Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capitale cerebrale: nuovo approccio per il benessere in età avanzata

All'interno di molte società e culture di tutto il mondo, gli anziani sono troppo spesso sottovalutati e poco apprezzati, secondo un nuovo studio pubblicato su Innovation in Aging. Ciò aggrava molte sfide cruciali che gli anziani devono affrontare e indebolisce i molti aspetti positivi della tarda età che hanno valore sia a livello individuale che sociale.


Nello studio, un team globale di esperti propone un nuovo approccio per migliorare la salute e il benessere, ottimizzando il capitale cerebrale della vecchiaia.


"Definiamo il capitale del cervello come tecnologie ispirate alle neuroscienze, che integrano e ottimizzano gli esiti per la salute mentale, la salute del cervello, l'educazione, la diversità e la psicologia positiva, che include resilienza, saggezza e creatività", ha affermato Harris Eyre MD/PhD, corresponsabile dell'Organisation for Economic Co-Operation and Development’s Neuroscience Inspired Policy Initiative. "Il capitale cerebrale ha il potenziale di introdurre un passaggio di paradigma per la comprensione e azione nella salute del cervello".


Eyre è l'autore senior dello studio, nonché cofondatore del PRODEO Institute e membro senior per il capitale cerebrale del Meadows Mental Health Policy Institute.


"Questo documento mette in evidenza e cerca di aumentare e adattare gli investimenti nel capitale cerebrale in tarda età, che dà la priorità alle capacità cerebrali e alla salute del cervello in un'economia cerebrale (ovvero un'economia della conoscenza)"
, ha osservato Walter Dawson DPhil, decente senior del Global Brain Health Institute e primo autore dello studio. “Può sbloccare e capitalizzare il valore dell'invecchiamento per individui, organizzazioni e società. Gli anziani hanno maturato un'enorme saggezza nella loro vita, saggezza che può aiutarci a risolvere le sfide moderne".


Dawson e Eyre ora sono istruttori in un corso estivo del Global Brain Health Institute sul capitale cerebrale, dove insegnano a partecipanti di tutto il mondo gli ultimi sviluppi in questo nuovo campo.


"Milioni di anziani sperimentano cattivi trattamenti ogni anno, con grandi costi sociali ed economici"
, ha osservato Brad Cannell PhD, professore associato di epidemiologia all'Università del Texas. "Preservare la connessione sociale e la funzione cognitiva rappresentano oggi due degli obiettivi più promettenti per la prevenzione primaria del maltrattamento degli anziani, entrambi costrutti chiave del modello di capitale cerebrale".


Il documento sostiene che approcci ambientali, sociali e di gestione (ESG) hanno guidato il valore commerciale e sociale positivo. Le aziende usano metriche per misurare le loro prestazioni ESG, affinché siano trasparenti con i consumatori e le parti interessate. Queste informazioni possono aiutare le aziende a prendere decisioni migliori per le loro pratiche commerciali.


I coautori ritengono che le misure ESG siano incomplete. Incorporare il capitale cerebrale in contesti ESG fornirebbe un approccio più completo e solido per creare impatti positivi a lungo termine sulla produttività e sul benessere, per l'economia, l'ambiente e tutte le parti interessate.

 

 

 


Fonte: The Gerontological Society of America (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Walter Dawson, ...[+23], Harris Eyre. Investing in Late-Life Brain Capital. Innovation in Aging, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.