevano avere una di queste caratteristiche:

  • Livelli clinici di sintomi depressivi misurati usando un questionario standard che considera fattori come la mancanza di interesse per fare delle cose, problemi con il sonno e umore basso.
  • Livelli clinici di ansia basati su una misura standard che pone ai pazienti domande su quanto si preoccupano o hanno difficoltà a rilassarsi.


Per esaminare gli esiti per le persone con demenza, i ricercatori hanno esaminato tutti coloro che avevano una diagnosi di demenza prima di iniziare il trattamento IAPT, 1.549 persone in totale. Hanno anche usato un gruppo di controllo di 1.329 persone per valutare se gli esiti della terapia per chi aveva la demenza differivano da quelli senza demenza, selezionando un gruppo di persone paragonabile a quelle con demenza in termini di età, genere, depressione e gravità dell'ansia all'inizio del trattamento.


I ricercatori hanno scoperto che tra le persone con demenza, il trattamento si è rivelato clinicamente benefico, e il 63% di loro ha visto una riduzione dei sintomi di depressione e ansia, a seguito dello IAPT. Nel frattempo, circa il 40% si è completamente ripreso.


Comparativamente, nel gruppo di controllo (senza demenza), il 70% dei partecipanti ha visto un miglioramento dei sintomi e il 47% ha recuperato. La prima autrice, la dottoranda Georgia Bell (UCL Psychology & Language Sciences), ha dichiarato:

“Ansia e depressione sono molto comuni nelle persone con demenza. Sono estremamente debilitanti e associate ad esiti peggiori sia per la persona con demenza che per i suoi caregiver.

“Questo è il più grande studio di sempre a studiare gli esiti delle terapie psicologiche nelle persone con demenza. I nostri risultati suggeriscono che, anche se le persone con demenza hanno meno probabilità di migliorare o recuperare rispetto a quelle senza demenza, le terapie psicologiche offerte nei servizi di salute mentale di base possono essere utili per loro.

“Di conseguenza, i nostri risultati supportano l'uso del servizio IAPT per trattare l'ansia e la depressione nelle persone con demenza. Speriamo che questo studio abbia implicazioni per incoraggiare le segnalazioni e gli adattamenti per aumentare l'accesso e migliorare gli esiti per le persone con demenza".


In precedenza, c'erano prove limitate che la psicoterapia fosse adeguatamente efficace per le persone con demenza, ma all'inizio di quest'anno una revisione delle prove guidate dai ricercatori dell'UCL ha confermato la loro efficacia.

[...]

Limitazioni dello studio

I ricercatori non sono stati in grado di dedurre le relazioni causali tra psicoterapia e miglioramento dei sintomi poiché lo studio era di natura osservazionale e sarebbe necessario un esperimento randomizzato a controllo per stabilire questa causalità.


Inoltre, mentre ci sono prove che suggeriscono che i questionari per misurare l'ansia e la depressione possono essere validamente completati dalle persone con demenza, la scala di ansia usata non è stata convalidata per l'uso in un campione di persone con demenza, il che significa che potrebbe non misurare accuratamente l'ansia.


I ricercatori non sono riusciti neppure a distinguere il tipo di terapia data ai pazienti durante il trattamento IAPT, quindi non è chiaro se un tipo di terapia può essere migliore di qualsiasi altro nel trattamento dell'ansia e della depressione nelle persone con demenza.


Inoltre, l'identificazione delle persone con demenza si è basata su registrazioni collegate, quindi alcuni che hanno partecipato allo IAPT potrebbero essere stati persi. E anche la gravità della demenza non era chiara al momento del trattamento psicologico.

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: G Bell, ...[+14], J Stott. Effectiveness of primary care psychological therapy services for the treatment of depression and anxiety in people living with dementia: Evidence from national healthcare records in England. eClinicalMedicine, 14 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.