Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché nella demenza il comportamento si deteriora?

Tutti noi abbiamo bisogni, pulsioni e voglie (come fame, territorialità e sessualità) che derivano dalla parte antica del nostro cervello, che condividiamo con i rettili. Perché non ci comportiamo sempre male per questi desideri? Come discusso in un articolo precedente, i mammiferi hanno sviluppato nuove parti del cervello per tenere sotto controllo questi impulsi primitivi.


Con queste nuove regioni del cervello, siamo in grado di metterci mentalmente nei panni di altre persone e immaginare, per esempio, come potrebbero sentirsi se dovessimo rubare loro il cibo. Ci rendiamo conto che viviamo in una comunità e dobbiamo rispettare le regole.


Le nuove regioni del cervello ci permettono anche di immaginare e progettare il futuro, che non comprende rubare il cibo di qualcuno perché potrebbe ricambiare pan per focaccia, non mangiare tutto il cibo oggi così ce ne sarà un po' per domani, e pianificare il nostro presente per ottenere cibo in futuro, che questo significhi cacciare, piantare colture o andare al supermercato.


In questo e nei prossimi articoli parleremo di cosa succede quando queste regioni del cervello si rompono nella demenza, portando a problemi comportamentali, come apatia, irritabilità, agitazione e aggressività.

 

Irritabilità, insieme con frustrazione, depressione, ansia, e non partecipare può essere dovuta a declino delle capacità

Anche se molta parte del comportamento indesiderato nella demenza è dovuta al deterioramento del cervello, alcuni comportamenti, specialmente nelle fasi precoci della malattia, sono dovuti alle reazioni normali che chiunque di noi avrebbe se diventasse difficile svolgere compiti giornalieri o piacevoli.


La frustrazione per non essere in grado di completare un compito può portare a irritabilità. Anche l'umore può essere influenzato. La preoccupazione per come sarai in grado di gestire nel futuro può portare a depressione e ansia. E la combinazione di tutte queste emozioni, più i deterioramenti, può portare i nostri cari a smettere di partecipare, perché le attività sono troppo difficili, troppo frustranti, o troppo deprimenti; perché non riuscire a fare le attività enfatizza quanto sono compromessi in realtà.

 

Depressione e ansia possono essere causati da demenza

Oltre alla perdita delle capacità e la preoccupazione per il futuro, la depressione e l'ansia possono, naturalmente, essere causate da eventi esterni della vita, come il pensionamento, la morte di un amico, o dover lasciare una casa dove si è vissuto per cinquant'anni.


Tuttavia, il danno causato dalla demenza al cervello può anche influenzare direttamente le emozioni del tuo amato. Che siano causate da cambiamenti di vita, perdita di abilità o da danni diretti al cervello, l'ansia e la depressione sono piuttosto comuni nella demenza, in particolare quando la demenza è mite e c'è una certa comprensione nella proprie difficoltà.


Oltre a sentimenti di nervosismo e preoccupazione, l'ansia può produrre molti sintomi fisici, come ad esempio aumento della frequenza cardiaca, respirazione rapida, sudorazione, nausea e anche diarrea. È comprensibile che a volte i sintomi di ansia siano attribuiti a problemi medici. D'altra parte, molti di questi sintomi possono indicare un problema medico molto serio, come ad esempio un attacco di cuore.


Se il tuo caro ha uno di questi sintomi, è importante che veda il suo medico per cercare le cause mediche, come le malattie cardiache. Ma se il medico 'esclude' qualsiasi problema di salute che potrebbe causare i sintomi, può essere che abbia l'ansia.

 

I sintomi più comuni di ansia

  • Sentirsi nervoso, inquieto, o teso;
  • sensi di imminente pericolo, panico o morte;
  • aumento della frequenza cardiaca;
  • respiro rapido;
  • sudorazione;
  • tremore;
  • stanchezza o debolezza;
  • difficoltà di concentrazione;
  • difficoltà a pensare ad altre cose;
  • problemi di stomaco o intestinali;
  • difficoltà a controllare sentimenti ansiosi;
  • evitare cose che scatenano l'ansia.


Oltre a sentirsi in ansia per la perdita di memoria, molte persone si sentono anche tristi, soprattutto quando ricevono la diagnosi di Alzheimer o di un'altra demenza. Spesso questi sentimenti di tristezza sono temporanei e si risolvono da soli. Se la tristezza si protrae per un lungo periodo di tempo (due settimane o più) e danneggia il funzionamento quotidiano, di solito la chiamiamo depressione. La depressione non è normale e non ce la dobbiamo aspettare solo perché la persona amata è invecchiata.


I sintomi più comuni della depressione sono difficoltà di sonno, stanchezza diurna, rallentamento fisico, perdita di interesse nel vivere e disperazione per il futuro, oltre a tristezza, senso di inutilità e di colpa. La depressione a volte può essere difficile da distinguere dalla demenza. La valutazione di un medico o un neuropsicologo può essere necessaria per sapere, ad esempio, se la demenza ha causato depressione o è il contrario.

 

I sintomi più comuni della depressione negli anziani

  • Senso di tristezza;
  • senso di inutilità o di colpa;
  • fissazione su fallimenti passati;
  • pianto frequente;
  • irritabilità o frustrazione, anche su piccole cose;
  • difficoltà di memoria;
  • difficoltà di concentrazione;
  • disturbi del sonno;
  • stanchezza diurna e mancanza di energia;
  • cambi nell'appetito;
  • voler rimanere a casa spesso;
  • rallentamento fisico;
  • sofferenza o dolori fisici;
  • perdita di interesse nelle attività;
  • perdita di interesse per il sesso;
  • perdita di interesse per la vita;
  • disperazione per il futuro;
  • pensieri frequenti di morte.


Continueremo la discussione dei problemi di comportamento nella demenza nel prossimo articolo.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia della Boston University e alla Harvard University

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)