Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci simili al Viagra possono aiutare a trattare la demenza

Un nuovo studio, pubblicato in Alzheimer's & Dementia, ha cercato di capire se il tadalafil, un farmaco strettamente correlato al Viagra, può essere efficace nel trattare le persone con demenza vascolare.


L'esperimento di Fase II, guidato dai ricercatori della St George's University of London e dell'ospedale St George, e finanziato congiuntamente dalla Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (USA) e dalla UK Alzheimer’s Society, ha testato se il tadalafil aumenta il flusso sanguigno del cervello negli anziani con restringimento delle arterie cerebrali, una condizione che può causare ictus e demenza vascolare.


Sebbene i risultati del test non trovino alcun aumento significativo del flusso sanguigno, i ricercatori hanno trovato indizi a favore di un uso potenziale del tadalafil nel trattamento di alcuni gruppi di pazienti, giustificando ulteriori indagini.


La demenza è un problema sanitario globale in forte aumento, che si stima colpisca 55 milioni di persone in tutto il mondo, che aumenteranno a 139 milioni entro il 2050. Ci sono poche opzioni di trattamento per i pazienti, e il nuovo esperimento ha studiato se la riproposizione di un farmaco esistente, il tadalafil, potrebbe avere un potenziale per il trattamento della demenza vascolare, un tipo comune di demenza che vede un flusso sanguigno ridotto al cervello.


Un'analisi computazionale recente ha identificato il sildenafil (Viagra) e il vardenafil, farmaci comuni per aumentare il flusso sanguigno nella disfunzione erettile e nell'ipertensione polmonare (una forma di malattia dei polmoni), come possibili candidati per prevenire o ritardare la demenza.


Il tadalafil appartiene allo stesso gruppo di farmaci, e i ricercatori hanno ipotizzato che i meccanismi che aumentano il flusso sanguigno in altre parti del corpo, possono anche funzionare nel cervello, fornendo alle cellule cerebrali un flusso più sano di sangue e riducendo i sintomi della demenza.


Il tadalafil è stato selezionato come farmaco candidato per l'esperimento per la sua emivita maggiore (rimane più a lungo nel flusso sanguigno) e per le prove che riesce a entrare nel cervello meglio dei farmaci correlati.


L'esperimento ha confrontato una singola dose di tadalafil con un placebo, registrando il flusso sanguigno cerebrale attraverso un metodo di risonanza magnetica chiamato 'etichettatura degli spin arteriosi', che traccia il flusso sanguigno senza la necessità di traccianti radioattivi.


Gli investigatori non hanno rilevato una differenza significativa nel flusso sanguigno tra chi aveva ricevuto il tadalafil e chi aveva avuto un placebo. Tuttavia, i risultati hanno mostrato la tendenza a un aumento del flusso sanguigno nei partecipanti più anziani (over-70) nella materia bianca del cervello, che è l'area più importante per la demenza vascolare.


Non sono stati registrati eventi avversi gravi durante l'esperimento. Il team di ricerca ritiene che valga la pena considerare ulteriori indagini sul tadalafil per esplorare la sua efficacia nei gruppi di età più anziani per un periodo di tempo più lungo.


Il dott. Jeremy Isaacs, ricercatore clinico principale sull'esperimento e consulente di neurologia all'ospedale St George, ha dichiarato:

"Il restringimento delle arterie cerebrali è un contributore comune del declino cognitivo negli anziani e attualmente non ha alcun trattamento. Questo è stato uno studio di riferimento in cui abbiamo tentato di invertire la riduzione del flusso sanguigno nel cervello, caratteristica di questa condizione. Sebbene non abbiamo trovato un effetto significativo con una singola dose di tadalafil, non possiamo escludere la possibilità di benefici da un uso a lungo termine, per il quale sono necessarie ulteriori ricerche".


Il dott. Atticus Hainsworth, investigatore senior dell'esperimento e docente di malattie cerebrovascolari alla St George's University of London, ha dichiarato:

"I farmaci simili al Viagra meritano ulteriori indagini per il possibile uso nella demenza. I farmaci riproposti hanno i grandi vantaggi di un tempo di sviluppo più breve, un profilo di sicurezza conosciuto e un basso costo, una volta scaduto il brevetto originale. Speriamo che ulteriori indagini si dimostrino fruttuose e offrano nuove opzioni ai medici che trattano la demenza".

[...]

 

 

 


Fonte: St George's, University of London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mathilde Pauls, Lauren Binnie, ...(+20), Jeremy Isaacs, Atticus Hainsworth. The PASTIS trial: Testing tadalafil for possible use in vascular cognitive impairment. Alzheimer's & Dementia, 8 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.