Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroni vecchi bloccano la nascita di nuovi neuroni nei topi

La distruzione delle cellule senescenti nella nicchia di cellule staminali che invecchiano migliora la neurogenesi ippocampale e le funzioni cognitive nei topi, secondo uno studio pubblicato il 20 gennaio sulla rivista Stem Cell Reports.


"I nostri risultati forniscono ulteriore supporto alla nozione che l'eccessiva senescenza è un fattore trainante dell'invecchiamento, e la riduzione anche in età avanzata di queste cellule può ringiovanire e ripristinare le funzioni della nicchia di cellule staminali", dice l'autore senior David Kaplan dell'Hospital for Sick Children (SickKids) di Toronto, in Canada. "Inoltre, [i risultati] identificano le cellule staminali come bersaglio cellulare cruciale, spiegando potenzialmente gli effetti diffusi delle cellule senescenti sul declino dei tessuti".


Le cellule senescenti, che sono bloccate in permanenza dallo stress cronico, sono in parte responsabili del declino dei tessuti durante l'invecchiamento. Diversi studi indicano che le cellule senescenti hanno anche un ruolo negativo nelle patologie neurodegenerative legate all'età. Ma i meccanismi cellulari responsabili del degrado dei tessuti durante l'invecchiamento non sono ancora del tutto chiari.


Alcune ricerche hanno indicato le cellule staminali come bersagli per l'invecchiamento e per il declino funzionale associato alla senescenza. Il cervello dei mammiferi adulti contiene cellule staminali che generano continuamente nuovi neuroni importanti per la cognizione. La generazione di nuovi neuroni nell'ippocampo diminuisce rapidamente con l'età, e questo declino è associato ad una ridotta attività delle cellule staminali. Ciò punta alla possibilità che l'accumulo di cellule senescenti dipendente dall'età possa deregolamentare le cellule staminali neurali e quindi impattare negativamente sulla funzione del cervello.


"Le cellule staminali durano tutta la vita e, come noi, sono sottoposte alle devastazioni dell'invecchiamento, degli stress ambientali, e del deterioramento del macchinario che consente loro di funzionare in modo ottimale"
, spiega Kaplan. "Per sopravvivere, molte cellule staminali tornano a uno stato dormiente, non rispondente e inattivo. Il nostro obiettivo era risvegliare queste cellule dormienti e, in tal modo, consentire loro di svolgere le loro funzioni biologiche che facilitano l'apprendimento, la memoria e la riparazione del cervello".


Nel nuovo studio, Kaplan ha collaborato con Freda Miller e Paul Frankland dello SickKids per testare l'idea che l'aumento della senescenza all'interno della nicchia di cellule staminali neurali impatta negativamente sulla neurogenesi adulta, concentrandosi sul cervello di topi di mezza età. Hanno osservato che il calo della neurogenesi adulta coincideva con un accumulo dipendente dall'età di cellule senescenti, in gran parte cellule staminali senescenti, all'interno della nicchia di cellule staminali nell'ippocampo.


L'ablazione farmacologica delle cellule senescenti tramite un farmaco chiamato ABT-263 ha indotto un rapido aumento della proliferazione normale delle cellule staminali e della neurogenesi, e l'ablazione genetica delle cellule senescenti ha attivato in modo simile le cellule staminali ippocampali.


Questa scoppio di neurogenesi ha avuto effetti a lungo termine nei topi di mezza età. Un mese dopo il trattamento con ABT-263, erano aumentati i neuroni nati adulti dell'ippocampo e si è rafforzatala la memoria spaziale dipendente dall'ippocampo.


"La sorpresa per noi è che una sola iniezione del farmaco è stata sufficiente a mobilitare le normali cellule staminali nell'ippocampo, e lo ha fatto dopo soli 5 giorni", spiega Kaplan. "Le cellule staminali appena risvegliate hanno continuato a funzionare bene per i successivi 30 giorni".


Questi risultati supportano l'idea che l'accumulo dipendente da invecchiamento delle cellule senescenti, comprese le cellule staminali senescenti nella nicchia dell'ippocampo, influisce negativamente sulla normale funzione delle cellule staminali e sulla neurogenesi adulta, contribuendo ad un declino da invecchiamento della cognizione ippocampo-dipendente.


Inoltre, i risultati forniscono una spiegazione potenziale dei cali legati all'età osservati in precedenza delle cellule staminali ippocampali e della neurogenesi. Una grande percentuale di cellule staminali diventa senescente, rendendole inutilizzabili per generare nuovi neuroni, e queste cellule staminali senescenti probabilmente influiscono negativamente sulla neurogenesi delle loro vicine non senescenti.


"Quando miglioriamo il vicinato, liberandolo dalle cellule deleterie nella nicchia di cellule staminali, cominciamo a mobilitare e risvegliare le cellule staminali dormienti, consentendo loro di generare nuovi neuroni per l'apprendimento spaziale e la memoria", spiega Kaplan. "Pensiamo che sia stata la rimozione delle cellule staminali senescenti ad aver indotto il miglioramento della funzione delle cellule staminali normali non-senescenti nella nicchia".


Anche se i risultati implicano la senescenza delle cellule staminali nel declino legato all'età, le cellule staminali non sono chiaramente gli unici substrati cellulari importanti della senescenza nel sistema nervoso. Un ruolo potenziale nella senescenza cellulare nel cervello è stato studiato più ampiamente nel contesto delle malattie neurodegenerative.


In particolare, microglia, astrociti, oligodendrociti e cellule progenitrici senescenti si accumulano nel cervello umano invecchiato e con una degenerazione, e la bonifica di queste cellule senescenti nei topi modello può migliorare alcune delle conseguenze negative della neurodegenerazione e dell'obesità. Ma questi studi si sono focalizzati su microglia e cellule gliali senescenti in condizioni neuropatologiche anziché nel normale invecchiamento.


"Inoltre, la maggior parte degli studi sul risveglio delle cellule staminali dormienti si è concentrata sulla mobilitazione delle cellule stesse"
, dice Kaplan. "Una questione chiave quando invecchiamo, tuttavia, è se è qualcosa di intrinseco nelle cellule staminali a indurle a diventare dormienti o se è l'ambiente in cui risiedono che suscita questo stato dormiente. Sappiamo bene che la nicchia di cellule staminali, o il suo vicinato, si deteriorano con l'età. Risvegliare le cellule staminali dormienti in sé può non essere utile se, quando lo fanno, il loro vicinato non permette loro di funzionare in modo ottimale".


Secondo gli autori, una limitazione dello studio è stato l'uso di topi di mezza età e non di topi anziani che potrebbero avere più rilevanza per potenziali strategie terapeutiche per la perdita di capacità cognitive negli anziani. Ciò nonostante, i risultati possono avere implicazioni per il trattamento di condizioni legate all'età.


"Una domanda che rimane è se la riduzione del numero di cellule staminali senescenti da sola può migliorare le funzioni normali delle cellule staminali e la cognizione o se è anche importante rimuovere altri tipi di cellule senescenti", dice Kaplan. "Anche se le nostre condizioni sono più specifiche per la rimozione di cellule staminali senescenti, è probabile che i trattamenti che riducono la quantità di tutte le cellule senescenti deleterie nel cervello possano produrre risultati migliori".

 

 

 


Fonte: Cell Press via ScienceDaily (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michael Fatt, Lina Tran, Gisella Vetere, Mekayla Storer, Jaclin Simonetta, Freda Miller, Paul Frankland, David Kaplan. Restoration of hippocampal neural precursor function by ablation of senescent cells in the aging stem cell niche. Stem Cell Reports, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.