Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere bene con la demenza non significa negare i tuoi sentimenti


Cara Carol: Mia moglie vive da cinque anni con il morbo di Alzheimer (MA) ad insorgenza precoce. Ha avuto la diagnosi a 56 anni, per cui il suo declino iniziale è stato rapido e devastante per entrambi. Abbiamo caregiver familiari e professionali in casa quando sono via, ma questo non funzionerà ancora per molto. So che dovrò metterla in una struttura di assistenza, il che mi spezza il cuore.

Perché sto scrivendo? Ci viene costantemente detto su internet che lei/noi possiamo “vivere bene con il MA”. Sì, facciamo del nostro meglio per avere la miglior vita possibile, ma voglio che la gente conosca meglio la malattia. Come possiamo far capire alle persone quanto è terribile continuare a dire che "non è un grosso problema"? - KF.

 


Caro KF: La diagnosi di tua moglie è arrivata in età così giovane che anche la sorpresa da sola deve essere stata incomprensibile. Mi dispiace che voi due dobbiate affrontare questo, e non ti sbagli a sentire che la tua vita ha preso una svolta terribile.


Una delle cose disorientanti della demenza è che è diversa quasi per ognuno. Alcune persone progrediscono rapidamente, per poi stabilizzarsi e vivere abbastanza bene, anche se con assistenza. Altri non ricevono al diagnosi fino a più tardi nel corso della malattia, ma il loro declino cognitivo può sembrare più rapido. Alcune persone vivono con sintomi della demenza solo per pochi anni, mentre altri possono andare relativamente bene per diversi anni.


Il caso di mio padre era diverso in quanto egli sviluppò sintomi di demenza subito dopo un intervento chirurgico e, a differenza di molte persone, non è mai migliorato. Come per te, se ci fosse stato detto che papà poteva “vivere bene con la demenza”, non sono sicura che sarei stata ricettiva.


La tua situazione rispecchia uno degli scenari più difficili, perché non solo la persona che ha sviluppato la demenza è tua moglie, ma siete entrambi relativamente giovani e la progressione della malattia è stata rapida. È del tutto comprensibile che sia difficile per te tenere un atteggiamento “bicchiere mezzo pieno”.


In difesa del 'movimento vivere-bene-con-la-demenza' però, lasciami chiarire il suo obiettivo. Non vuole diminuire l'impatto della demenza sulla vita delle persone, ma vuole cambiare la conversazione dal parlare della tragedia della demenza a qualcosa di più speranzoso. Il punto è che la capacità di provare piacere e divertimento, e perfino imparare e crescere, non scomparirà solo perché la persona ha avuto la diagnosi di demenza.


Questo è importante perché nella maggior parte dei casi, le persone hanno ancora anni da vivere, perciò devi fare ogni sforzo possibile per rendere quegli anni i migliori possibili. Pertanto, l'obiettivo è lavorare per vedere la malattia come qualcosa che può essere gestito, con il supporto e la formazione.


Sei in un momento doloroso con la demenza di tua moglie, KF, e io non ti biasimo perché senti che la vita non sta andando bene. Cerca di non lasciare che le opinioni degli altri ti facciano sentire peggio. Nessuno vuole questo. La comunità della demenza capisce quello che stai passando, ed è dietro di te.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.