Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inversione delle caratteristiche dell'Alzheimer con terapia iperbarica?

Hyperbaric oxygen therapy chamber

Un team di ricercatori dell'Università di Tel Aviv è riuscita a risanare il trauma cerebrale mediante ossigenoterapia iperbarica (HBOT, hyperbaric oxygen therapy). Questa è la prima volta nel mondo scientifico che una terapia non farmacologica si è dimostrata efficace nel prevenire i processi biologici principali responsabili dello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA).


Con un protocollo specifico di HBOT, il flusso sanguigno cerebrale è migliorato / aumentato del 16-23% in pazienti anziani, alleviando la disfunzione vascolare e il carico di amiloide. Lo studio, che fa parte di un programma di ricerca completo sull'invecchiamento e i disturbi che lo accompagnano come malattia reversibile, è promettente come nuovo approccio strategico per la prevenzione del MA, affrontando non solo i sintomi o puntando i biomarcatori, ma la patologia centrale e la biologia responsabili dello sviluppo della malattia.


Lo studio, pubblicato su Aging, è stato condotto sotto la guida di un team di ricercatori dell'Università di Tel Aviv: prof. Shai Efrati, prof. Uri Ashery, dott.ssa Ronit Shapira, dott. Pablo Blinder e dott. Amir Hadanny.


La medicina iperbarica è una forma di terapia che richiede ai pazienti di stare in camere speciali, in cui la pressione atmosferica è molto più alta di quella normalmente sperimentata a livello del mare. Inoltre, respirano aria composta da ossigeno al 100%.


La medicina iperbarica è considerata sicura e serve già a trattare un ampio elenco di condizioni mediche, anche in Israele. Negli ultimi anni, le prove scientifiche hanno indicato che i protocolli unici di terapia iperbarica sono in grado di indurre la riparazione del danno al tessuto cerebrale e di rinnovare la crescita dei vasi sanguigni e delle cellule nervose nel cervello.


La prima fase dello studio è stata effettuata su un modello animale, dimostrando in modo conclusivo, attraverso l'esame dei tessuti cerebrali, che un certo protocollo terapeutico provoca un miglioramento della funzione vascolare e la creazione di nuovi vasi sanguigni. Impedisce anche il deposito di nuove placche amiloidi sulle cellule cerebrali e porta anche alla rimozione di depositi di placca amiloide esistenti. L'amiloide è una proteina ​​non solubile. I depositi di tali proteine ​​nel cervello sono collegati a gravi condizioni degenerative come il MA.


Nella fase successiva, gli effetti del trattamento sono stati esaminati in persone over-65 con declino cognitivo e un'enfasi sulla perdita di memoria, una fase che precede il MA e la demenza. La terapia ha incluso una serie di 60 sessioni di HBOT unica in camere a pressione, per 90 giorni. Gli effetti sul cervello sono stati valutati dalla risonanza magnetica ad alta risoluzione a perfusione. Il protocollo di trattamento iperbarico ha dato origine a: aumento del flusso sanguigno nell'intervallo del 16% -23%, miglioramento significativo della memoria del 16,5% in media, miglioramento significativo dell'attenzione e della velocità di elaborazione delle informazioni.


Il prof. Uri Ashery spiega: "Studiando e curando il MA nel modello animale, possiamo implementare i nostri risultati per includere anche gli umani. Dopo una serie di trattamenti iperbarici, i pazienti anziani che già soffrivano di perdita di memoria hanno mostrato un miglioramento del flusso di sangue al cervello, oltre a un vero miglioramento delle prestazioni cognitive. Di conseguenza, siamo riusciti a dimostrare il potenziale latente della medicina iperbarica per trattare condizioni neurologiche che provengono dall'ipossia, vale a dire, una carenza di ossigeno che raggiunge le cellule".


Il dott. Pablo Blinder dice: "Questa svolta è stata abilitata grazie a un nuovo approccio di ricerca che impiega microscopi multi-fotoni. Ciò ci ha permesso di seguire i miglioramenti negli indici presi da modelli animali, prima e dopo ogni trattamento nella camera. Allo stesso tempo, noi controlliamo il diametro dei vasi sanguigni e la formazione di placche amiloide nel loro cervello".


La dott.ssa Ronit Shapira aggiunge: "La combinazione tra un modello animale, da cui potremmo capire la patologia della malattia, e la terapia esistente e disponibile, solleva la speranza che ora possiamo combattere una delle più grandi sfide dell'occidente. Secondo i nostri risultati, è probabile che la terapia iperbarica sia riuscita a prevenire interamente questa grave malattia".


Il prof. Shai Efratati riassume i risultati dello studio: "Trattando il problema di fondo, che provoca il deterioramento cognitivo con l'età, stiamo in effetti mappando la strada verso la prevenzione. È probabile che la medicina iperbarica possa potenzialmente offrire l'opportunità di vivere con una buona funzione cerebrale, senza relazione con l'età cronologica. L'idea è iniziare la terapia prima dell'insorgenza dei sintomi clinici della demenza e prima del deterioramento e della vasta perdita di tessuto cerebrale. Questo è il palcoscenico in cui i vasi sanguigni si occludono e cala il flusso sanguigno e la disponibilità di ossigeno nel cervello, un fenomeno che può già avvenire a un'età relativamente giovane".

 

 

 


Fonte: Tel-Aviv University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ronit Shapira, Amos Gdalyahu, Irit Gottfried, Efrat Sasson, Amir Hadanny, Shai Efrati, Pablo Blinder, Uri Ashery. Hyperbaric oxygen therapy alleviates vascular dysfunction and amyloid burden in an Alzheimer’s disease mouse model and in elderly patients. Aging, 9 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.