Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa dice il tuo viso della tua salute mentale?

I neo-genitori amano identificare le caratteristiche familiari di se stessi nel volto dei loro figli. "Ha gli occhi di sua madre", o "ha il sorriso di suo padre". La cosa si ferma lì o le caratteristiche del viso  prevedono anche la natura della mente?


Gli antichi greci pensavano che fosse possibile valutare la personalità dall'aspetto del viso. I praticanti dell'arte della fisiognomica affermano che è possibile descrivere la personalità di qualcuno esaminando le caratteristiche del viso. Sono vere queste affermazioni? La mancanza di prove credibili contro queste rivendicazioni accattivanti ha permesso loro di restare in vita.


Cosa ci dice il viso del cervello? È possibile prevedere il comportamento di qualcuno in base alle sue caratteristiche facciali? Uno studio recente ha esaminato se esiste una relazione tra forma cerebrale e caratteristiche del viso.


Quando pensiamo alla forma del cervello, la prima cosa che viene in mente è la serie di cunette e valli formate dalla corteccia cerebrale. Questo strato è responsabile della maggior parte delle nostre funzioni cognitive e dei tratti distintivi della personalità. I complessi modelli di pieghe variano tra i vari individui.


Ci sono, naturalmente, alcuni modelli altamente coerenti in tutti gli umani, le cunette presenti nella metà posteriore del cervello, ad esempio, elaborano le informazioni sensoriali, mentre quelle nella metà anteriore del cervello elaborano e pianificano il movimento.


Tuttavia, i dettagli delle pieghe e la forma delle diverse regioni sono uniche come il volto che si trova davanti al cervello. Ho sezionato centinaia di cervelli e posso attestare la loro incredibile variabilità. (Se desideri leggere di più sul cervello, dai un'occhiata al mio libro The Brain: What Everyone Needs to Know).


Lo sviluppo del cervello e quello del volto sono altamente integrati per tre motivi: hanno un lignaggio condiviso di sviluppo, si sviluppano vicini l'uno all'altro e parlano (chimicamente) l'uno all'altro durante lo sviluppo. Studi hanno dimostrato che dopo lo sviluppo delle parti principali del cervello, ma prima che cresca la sua parte più frontale, alcune cellule si staccano dal cervello e migrano in avanti per dare origine al viso. Questo fenomeno è stato notato per la prima volta nel 1964 per descrivere la correlazione tra la gravità delle malformazioni del cervello e del viso.


Lo studio attuale ha mappato i legami genetici tra le caratteristiche dei singoli volti e la forma del cervello in una grande popolazione di persone senza disturbi neurologici. Ha identificato la posizione di 472 geni che influenzano la forma del cervello; 76 di questi geni, che danno forma al cervello, erano anche collegati alla forma del viso. Pertanto, ci sono almeno 76 posizioni genetiche sovrapposte che collegano le variazioni nella forma cerebrale e lo sviluppo scheletrico cranio-facciale.


Ciò che i ricercatori NON hanno trovato, però, è altrettanto importante.


Lo studio non ha riscontrato alcuna prova che questa sovrapposizione genetica preveda i tratti comportamentali o cognitivi di qualcuno. La forma del viso non prevede nemmeno il rischio di disturbi degenerativi, come l'Alzheimer. Gli autori hanno concluso che è impossibile prevedere il comportamento di qualcuno in base alle caratteristiche del suo viso. Non ci sono prove genetiche di un collegamento tra il volto di una persona e il suo comportamento.


Questi risultati smentiscono affermazioni pseudoscientifiche persistenti su ciò che il viso rivela su di noi. Il rischio di sviluppare un disturbo neuropsichiatrico non è scritto sul tuo viso. Vale la pena di sorriderci su.

 

 

 


Fonte: Gary Wenk PhD, professore di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica medica alla Ohio State University.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S. Naqvi et al. Shared heritability of human face and brain shape. Nature Genetics, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.