Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificare il declino cognitivo con varie attività di disegno

Ricercatori dell'Università di Tsukuba hanno scoperto che combinando diversi caratteristiche del disegno si può migliorare l'accuratezza nell'identificare le persone con disturbi cognitivi in base ai loro comportamenti di disegno.

Nelle persone con declino cognitivo iniziale sono stati riferiti cambiamenti nei tratti del disegno, ma la maggior parte degli studi ha usato un solo compito di disegno.


In uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease, dei ricercatori dell'Università di Tsukuba e di IBM Research hanno scoperto che potevano classificare con maggiore accuratezza le persone con cognizione normale, lieve decadimento cognitivo (MCI) e morbo di Alzheimer (MA), combinando dei tratti estratti da cinque diverse attività di disegno, rispetto all'uso di una sola attività o due.


Circa il 75% delle persone con demenza [a livello globale] non ha la diagnosi, e ciò è in parte dovuto al fatto che mancano test di individuazione accurati che possano essere eseguiti al di fuori dello studio del medico o dell'ospedale.


Recentemente, la ricerca di migliori tecniche di individuazione è diventata più importante man mano che sono sviluppate nuove terapie che possono rallentare la progressione della compromissione cognitiva. I ricercatori dell'Università di Tsukuba volevano affrontare questa mancanza di test accurati con l'analisi automatica del disegno.


"Sebbene sia chiaro che i tratti di disegno legati al movimento e alla pausa possono essere usati per individuare il declino cognitivo, la maggior parte dei test rimangono relativamente inaccurati"
, afferma l'autore senior dello studio prof. Tetsuaki Arai. "Ci siamo chiesti cosa sarebbe accaduto se avessimo analizzato questi tratti mentre le persone svolgevano una serie di compiti diversi di disegno".


Per fare ciò, i ricercatori hanno usato 5 diversi test di disegno che colgono diversi aspetti della cognizione e sono comuni durante la diagnosi di MA e MCI. Mentre questi test venivano eseguiti, sono state analizzate automaticamente 22 diverse caratteristiche dell'atto del disegno, che si riferiscono alla pressione e alla postura della penna, alla velocità e alle pause.


I ricercatori hanno quindi confrontato queste caratteristiche con i punteggi di sette diversi test della funzione cognitiva e hanno usato un programma di computer per vedere quanto si potessero usare i tratti di disegno per identificare le persone con cognizione normale, MCI o MA.


"Siamo rimasti sorpresi da quanto funzionava la combinazione di tratti di disegno estratta da più compiti per catturare aspetti diversi e complementari del declino cognitivo", spiega il prof. Arai. "L'accuratezza della classificazione in 3 gruppi di tutti e cinque i test è stata del 75,2%, che era migliore quasi del 10% di quella di uno dei test eseguito da solo".


Inoltre, la maggior parte delle caratteristiche di disegno che erano diverse tra i tre gruppi avevano maggiori cambiamenti tra i soggetti normali e con MA rispetto ai soggetti normali e MCI: questa è importante perché l'MCI è spesso considerato una forma precoce (e meno grave) di MA.


"Sebbene questo fosse uno studio relativamente piccolo, i risultati sono incoraggianti", afferma il professor Arai. "I nostri risultati aprono la strada a migliori test di individuazione del deterioramento cognitivo".


Con il numero sempre crescente di terapie che puntano le prime fasi del decadimento cognitivo, i test di screening stanno diventando più importanti. Una individuazione migliore porterà a diagnosi più precoci, che a loro volta miglioreranno la qualità della vita dei pazienti.

 

 

 


Fonte: University of Tsukuba (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Masatomo Kobayashi, ...[+4], Tetsuaki Arai. Automated Early Detection of Alzheimer’s Disease by Capturing Impairments in Multiple Cognitive Domains with Multiple Drawing Tasks. Journal of Alzheimer's Disease, 2 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.