Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Probabile legame tra disfunzione mitocondriale e disturbi cognitivi da età

In un topo transgenico, modello del morbo di Alzheimer, degli scienziati dimostrano un legame definitivo tra danni ossidativi ai mitocondri e la disfunzione cognitiva.

L'aumento del danno ossidativo è collegato ai disturbi neurodegenerativi, come il MA. Anche se la fisiopatologia del MA è stata ampiamente studiata, la probabile relazione tra la disfunzione mitocondriale e la malattia rimane in gran parte sconosciuta.


Un team di ricerca guidato dal prof. Koji Fukui del Shibaura Institute of Technology in Giappone ha confermato che la progressione del MA è collegata al danno ossidativo cerebrale, che compromette la funzione cognitiva nei topi transgenici, in modo dipendente dall'età.


La catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, che sono richiesti per generare energia durante i processi cellulari, produce anche specie reattive di ossigeno (ROS, reactive oxygen species) che attaccano il tessuto e causano danno ossidativo. Questo danno può causare la disfunzione dei mitocondri e persino portare alla morte delle cellule.


Dal momento che il nostro cervello usa più ossigeno degli altri organi, è più vulnerabile a questo danno da ROS. Secondo la letteratura, le ROS causano anche l'accumulo di amiloide-β (Aβ), che segna l'insorgenza del MA, un grave disturbo neurodegenerativo irreversibile. I trattamenti per il MA non fermano la sua progressione, rendendo quindi necessario lo sviluppo di nuove terapie.


In uno studio precedente, un team di scienziati aveva scoperto che i livelli di ossidazione erano sostanzialmente più elevati nei ratti anziani con carenza di vitamina E rispetto agli animali più giovani. Inoltre, la produzione di ROS tramite ossidazione mitocondriale potrebbe danneggiare le cellule cerebrali, implicando un forte legame tra MA e disfunzione mitocondriale.


Per capirne di più, lo stesso gruppo di scienziati ha dimostrato che la progressione del MA è strettamente associata a danni cerebrali ossidativi. Lo studio, guidato dal prof. Koji Fukui, insieme ai colleghi Naoki Yoshida, Yugo Kato e al prof. Hirokatsu Takatsu, è stato appena pubblicato su Biomedicines.


"Abbiamo dimostrato che l'ossidazione ha influenzato negativamente i mitocondri, e portato alla disfunzione cognitiva", spiega il prof. Fukui, che è l'autore senior dello studio.


Gli scienziati hanno usato tre gruppi di topi con MA, di 3, 6 e 20 mesi, insieme a controlli sani. Per testare le loro abilità cognitive e di coordinamento, i topi sono stati esaminati in due noti esperimenti: il labirinto di acqua Morris e il test su cilindro rotante. I ricercatori hanno scoperto che i topi con MA richiedevano più tempo per completare i loro obiettivi nel labirinto, ma non rallentavano.


Nel test al cilindro rotante, i topi di MA di 6 e 20 mesi sono rimasti sull'asta per un tempo più lungo, mentre i coetanei di controllo hanno smesso prima. Il prof. Fukui spiega:

"La differenza nel tempo di caduta potrebbe essere attribuita alla differenza di peso tra i due gruppi, perché i topi di controllo erano più pesanti dei topi con MA".


Questi risultati hanno suggerito che i topi di MA erano deteriorati cognitivamente, ma non avevano problemi di coordinamento. Per identificare quali proteine ​​correlate al MA erano responsabili di tali compromissioni cognitive, gli autori hanno raccolto campioni di tessuto da varie parti del cervello di entrambi i gruppi di topi e hanno valutato i livelli di marcatori ossidativi nei campioni.


Innanzitutto, hanno scoperto che i topi con MA avevano livelli più alti di Aβ, con un aumento graduale osservato con l'età. Con sorpresa, la proteina Aβ-42 legata al MA era significativamente più alta nell'ippocampo che in altre parti del cervello. Tuttavia, non hanno trovato modifiche nei livelli della proteina TAU, che è un altro marcatore che si accumula nella patologia del MA. Complessivamente, è stato confermato che l'aggregazione di Aβ1-42 nell'ippocampo ha causato un deterioramento cognitivo nei topi con MA.


Il team ha anche ipotizzato che il danno mitocondriale indotto da ROS fosse strettamente correlato alla sopravvivenza dei neuroni. Per convalidare questa ipotesi, hanno determinato i livelli di alcuni enzimi ossidativi mitocondriali principali, come il Nicotinamide-Nucleotide Adeniltransferasi (NMNAT) -3, che mostra effetti antinvecchiamento. Anche se hanno scoperto che il NMNAT-3 era inferiore, i livelli di 3-NT (3-Nitrotirosina), un indicatore di ossidazione più alta, aumentavano con l'età nei topi con MA.


"Con livelli ridotti di NMNAT-3 e livelli più elevati di 3-NT, è evidente che l'ossidazione causa la disfunzione mitocondriale, e alla fine porta alla disfunzione cognitiva"
, commenta il prof. Fukui.


Il team è ottimista sulle potenziali implicazioni di questi risultati, in particolare nell'aumentare l'assunzione di composti antiossidanti che possono aiutare il nostro corpo a mitigare le ROS. Infatti, molti antiossidanti naturali, come le vitamine E e C, possono essere ottenuti da fonti alimentari. Il prof. Fukui conclude:

"Se riuscissimo a proteggere i mitocondri dalle ROS, la funzione mitocondriale e quella cognitiva potrebbero essere mantenute. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo di indicatori diagnostici per rilevare alterazioni precoci nel cervello, oltre a esplorare composti con elevata attività antiossidante nei mitocondri".

 

 

 


Fonte: Shibaura Institute of Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Naoki Yoshida, Yugo Kato, Hirokatsu Takatsu, Koji Fukui. Relationship between Cognitive Dysfunction and Age-Related Variability in Oxidative Markers in Isolated Mitochondria of Alzheimer’s Disease Transgenic Mouse Brains. Biomedicines, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.