Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Devi proprio fare 10.000 passi al giorno per ridurre il rischio di demenza?

Quando si parla di essere in forma e in salute, ci viene spesso ricordato di puntare a percorrere 10.000 passi al giorno. Questo può essere un obiettivo frustrante da raggiungere, specialmente quando siamo presi dal lavoro e da altri impegni. La maggior parte di noi sa ormai che 10.000 passi sono raccomandati ovunque come obiettivo da raggiungere, e tuttavia da dove viene effettivamente questo numero?


L'obiettivo di 10.000 passi al giorno sembra arrivare dal nome commerciale di un pedometro venduto nel 1965 da Yamasa Clock in Giappone. Il dispositivo era chiamato Manpo-kei, che si traduce in 'misuratore di 10.000 passi'. Era uno strumento di marketing per il dispositivo e sembra essersi affermato in tutto il mondo come obiettivo di passi quotidiani. È anche incluso negli obiettivi dell'attività quotidiana in SmartWatch popolari, come Fitbit.


La ricerca ha investigato sull'obiettivo di 10.000 passi al giorno. Il fatto che alcuni studi abbiano dimostrato che questo obiettivo di passi migliora la salute del cuore, la salute mentale e abbassa persino il rischio di diabete, può, in una certa misura, spiegare perché siamo bloccati su questo numero arbitrario.


Nell'antica Roma, le distanze erano realmente misurate contando i passi. Si valuta che la persona media cammini a circa 100 passi al minuto da circa 80 cm l'uno, il che significa che servono circa 12/13 minuti di cammino alla persona media per fare un chilometro. Quindi, perché qualcuno raggiunga l'obiettivo di 10.000 passi, deve camminare 8 km al giorno (circa due ore di attività).


Ma mentre alcune ricerche hanno dimostrato benefici per la salute con 10.000 passi, una ricerca recente della Harvard Medical School ha dimostrato che, in media, circa 4.400 passi (3,5 km, 44 minuti) al giorno sono sufficienti a ridurre significativamente il rischio di morte [prematura] nelle donne. Questo è stato vero nel confronto con circa 2.700 passi al giorno. Più passi facevano le partecipanti, minore era il loro rischio di morte, prima di stabilizzarsi a circa 7.500 passi al giorno.


I passi in più non hanno dimostrato alcun vantaggio aggiuntivo. Sebbene sia incerto se risultati simili sarebbero validi negli uomini, è un esempio di come muoversi un po' di più quotidianamente può migliorare la salute e ridurre il rischio di morte.


Mentre l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda agli adulti di fare almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata alla settimana (o 75 minuti di attività fisica vigorosa), la ricerca mostra che anche l'esercizio di bassa intensità può migliorare la tua salute, anche se l'esercizio di intensità moderata lo migliora in misura maggiore. Ciò significa che i passi che fai durante tutto il giorno possono contribuire all'obiettivo di 150 minuti di attività.


L'attività può anche aiutare a mitigare i danni di restare seduti per lunghi periodi di tempo. La ricerca ha dimostrato che le persone che restavano sedute per otto o più ore al giorno avevano un aumento del 59% del rischio di morte [precoce], rispetto a coloro che sedevano meno di 4 ore al giorno. Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto che se le persone facevano 60-75 minuti al giorno di attività fisica a intensità moderata, non c'era più quell'aumento del rischio di morte. Pertanto, potenzialmente, impegnarsi in un cammino vivace potrebbe aiutare a mitigare gli effetti negativi di restare seduti troppo a lungo.


Anche un ricerca recente dell'Università del Texas ha dimostrato che se fai meno di 5.000 passi al giorno, il tuo corpo è meno in grado di metabolizzare il grasso il giorno successivo. Un accumulo di grasso nel corpo può aumentare anche la probabilità di malattie cardiovascolari e diabete. Ciò è ulteriormente supportato da una ricerca precedente che aveva mostrato che le persone che facevano meno di 4.000 passi al giorno non potevano invertire questo metabolismo ridotto del grasso.


Aumentare l'attività fisica, come i tuoi passi, riduce il rischio di morte migliorando la tua salute, compresa la riduzione del rischio di sviluppare malattie croniche come la demenza e alcuni tumori. In alcuni casi aiuta a migliorare le condizioni di salute come il diabete di tipo 2. L'esercizio può aiutarci a migliorare e mantenere il nostro sistema immunitario. Tuttavia, in base alla ricerca attuale là fuori, sembra che fare 10.000 passi al giorno non è essenziale per ottenere benefici alla salute, anche metà di quell'obiettivo sembra essere utile.


Se vuoi aumentare quanti passi fai quotidianamente, o vuoi semplicemente muoverti di più, un modo semplice per farlo è aumentare i tuoi passi attuali di circa 2.000 al giorno. Altri semplici modi per muoverti di più quotidianamente includono camminare per andare al lavoro, se possibile, o partecipare a un programma di esercizi online se lavori da casa. Anche incontrare amici per una passeggiata, invece che al bar o in un pub, può essere utile. E dato che anche piccole quantità di attività fisica influiscono positivamente sulla tua salute, delle pause regolari per muoverti (se lavori alla scrivania tutto il giorno) contribuiranno facilmente a farti fare più attività fisica.

 

 

 


Fonte: Lindsay Bottoms, reader in esercizio fisico e fisiologia della salute, Università di Hertfordshire

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.