Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test del sangue per Alzheimer molto preciso da grande studio internazionale

Se combinato con i fattori di rischio genetici, è accurato fino al 93% per identificare le persone a rischio di demenza di Alzheimer

Un test del sangue sviluppato alla Washington University di St. Louis si è dimostrato molto accurato nel rilevare i primi segni del morbo di Alzheimer (MA) in uno studio che ha coinvolto quasi 500 pazienti di tre continenti, fornendo ulteriori prove che si dovrebbe considerare questo test per l'individuazione di routine e la diagnosi.


Randall J. Bateman MD, professore di neurologia e autore senior dello studio pubblicato su Neurology, ha detto:

"Il nostro studio mostra che il test del sangue fornisce una robusta misura per rilevare le placche amiloidi (Aβ) associate al MA, anche tra i pazienti che ancora non hanno un declino cognitivo" .

"Un test del sangue per il MA offre una enorme spinta alla ricerca e alla diagnosi di MA, riducendo drasticamente il tempo e il costo di identificare i pazienti per le sperimentazioni cliniche e per stimolare lo sviluppo di nuove opzioni di trattamento.

"Quando saranno disponibili nuovi farmaci, un esame del sangue potrebbe determinare chi potrebbe trarre benefici dal trattamento, compresi quelli nelle fasi molto precoci della malattia".


Il test del sangue sviluppato da Bateman e colleghi valuta se è iniziato l'accumulo di placche di Aβ nel cervello, in base al rapporto tra i livelli delle sue varianti Aβ42 e Aβ40 nel sangue. I ricercatori stanno cercando da tempo di sviluppare un test del sangue a basso costo e facilmente accessibile per il MA, come alternativa alle costose scansioni cerebrali e ai prelievi spinali invasivi usati ora per valutare la presenza e la progressione della malattia all'interno del cervello.


Valutare la malattia tramite le scansioni PET, tuttora la migliore opzione, richiede una scansione cerebrale radioattiva, ad un costo medio di $ 5.000-8.000 (€ 4.500-7.200) per scansione. Un altro test comune, che analizza i livelli di Aβ e tau nel liquido cerebrospinale, costa circa $ 1.000, ma richiede un processo di prelievo spinale che alcuni pazienti potrebbero essere riluttanti a sopportare.


Questo studio stima che la prescrizione di un esame del sangue di $ 500 potrebbe ridurre della metà sia il costo che il tempo necessario per iscrivere pazienti in studi clinici che usano scansioni PET. La selezione solo con esami del sangue potrebbe essere completata in meno di sei mesi e ridurre i costi di dieci volte o più, secondo lo studio.


Un test commerciale basato sulla ricerca di Bateman è stato certificato nel 2020 nell'ambito del programma di certificazione Clinical Laboratory Improvement Amendments (CLIA), gestito dalla FDA in collaborazione con i Centers for Disease Control and Prevention e i Centers for Medicare and Medicaid Services. La versione commerciale del test, chiamato Precivity AD, è commercializzata dalla C2N Diagnostics, una startup della Washington University fondata da Bateman e dal suo collega David Holtzman MD, professore distinto di neurologia. Bateman e Holtzman sono titolari di un brevetto che l'università ha concesso in licenza alla C2N.


La certificazione CLIA rende il test disponibile per i medici negli Stati Uniti. È destinata a fornire informazioni che aiuteranno la valutazione medica e la cura dei pazienti che hanno già sintomi di declino cognitivo. Una certificazione simile rende il test disponibile in Europa. Il test non è ancora coperto dalla maggior parte delle assicurazioni sanitarie.


Lo studio attuale mostra che il test del sangue rimane altamente accurato, anche se eseguito in diversi laboratori, con protocolli diversi e in coorti diverse su tre continenti. Gli scienziati non sapevano se piccole differenze nei metodi di campionamento, come se il sangue viene raccolto dopo il digiuno o il tipo di anticoagulante usato nella elaborazione del sangue, avrebbero potuto avere un grande impatto sulla precisione del test, perché i risultati sono basati su spostamenti sottili dei livelli della proteina Aβ nel sangue.


Le differenze che interferiscono con la misurazione precisa di questi rapporti di Aβ potrebbero aver attivato un falso risultato negativo o positivo. Per confermare la precisione del test, i ricercatori lo hanno applicato ai campioni di sangue di individui iscritti a studi sul MA in corso negli Stati Uniti, in Australia e in Svezia, ognuno dei quali usa protocolli diversi per il trattamento dei campioni di sangue e le relative scansioni cerebrali.


Le scoperte di questo studio hanno confermato che il test del sangue Aβ42 / Aβ40 con una tecnica di spettrometria di massa a immunoprecipitazione ad alta precisione, sviluppata alla Washington University, fornisce risultati altamente accurati e coerenti per individui cognitivamente deteriorati e non deteriorati su tutti e tre gli studi.


Quando i livelli di Aβ del sangue sono stati combinati con un altro importante fattore di rischio di MA (la presenza della variante genetica ApoE4), l'accuratezza del test del sangue era dell'88% rispetto alle scansioni cerebrali e del 93% rispetto al prelievo spinale.


"Questi risultati suggeriscono che il test può essere utile nell'identificare i pazienti non deteriorati che possono essere a rischio di futura demenza, offrendo loro l'opportunità di iscriversi a studi clinici quando l'intervento precoce ha il potenziale di massimo beneficio"
, ha detto Bateman. "Un risultato negativo del test potrebbe anche aiutare i medici a escludere il MA nei pazienti la cui compromissione può essere correlata ad altri problemi di salute, a malattia o a farmaci".

 

 

 


Fonte: Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yan Li, Suzanne Schindler, James Bollinger, Vitaliy Ovod, Kwasi Mawuenyega, Michael Weiner, Leslie Shaw, Colin Masters, Christopher Fowler, John Trojanowski, Magdalena Korecka, Ralph Martins, Shorena Janelidze, Oskar Hansson, Randall Bateman. Validation of Plasma Amyloid-β 42/40 for Detecting Alzheimer Disease Amyloid Plaques, Neurology, 15 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.