Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e gioia possono convivere? Trovare felicità nel declino cognitivo.

Una donna saggia mi ha detto che non riusciva ad immaginare cosa intendevo con gioia e dignità all'interno della demenza. Lei ha visto una persona cara morire di demenza, e sembrava orribile.


Sono d'accordo. La demenza oggi è dolorosa. Ma non deve essere così brutta. Non posso garantire la gioia e la dignità per nessuno, inclusa me stessa, non parliamo di te. Posso condividere i miei piani su come spero di trovare qualcosa di diverso dall'agonia nella demenza.


Farò dei piani in anticipo. Prenderò alcune misure di buon senso, come redarre una direttiva anticipata, un documento che specifichi quale tipo di assistenza medica voglio, e non voglio, verso la fine e chi dovrebbe prendere decisioni quando non potrò più farlo.


Condividerò tutto questo con la mia famiglia. Molte persone hanno queste forme, che includono procura e testamento biologico. Per fare una buona direttiva anticipata, imparerò il più possibile su com'è la demenza, quindi la mia direttiva sarà ben informata. Non voglio un tubo di alimentazione o un ventilatore alla fine della vita, o qualsiasi cosa eccetto ciò che mi dà conforto.


Le direttive anticipate sono importanti, ma riguardano solo le cure mediche, e questo è ben lungi dall'essere tutto ciò di cui ho bisogno per vivere bene con la demenza. Ho intenzione di affrontare un lavoro duro, che è quello di cambiare la mia mente. Inizierò da me e cercherò di attuare il cambiamento che ritengo debba fare la nostra società.


Così tante persone sentono 'demenza' e pensano solo alla fase finale, a una persona legata al letto, muta, dolorante. Se è fortunata è vicina alla morte. Potremmo fare così tanto per rendere migliore quella conclusione, ma oggi voglio parlare dei 10 anni o più di demenza che ci sono prima della fine.


Quando siamo adolescenti, costruiamo con orgoglio nuove competenze e nuove forme di indipendenza. La demenza è un processo opposto, porta una perdita graduale e irreversibile delle forze cognitive. Non è solo memoria. È anche la capacità di pianificare, gestire denaro, parlare fluentemente, persino camminare.


Queste sono perdite pesanti, non si può negarlo. Ma c'è un altro modo di guardare alla demenza, un bicchiere mezzo pieno. Posso vederti roteare gli occhi, ma cerca di non farlo. Non nego che la demenza sia difficile. Ma non arriva in un giorno: ci vuole un decennio o più. E durante quegli anni ci sono molti punti di forza che restano.


La demenza potrebbe essere meno difficile se ci concentriamo e supportiamo gli attributi positivi che ci rimangono. Ad esempio, molti conservano l'amore per la musica. Molte città ospitano cori per quelli con demenza, spesso con i loro partner. Cantare porta gioia a quelli con e senza demenza. Quella attività felicemente condivisa può fare la differenza in un giorno per qualcuno con demenza e per coloro che si prendono cura di lei.


Allo stesso modo, molti musei e gruppi di attivisti hanno costruito grandi programmi che invitano coloro che hanno la demenza a vedere e godersi l'arte. Questi programmi portano gioia a quelli con demenza attraverso varie strade, come l'esperienza della bellezza, la possibilità di far sgorgare un ricordo di molto tempo fa, e l'opportunità di condividere il significato attraverso le immagini quando le parole non escono più facilmente.


Arts and Minds è uno di questi programmi a New York, che collabora con diversi musei per organizzare programmi per le persone affette da demenza e i loro caregiver. Sembra una festa scatenata. Se ho la demenza, iscrivimi.


Mentre cerco di rimodellare la mia visione della demenza, continuerò a cercare cose che abbiano il potenziale per rendermi felice quando perdo capacità e competenze. Non aspetto con ansia il giorno in cui non potrò più leggere romanzi, poiché amo farlo.


Ma se ho la demenza, quel giorno potrebbe arrivare. Sono più capace di pensare alle alternative ora che la mia mente è a pieno regime, quindi ci arriverò. Sto pensando di tornare ai libri per bambini. Alcuni potrebbero trovare questo infantile, ma io no.


Un buon libro è un buon libro, e in realtà sono ben disposta a trovare una scusa per tornare ai libri che amavo leggere ai miei figli. Dr. Seuss è divertente e, come si suol dire, è divertente per i bambini di tutte le età. Idem per Maurice Sendak. Quando non riesco a leggerli da sola, scommetto che mi piacerà farmeli leggere da qualcuno. I libri mi hanno sempre portato sentimenti felici, e scommetto che il libro giusto continuerà a farlo se e quando sarò sul sentiero della demenza.


Un grande articolo su The Washington Post parlava di un movimento per separare la demenza "dalla narrativa della tragedia". Sono a bordo. La demenza è dura: non c'è niente di più facile che trovare la tristezza lì. Ciò che richiede un po' più di creatività e un cambiamento nel modo in cui tutti pensiamo, è trovare una luce, forse solo una luce soffusa, ma è un inizio.

 

 

 


Fonte: Tia Powell MD, dirige il Centro di Bioetica Montefiore Einstein ed è autrice di Dementia Reimagined: Building a Life of Joy and Dignity from Beginning to End.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.