Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La distrazione è connessa alla demenza?

Nel 1999, il famoso musicista Yo-Yo Ma stava andando dal Central Park di New York alla Fifth Avenue per prepararsi per un concerto più tardi a Brooklyn. Quando è arrivato a destinazione e il suo taxi andava via, Ma si è reso conto di aver lasciato il suo violoncello da 2,5 milioni di dollari, di 266 anni, nel bagagliaio del taxi.


Questo tipo di dimenticanza, o distrazione, si verifica quando non presti abbastanza attenzione.


La distrazione fa parte dell'invecchiamento normale. Tuttavia, quando diventa cronica o gli oggetti persi non hanno più significato, potrebbe essere il momento di chiedere la valutazione di un medico.


La distrazione è uno dei problemi normali di memoria legati all'età descritti su Harvard Health Publishing, sulla base di The Seven Sins of Memory: How the Mind Forgets and Remembers (I sette peccati della memoria: come la mente dimentica e ricorda) di Daniel Schacter.


È strettamente correlata alla memoria transitoria, dove i dettagli di una esperienza svaniscono nel tempo. Quando qualcuno ha un episodio di distrazione, le informazioni sono semplicemente trascurate al punto di richiamo.


Perdere regolarmente le chiavi o gli occhiali, o mancare un appuntamento, sono problemi comuni della nostra memoria che invecchia. Le informazioni non sono mai passate dalla memoria di lavoro a quella a lungo termine, perché diventiamo distratti o semplicemente non prestiamo attenzione al momento.


Quando dimentichiamo di fare qualcosa al momento prescritto, come assumere farmaci o andare a un appuntamento o ad un evento, gli psicologi parlano di 'memoria prospettica', ricordare qualcosa che devi fare in futuro. In questi casi, è utile posizionare richiami e promemoria, come note con indicazioni esplicite, in luoghi ottimali o impostare un promemoria sul cellulare.


Altri fattori che contribuiscono alla distrazione includono stress, privazione del sonno, burnout (esaurimento psico-fisico) e multitasking (fare più cose allo stesso tempo).


Una relazione presentata congiuntamente dalla National Alliance for Caregiving e dall'AARP ha rilevato che il 36% dei caregiver familiari ha riferito stress emotivo elevato e il 17% ha riferito tensione fisica elevata. L'esposizione cronica allo stress compromette la funzione della memoria e il ragionamento cognitivo, portando alla distrazione.


Secondo la Johns Hopkins Medicine, la privazione del sonno può portare a depressione, irritabilità, ansia, dimenticanza e pensiero sfocato. Il sonno cronicamente interrotto può avere un impatto duraturo sulla salute fisica e cognitiva.


Il burnout del caregiver, un esaurimento totale fisico ed emotivo sperimentato dai caregiver, colpisce alcuni aspetti della memoria. I caregiver hanno difficoltà a concentrarsi, soffrono di affaticamento, ansia e depressione. La distrazione può diventare un presenza normale.


Infine, poiché i caregiver si destreggiano tra i molti doveri dell'assistenza ai propri cari, sono costantemente sopraffatti e ansiosi. Cercare di fare numerose cose alla volta porta inevitabilmente alla distrazione.


"Il cervello umano può contenere circa sette informazioni per un periodo di 30 secondi", secondo John Medina, autore di Brain Rules (regole del cervello). "Senza ri-esporti o ricordare a te stesso dove hai lasciato quel mazzo mancante di chiavi, la memoria è fugace. La distrazione costante dal compito del momento ha un impatto significativo sulla memoria e potrebbe averlo anche sulla cognizione complessiva".


Tutti perdono le chiavi o gli occhiali da vista - o anche un violoncello - di volta in volta. Yo-yo Ma ha fatto notare che era stanco e distratto dal concerto della notte precedente, la causa della sua distrazione. Per fortuna, ha trovato il suo caro strumento con la ricevuta del taxi.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.