Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La medicina può rafforzarsi con i fiori

I fiori sono utilizzati da lungo tempo come rimedi tradizionali, ma ora sono anche utilizzati per il trattamento di condizioni che vanno dalla depressione e l'insonnia, al cancro. Un terzo dei nuovi prodotti farmaceutici fin dal 2008 hanno origine o sono ispirati a prodotti naturali, compresi i fiori, dice la Society of Chemical Industry.

Non è chiaro cosa renda così potenti le sostanze chimiche dei fiori, anche su qualcosa di così complesso come le funzioni cerebrali. Ma potrebbe essere dovuto ai processi sofisticati con cui si sono evoluti per scoraggiare i predatori o attirare gli impollinatori. Qui di seguito identifichiamo i fiori che stanno trovando un ruolo nella medicina tradizionale.

 

Bucaneve: usato per il trattamento di demenze lievi e moderateBUCANEVE (Galanthus Nivalis)

Questo piccolo fiore bianco sboccia nel tardo inverno. Usi tradizionali: Frizione per il mal di testa, antidolorifico e antidoto al veleno. Usi moderni: Il Reminyl, una delle principali tipologie di farmaci utilizzati per il trattamento di demenze lievi e moderate, è derivato dalla galantamina, un composto presente nei bulbi di bucaneve.


Aiuta ad aumentare il livello di acetilcolina, una sostanza chimica cerebrale coinvolta nella trasmissione di messaggi tra cellule nervose. L'Alzheimer è associato a un calo dei livelli di acetilcolina; la galantamina ferma o ritarda il declino, contribuendo a mantenere la memoria. La galantamina è stata originariamente testata per l'uso in condizioni come i disturbi dell'occhio, gastrici e cardiaci.


'E' dagli anni Ottanta che ne sono esplorati i potenziali benefici nella demenza'
, dice il dott. Melanie Jayne-Howes del Royal Botanic Gardens di Kew.

 

Crocus, zafferanoCROCUS

Membro della famiglia delle iridacee, il croco e lo zafferano, una spezia derivato dal suo fiore, sono usati nella medicina tradizionale. Usi tradizionali: Rimedio per indigestione, bassa libido, dolore, scarsa concentrazione, depressione, asma e reumatismi. Usi moderni: Lo zafferano è in fase di test per il mal di denti e la degenerazione maculare relativa all'età.


Quando si tratta di occhi, lo zafferano influenza la quantità di grasso immagazzinato dall'occhio, rendendo le cellule visive più dure e resistenti, secondo i ricercatori dell'Università di Sydney. In esperimenti separati, i malati di Alzheimer trattati con lo zafferano hanno mostrato miglioramenti nel funzionamento mentale paragonabile a pazienti che hanno avuto il farmaco donepezil. Lo zafferano e gli estratti di petali di crocus hanno anche ridotto la depressione lieve negli studi clinici.


La crocina, il composto che dà allo zafferano il suo colore vivace, ha dimostrato di aumentare la memoria e migliorare il funzionamento mentale in uno studio dell'Università di Tokyo. Nel frattempo, uno studio iraniano ha scoperto che lo zafferano può aumentare la libido. Gli estratti del crocus autunnale (lo zafferano di prato) contengono un composto chiamato colchicina che funziona come anti-infiammatorio e potrebbe essere usato per prevenire o trattare gli attacchi di gotta, secondo la Mayo Clinic negli USA.


Si ritiene che abbia anche effetti anti-cancro, e dei ricercatori dell'Istituto Terapico per il Cancro dell'Università di Bradford hanno dimostrato che può attaccare un certo numero di tumori. 'Lo zafferano è costoso ed è necessaria ricerca per vedere se ha dei vantaggi rispetto a piante più economiche che hanno effetti simili', ha detto il dott Howes.

 

Lavanda: aiuta per insonnia, alopecia, ansia e stressLAVANDA

Originaria del Mediterraneo occidentale, la parola lavanda deriva dal latino Lavare. Potrebbe aver acquisito il nome perché era usata nei bagni per purificare il corpo e la mente. Usi tradizionali: usato già in epoca romana come sedativo, rilassante e antidepressivo. Usi moderni: Oli di piante fresche dimostrano di aiutare per insonnia, alopecia, ansia, stress e dolore post-operatorio, secondo una revisione di studi dell'Università del Maryland.


Esperimenti hanno dimostrato che l'olio di lavanda migliora l'umore, ed è un possibile antidepressivo, il che potrebbe aiutare a spiegare i suoi effetti analgesici. Quando somministrato ad adulti con disturbo d'ansia, è risultato efficace quanto il farmaco lorazepam, secondo uno studio tedesco in Phytomedicine. Si pensa che agisca sul prodotto chimico acido gamma-aminobutirrico (GABA) del cervello.


Le frizioni con olio di lavanda hanno dimostrato di migliorare il benessere e il sonno, di aumentare la vigilanza e di ridurre l'aggressività e l'ansia nei pazienti con demenza negli studi dell'Università di Oodate in Giappone. Viene anche studiato per le proprietà antibatteriche e antivirali.

PoligalaPOLIGALA (Poligala vulgaris)

Pianta con fiori di rosa e viola, in latino il nome Poligala significa 'molto latte'. Il folklore vuole che le vacche da latte che mangiano la pianta producono molto latte. Usi tradizionali: Ampiamente usato nel Medioevo come infusione per aumentare il latte di una madre che allatta. Altri usi includono rimedi per l'ansia, la dimenticanza, insonnia e irrequietezza. Usi moderni: ricerche di psichiatri a Seoul hanno scoperto che ha un effetto protettivo sulle cellule cerebrali.


Uomini e donne che hanno preso un estratto vegetale tre volte al giorno per quattro settimane hanno evidenziato aumenti più significativi nel richiamo dei ricordi e fatto meno errori rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo.


Gli estratti di radice hanno anche mostrato effetti promettenti sulla memoria negli esseri umani in due esperimenti. Non si sa ancora come funziona.

 

NarcisiNARCISI (Narcissus)

Usi tradizionali: i narcisi sono utilizzati per indurre il vomito, e come cataplasma per ustioni e ferite. Usi moderni: Come per i crocus, i bulbi sono una fonte di galantamina, utilizzata per trattare l'Alzheimer.


I narcisi contengono composti che possono attraversare la barriera ematoencefalica (barriera semipermeabile che impedisce a molti farmaci di entrare nel cervello). Questi sono in fase di studio come trattamenti per la depressione all'Università di Copenhagen. I composti dei narcisi vengono utilizzati per portare gli antidepressivi al cervello rendendo più efficaci i farmaci.


Uno studio cinese suggerisce anche che i composti con narcisi sono in grado di uccidere le cellule tumorali (come la leucemia).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Roger Dobson in MailOnline il 21 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.