Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Yoga da sedia online è praticabile per anziani isolati con demenza

La demenza non comporta solo un declino cognitivo, comporta anche un deterioramento della funzione fisica. Questa causa importante di limitazione nelle attività della vita quotidiana per gli anziani con demenza richiede approcci non farmacologici sicuri, efficaci e basati sull'evidenza.


Uno di questi approcci è lo yoga da sedia, un intervento non invasivo e a basso impatto, praticato da seduti o in piedi usando una sedia per supporto e che combina flessibilità, equilibrio, forza, respirazione, rilassamento e consapevolezza.


Sfortunatamente, barriere come la mancanza di trasporti, vivere in aree rurali, affidarsi ai caregiver e specialmente la pandemia di Covid-19, hanno impedito a molti anziani con demenza di partecipare ai corsi di yoga da sedia di persona e in gruppo. Questi fardelli richiedono un modo innovativo per implementare un intervento di yoga da sedia per coloro che non possono viaggiare in un centro di comunità.


"Il tempo e il costo considerevoli associati ai viaggi verso sessioni di yoga di persona per diverse settimane potrebbero essere onerosi per molti pazienti"
, ha dichiarato Juyoung Park PhD, autore senior e professore della Florida Atlantic University.


I ricercatori hanno condotto uno studio interdisciplinare per valutare un intervento di yoga da sedia online, supervisionato da remoto, rivolto agli anziani e hanno misurato virtualmente gli esiti clinici tramite Zoom. Lo studio ha valutato la fattibilità di questo intervento ed ha esplorato la relazione tra lo yoga da sedia e gli esiti clinici di interferenza del dolore, mobilità, rischio di cadute, disturbi del sonno, reattività autonoma e solitudine.


I risultati dello studio, pubblicati su Complimentary Therapies in Clinical Practice, hanno mostrato che lo yoga da sedia online supervisionato a distanza è un approccio fattibile per gestire i sintomi fisici e psicologici negli anziani isolati socialmente con demenza, in base alla fidelizzazione (70%) e all'adesione (87,5%), senza lesioni o altri eventi avversi.


"Questa scoperta è importante, poiché gli anziani con demenza e i loro caregiver possono avere difficoltà a partecipare ai programmi di yoga da sedia presso le strutture della comunità"
, ha affermato Park, che ha condotto la ricerca con la sua allieva e coautrice Hannah Levine, studentessa della FAU. "Il nostro intervento di telemedicina con yoga da sedia è risultato conveniente sia per i partecipanti che per i loro caregiver perché era facilmente accessibile da casa e non richiedeva il trasporto o di vestirsi, con meno carico e stress del caregiver".


I partecipanti allo studio pilota hanno preso parte a sessioni bisettimanali di 60 minuti per 8 settimane. Durante la sessione di yoga da sedia, il supervisore yoga si vedeva nello schermo di Zoom permettendo ai partecipanti di vedere solo lui. Questo dettaglio ha permesso ai partecipanti di concentrarsi sulle sessioni di yoga senza essere distratti da quanto facevano gli altri partecipanti.


“I nostri partecipanti allo studio hanno lavorato con un interventista yoga certificato e i loro caregiver e hanno praticato tecniche di respirazione e pratica intenzionale, posture fisiche, rilassamento e visualizzazione guidati"
, ha detto Park.


I partecipanti hanno anche interagito in Zoom con altri partecipanti o con il facilitatore per mantenere i legami sociali mantenendo la distanza fisica. Al basale, a metà dell'intervento e post-intervento sono stati raccolti da remoto i dati psicosociali e fisiologici (cioè cardiaci).


"I dati cardiaci e psicosociali raccolti a distanza possono fornire una valutazione più completa degli effetti di un intervento", ha affermato María de los Ángeles Ortega Hernández, direttrice del Centro Memoria e Benessere, docente associata di pratica clinica e prof.ssa nella facoltà di infermieristica della FAU. "È importante sottolineare che le lezioni online di yoga da sedia forniscono un mezzo per ridurre le disparità sanitarie, aprendo l'accesso agli interventi per le persone che non sono in grado di viaggiare verso una clinica o una struttura".


L'obiettivo principale dello studio era valutare la fattibilità (fidelizzazione, aderenza e sicurezza) di un intervento online di yoga da sedia supervisionato da remoto, a casa propria, e calcolare virtualmente i valori di esito. L'obiettivo secondario era esaminare la relazione tra intervento e dolore cronico, funzione fisica o sintomi psicologici. Infine, uno scopo esplorativo era valutare la facilità e la capacità dei caregiver e dei partecipanti di registrare dati cardiaci da remoto per le analisi offline dell'effetto dell'intervento sulla regolazione parasimpatica e sulla frequenza cardiaca complessiva.


Lisa Ann Kirk Wiese PhD, coautrice e prof.ssa associata della facoltà di infermieristica delal FAU, ha affermato:

“Una caratteristica importante del nostro intervento basato sulla tecnologia è che potrebbe consentire agli anziani con demenza socialmente isolati che vivono a casa, in particolare quelli in comunità poco servite in cui le persone stanno diventando più connesse digitalmente, di ricevere yoga da sedia supervisionata da remoto e approfittare dei suoi benefici fisici, sociali e psicologici".

 

 

 


Fonte: Gisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Juyoung Park, ...[+7], Hyochol Ahn. Remotely supervised home-based online chair yoga intervention for older adults with dementia: Feasibility study. Complementary Therapies in Clinical Practice, Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.