Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come impedire a mio marito con demenza di mangiare troppi dolci durante le feste?

Mantenere una buona alimentazione presenta ulteriori sfide con le persone che hanno il morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza.


La malnutrizione e il mantenimento del peso possono diventare dei problemi, spesso per diverse ragioni, come un senso più scarso o forte di fame e sete, problemi a mangiare o a deglutire, problemi nell'uso di posate, scelte alimentari sbagliate e depressione.


Una strategia che potrebbe aiutare a ridurre le ossessioni a mangiare continuamente e a indulgere in dolci è quella di preparare pasti più piccoli o spuntini, e servirli più di frequente. Mangiare cinque o sei pasti al giorno può essere più facile che mangiare la stessa quantità di cibo in tre pasti.


Inoltre, cerca di preparare pasti anche facili da mangiare, come i cibi da prendere con le mani che facilitano la persona colpita e sono facili da preparare. Chiedi a tuo marito di mangiare prima i cibi più nutrienti e ipercalorici nel pasto, in modo che diventi molto più veloce. Se tuo marito esce spesso, o si muove tutto il giorno, la sua attività fisica può stimolare il suo appetito.


L'alterazione dell'olfatto, che di solito non viene riconosciuta nei pazienti con MA, interferisce con il gusto e alcuni che hanno la malattia mangiano costantemente per cercare di assaggiare qualcosa che li attrae. Le papille gustative diminuiscono con l'età, quindi tuo marito è probabilmente alla ricerca di sapori, cerca cibi più salati e zuccheri e questo è probabilmente il motivo per cui mangia cibi dolci.


Includi cibi dolci ricchi di proteine ​​come budino, yogurt alla frutta, yogurt congelato o gelatina ad alto contenuto proteico durante i pasti. Puoi fare dei frullati montando frutta surgelata con latte o yogurt.


Poiché tuo marito è così attratto dai dolci, prova a spruzzare zucchero o un sostituto dello zucchero sul primo piatto. Sarà quello che assaggia per primo, quindi potrebbe soddisfare la sua brama di cibo dolce.


Prova anche a usare piatti colorati, come il rosso o il blu, che offrono un contrasto con i cibi e potrebbero renderli più attraenti per lui. I piatti a contrasto di colore possono anche aiutare a stimolare l'appetito, quando inizia a calare con il progredire della malattia.


Come alternative al cibo ricco delle feste, tieni frutta e verdura tagliata a portata di mano e permettigli di mangiare barrette di cereali che hanno meno grassi e più fibre. Incoraggia una dieta povera di sale e grassi saturi e ricca di calcio.


Cerca di non tenere spuntini zuccherati e caramelle delle feste in vista nella casa, poiché questa è una tentazione costante. Soprattutto, assicurati che beva molti liquidi. Una buona regola è quella di dargli dell'acqua ogni due ore. Consumare acqua frequentemente potrebbe aiutare a frenare il suo appetito.


Ricorda che i pasti sono un modo per connettersi. Ci vuole molta pazienza, ma siediti e mangia insieme a lui e impegnati in una conversazione riflessiva. Questo potrebbe distrarlo e rallentare la sua insaziabilità per il cibo. Se tende a mangiare sempre da solo, ricorda che l'isolamento sociale potrebbe alla fine portare alla perdita di appetito, alla perdita di peso e al disinteresse nel mangiare.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.