Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci per migliorare apatia e attenzione: la memoria non è l'unico problema della demenza.

L'apatia e l'attenzione ridotta sono due dei problemi più comuni che sperimentano gli individui con morbo di Alzheimer (MA) e demenza. In questo secondo articolo della serie in tre parti, discutiamo di farmaci che possono aiutare per questi problemi. Parla con il tuo medico per avere ulteriori informazioni.

Terapia per l'apatia

L'apatia è il sintomo neuropsichiatrico più comune nel MA e in altre forme di demenza, ma è spesso ignorata perché tende a non causare problemi ai caregiver. Ci sono tre classi principali di farmaci che possono essere provati per l'apatia: formulazioni di levodopa, agonisti della dopamina e stimolanti. Poiché gli stimolanti saranno discussi in dettaglio nella sezione terapia per l'attenzione, qui sotto, noteremo semplicemente che questa classe di farmaci può essere estremamente efficace per il trattamento dell'apatia, in particolare se accompagnata da scarsa attenzione.

  • Carbidopa / levodopa (Sinemet) o una delle sue nuove formulazioni, somministrate a basse dosi, da due a tre volte al giorno, possono dare benefici nel ridurre l'apatia. Potresti aver sentito parlare di questo farmaco associato al Parkinson, che è quello per cui è stato approvato. A dosi più alte i suoi effetti collaterali sono una miriade e possono includere (ma non sono limitati a) confusione, allucinazioni, vertigini, psicosi, nausea e comportamenti rischiosi. Generalmente proviamo una dose bassa e passiamo ad altre terapie se non ha successo.
  • Gli agonisti della dopamina includono amantadina, memantina (Namenda) e pramipexolo (Mirapex). Questi farmaci stimolano il recettore della dopamina e possono ridurre l'apatia. In generale, iniziamo con memantina per i pazienti che mostrano apatia nella fase di demenza della loro malattia.
    La memantina è approvata dalla FDA per i pazienti con demenza di MA da moderata a grave.
    Proviamo prima l'amantadina e/o il pramipexolo per quelli che sono apatici ma non hanno la demenza, come quelli con lieve decadimento cognitivo. Questi farmaci sono usati in genere nel Parkinson. Usiamo basse dosi, poiché gli effetti indesiderati sono comuni a dosi più elevate e includono (ma non sono limitati a) confusione, allucinazioni, vertigini, sonnolenza (a volte improvvisa, che compromette la guida) e un comportamento rischioso.
  • Infine, noteremo che ci sono alcuni antidepressivi attivanti che possono migliorare l'apatia; discuteremo di questi nella prossima parte della serie.

Terapia per l'attenzione ridotta

I problemi di attenzione sono comuni nel MA e in altri tipi di demenza, così come in molti altri problemi neurologici, come lesioni alla testa e sclerosi multipla. Gli stimolanti sono il cardine della terapia per i problemi di attenzione: i più comuni sono metilfenidato (Ritalin, Concerta, Metadate, Methylin, Aptensio, Cotempla, Quillichew, Quillivant), Anfetamine (Adzenys, Dyanavel, Evekeo) e Dextroanfetamine (Dexedrine, ProCentra, Zenzedi).

Gli stimolanti potenziano i sistemi monaminergici, spesso stimolando i recettori della norepinefrina e della dopamina. Abbiamo usato vari stimolanti a breve e lungo effetto, a varie dosi in vari contesti, e generalmente è necessario personalizzare l'uso di stimolanti per il paziente e per il contesto più che per la maggior parte degli altri farmaci.

Se l'individuo è uno studente o lavora, è ragionevole usarli durante le ore di scuola o di lavoro e dare una 'vacanza di farmaco' alla sera e nei fine settimana (con eccezioni per compiti difficili a casa). Dall'altra parte, un individuo con problemi di attenzione più marcati dalla encefalopatia traumatica cronica (CTE) può aver bisogno di stimolanti per tutto il giorno, ogni giorno. Prove ed errori sono spesso necessari.

Gli effetti indesiderati più comuni comprendono sensazione di nervosismo, ansia, anoressia, mal di testa, palpitazioni e vertigini, e le reazioni gravi possono includere dipendenza e abuso di droghe, psicosi, mania, aggressività, ipertensione, infarto miocardico, ictus, convulsioni, aritmie e morte improvvisa. La consultazione con un cardiologo è appropriata nella persona di mezza età o più anziana.

La meditazione di consapevolezza può migliorare l'attenzione

Una terapia non farmacologica che può essere usata per migliorare l'attenzione è la meditazione di consapevolezza. E' risultato che si può effettivamente fare pratica di attenzione attiva allo stesso modo in cui si può farla con il violino o per altre abilità.

Praticare la consapevolezza non è per tutti, ma per alcuni individui è un modo più efficace e senza farmaci per migliorare l'attenzione.

Per i nostri pazienti più giovani raccomandiamo generalmente una delle tante app per cellulare disponibili per questo scopo, e per i nostri pazienti di mezza età e anziani tende a funzionare meglio la meditazione di consapevolezza guidata da audiolibri e da lezioni personali.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia dell'Università di Boston e della Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.